RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Torgnon







avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 9:03

Un amico prenderà una casa in affitto a Torgnon per tutto l'anno e probabilmente avrò la possibilità di sfruttarla per eventuali uscite fotografiche. Mi sapete dare qualche consiglio di opportunità fotografiche prevalentemente di paesaggi e animali che si possono avere in quella zona?
Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 17:31

Da capire quanto sei disposto a camminare …. Se parliamo di estate rimanendo in zona possono consigliarti il lago Cian con il vicino bivacco, il Lago di Cignana con eventuale salita al rifugio Perucca-Vullermoz. Di fronte hai anche il Monte Zerbion con un panorama spettacolare su tutta la Valle d'Aosta. Ti consiglio vivamente qualche puntata nel vicino parco del Mont Avic, secondo me uno degli ambienti più belli della regione. A Torgnon da vedere il villaggio di Petit Monde, ristrutturato sotto forma di museo a cielo aperto. Poi naturalmente il Cervino …..

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2018 ore 18:01

Parlando sempre di periodo estivo ed essendo in Valtournenche, puoi arrivare in macchina alla frazione Buisson dove parte la cabinovia per Chamois... che però puoi raggiungere a piedi sia dal sentiero che parte dai pressi della cabinovia (piuttosto lungo e abbastanza erto) sia arrivando in macchina a La Magdaleine e, sempre a piedi, usufruire della comoda carrozzabile che arriva anch'essa a Chamois; da lì, c'è la seggiovia che porta al lago di Lot, anch'esso raggiungibile tramite sentiero.
Più oltre, nel paese di Valtournenche c'è la deviazione che ti porterà a Cheneil, un bellissimo altopiano recentemente reso più accessibile da strada asfaltata (sbarra, accesso auto riservato ai residenti) o una breve "dentiera" che dal parcheggio sottostante porta all'altipiano... che è molto interessante per la moltitudine di sentieri e itinerari, tutti ben segnalati, che da lì si dipartono... ribadisco che parlo del periodo estivo. A Buisson, nelle adiacenze della cabinovia, c'è l'albergo ristorante Pession, dalla ottima cucina locale e casalinga.
Per quanto riguarda selvatici, essendo zone ampiamente antropizzate, per quanto mi consta è molto difficile incontrarne (a me non è mai capitato!) ma, logicamente, affrontando escursioni impegnative e a quote ben più elevate, non escludo si possano avvistare.... forse è più facile in inverno, ma qui mi fermo perché non è la stagione in cui vado in quei paraggi.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 8:27

Alebrio puoi dare un occhio alle mie gallerie sulla Valtournenche....c'e' da sbizzarrirsi e da ammazzarsi di fatica.......
anche d'inverno con le ciaspole: sopra Torgnon, sopra La Magdeleine, Cheneil, sopra Valtournenche, diga di Cignana-Pancherot, sopra Cervinia-rif.Duca degli Abruzzi ecc.ecc. se ti serve qualcosa di particolare non conoscendo le tue capacita' escursionistiche puoi chiedermi....per quanto riguarda invece gli animali devo contraddire Wolfschanz e spesso ti devo dire, con la mia lunga esperienza, che si vedono di piu' in questi luoghi antropizzati che all'interno dei parchi che in Italia fanno schifo devi pero' camminare di mattino presto e salire in alto es: la gran balconata che va da Cheneil a Cervinia e sotto la Becca d'Aran spesso si avvistano stambecchi, monte Rosetta, Becca Trecare, Pancherot, colle sup.Cime Bianche ecc.ecc.
ciao Gianfranco

