JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti Avrei bisogno di un consiglio per un regalo da fare ad una studentessa universitaria.
Ho visto in rete molti strumenti per digitalizzare gli appunti che si scrivono a mano.
Dai vari "Note" agli "Ipad" tablet e telefoni e quant'altro ma hanno tutti lo stesso difetto il prezzo.
Poi ho visto strumenti "tavolette grafiche"che abbinano tavolette sensibili a smartpen specifiche che hanno ,tramite app ,la possibilità di trasferire in cloud o sullo smartphone i file digitalizzati.
Ancora "Moleskine,Wacom" tavolette grafiche con abbinati fogli di carta che in tempo reale trasferiscono la scrittura come file ad altri apparecchi(smartphone,pc,ecc) e in più resta il buon vecchio foglio di carta scritto.
Per farla breve mi sono perso e non avendo esperienza specifica non riesco a scegliere. Chiedo aiuto,magari qualcuno di voi le usa e mi consiglia. Garzie a tutti
user158139
inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:46
Ho fatto il consulente di direzione per anni, e il 90% della mia attività consisteva nel trovare un accordo tra i diversi uffici delle aziende per le quali lavoravo, attraverso decine di riunioni di cui dovevo ricordare non solo l'opinione espressa da ciascuno ma anche le mille cose "non dette" che spesso consistevano solo in espressioni, ammiccamenti, smorfie di questo o di quell'altro dirigente. Sono anche un fissato della tecnologia, non ho un'agenda cartecea da vent'anni.
Però per il mio lavoro usavo solo quaderni di carta Moleskine o similari, e non ho mai incontrato un collega che usasse strumenti elettronici per prendere appunti.
Nuovo ipad pro 12.9" con penna. Solo se la studentessa ha una forte predilezione per le tecnologie digitali ed è perfettamente consapevole dei pro e contro. Per esempio il tutto va archiviato sistematicamente in modo sicuro ed eventualmente anche stampato. Batterie sempre cariche e powerbank appresso. Insomma una cosina che gestita bene vola sui 1000-1500 euro.
Personalmente trovo ancora più comodo usare il classico blocco appunti, eventualmente ad anelli con fogli staccabili che possono essere facilmente acquisiti via scanner (anche nelle copisterie le cui macchine di stampa sono ormai di fatto delle polifunzionali quindi anche degli scanner).
Certo un tablet ha anche altri vantaggi in termini di documentazione che puoi portarti dietro in poco spazio/peso, senza contare tutto il resto (app, posta, etc.) però... $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ costa.
Grazie per le risposte,vorrei far notare che, anche se alle volte certe cose o strumenti non li usiamo o non ne vediamo l'utilità,non è detto che per altri non siano utili.
Mi sembra che senza avere il prezzo di Ipad e accessori ,che reputo comunque al top, sia un modo molto comodo di prendere e mantenere gli appunti in maniera tradizionale ma aggiungendo alcune funzionalità prettamente digitali. Ci sono utenti che ne fanno uso o che hanno avuto esperienze al riguardo? Grazie a tutti Cesare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.