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 11:53

E infatti, se leggi bene quello che ho scritto, ho parlato espressamente di: "...escursioni impegnative e quote ben più elevate..." posto ovviamente che il termine "impegnative" è relativo e riferito chiaramente alle mie capacità... infatti,;col termine "antropizzati" facevo ovvio riferimento a Cheneil, Chamois, lago di Lot e dintorni adiacenti dove non ricordo di aver mai visto alcunché.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 12:42

beh e' chiaro ma sai il discorso impegnativo e' chiaramente soggettivo e c'e' da considerare che appunto in Val d'Aosta ed e' una sua positiva peculiarita' esistono innumerevoli strade sterrate, purtroppo che danneggiano in qualche modo il paesaggio e l'ambiente, che ti portano anche fino a quasi 3000m e li' di impegnativo non c'e' un granche' a meno che uno non abbia problemi cardiaci e/o respiratori allora e' meglio che se ne stia a casa. Nel caso specifico per esempio di Cheneil, purtroppo, hanno costruito un ascensore verticale che dal parcheggio sottostante ti porta direttamente sulla piana gia' a 2000m ca. Sopra Chamois comunque penalizzato dalla funivia esiste appunto una strada sterrata pur se in salita ovviamente che ti porta fino a Clavalite' da dove e' facile in certi periodi incontrare stambecchi e le solite marmotte nonche', mi e' capitato, aquile. Ma come ho ripetuto in altri post mi sembra ovvio che per diverse cause se uno vuole poter osservare animali selvatici in liberta' deve attuare diversi accorgimenti vuoi appunto per il troppo affollamento di certi siti ed e' preferibile in solitaria o con gente che non schiamazza e/o per il caldo troppo elevato che li spinge sempre piu' in alto oppure deve anche poter scegliere di recarcisi "fuori stagione" difficile da individuare tale denominazione causa cambiamenti climatici...e io ho letto bene ma mi riferivo alle capacita' di chi ha posto la domanda.

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 13:11

...che però, purtroppo, non è dato sapere!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Novembre 2018 ore 14:19

MrGreenok MrGreen hai ragione....aspettiamo notizie

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:54

A proposito di affollamento e schiamazzi vorrei ricordare che le strade sterrate sono chiuse al traffico tranne pochissime eccezioni

user72463
avatar
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:55

sei nella valle del cervino,non hai che l'imbarazzo della scelta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2018 ore 7:38

infatti mi pareva ovvio, il mio discorso faceva riferimento al fatto che si faceva meno fatica percorrere strade sterrate in salita piuttosto che sentieri ripidi anche se io le odio perche' oltre ad essere di servizio alla pastorizia e bovini spesso, purtroppo, servono ai vari taxi a pagamento per raggiungere colli e/o rifugi e mentre e' facile evitare i mezzi con quello che ne consegue al mattino presto al ritorno e' facile mangiarsi un bel po' di polvere....inoltre essendo la conca di Cervinia abbruttita e rovinata da piste da sci ed impianti relativi possibilmente io la eviterei.....

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2018 ore 16:53

@ Gianfranco: avevo capito ma volevo chiarirlo per chi non conosce la normativa valdostana e magari poteva fraintendere. La conca di Cervinia la eviterei anch'io … se non fosse per il Cervino sarebbe uno degli angoli più squallidi della regione, molto bella invece la Conca di Cheneil come hai suggerito.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2018 ore 8:09

daccordissimo......l'unica eccezione e' la salita alla Croce di Carrell e si sale dal rif.Duca degli Abruzzi....ti sembra di toccarlo il Cervino
ciao Gianfranco;-)

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 10:49

Ciao, grazie a tutti per gli interventi..... scusate il mio silenzio ma è stato un periodo di riposo (da tecnologia) forzato e non potevo intervenire.
Vi ringrazio per tutti i suggerimenti, tutti molto graditi. E' chiaro che alcune zone molto famose e popolari le conosco e già me le sono segnate per andare a visitarle con più (da solo) o meno calma (famiglia schiamazzante al seguito). Conosco molto bene il Parco Mont Avic avendolo visitato sia dal lato di Champdepraz che da Champorcher. Camminare in montagna non mi spaventa, la frequento da anni sia d'estate che d'inverno e so bene cosa vuol dire andare a cercare di fotografare animali. Quello che spero è di riuscire andarci proprio fuori stagione quando c'è un pò meno di gente in giro e magari gli animali sono un pò più confidenti.
Inizio a segnarmi tutti i consigli che mi avete dato se ne avete altri ben vengano.
Grazie
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me