| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:22
Ciao,in questa cartella trovate 2 foto scattate a pochi secondi l'una dall'altra, scattate con olympus em1 micro 4/3 con zuiko 12-40 a f7, e in seguito la signora Sony A7R mk3 col 16-35 FE a f9.
 Il file del micro 4/3 è stato demosaicizzato con Dxo photolab azzerando la riduzione rumore e impostando la maschera di contrasto a fattore 300 raggio 0.15 soglia 1. E' un tiff,azzerate qualsiasi intervento extra (nitidezza,rumore etc) Ho aperto le ombre 20 punti e recuperato le alte luci 30 punti che visto 1 stop di diaframma piu' aperto restituiva alte luci piu' esposte. L'altro file è il raw crudo della A7R mk3 col 16-35 f4 sony diaframmato a f9 scatto ritardato su stativo,niente vento. Cosi'...per gioco,chi vuole strapazzi il raw della A7r3 per “superare” il risultato ottenuto con la sola demosaicizzazione senza passaggi mirati o plugin. Importo,applico il giusto preset,esporto a lightroom per eventuali ritocchi selettivi che in questo caso non sono stati fatti. Vi invito inoltre a spaccare in 2 il file con contrasto-100 luci-100 e ombre +100 in modo da mettere alla frusta anche l'elasticita' dei file. Copyright Stefano Caporali che ha gentilmente messo a disposizione i 2 file. Link a google drive per scaricare le 2 foto drive.google.com/open?id=185-0p_3Gk6Y1LHesTL3Gn5_CN9pAAoyX |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:44
perchè il file sony è un raw compresso e il file oly è il doppio? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:46
il file del micro è un tiff,è normale che sia molto grande....gli scatti li ha fatti un conoscente. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:49
il file arw di una a7r3 non compresso è sui 100MB se non sbaglio. la mia a9 fa arw non compressi da 50MB. il raw originale della olympus non è disponibile? dettagli eh, son solo curioso! |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:50
In questi giorni, grazie a Melody che mi ha fornito gentilmente due adattatori, sto provando la Panasonic GX-80 con le mie ottiche migliori in attacco Canon. In passato, avevo fatto comparative con le altre FF in mio possesso, in particolare 1DX2 e 5Dsr; ero curioso di vedere come il micro se la sarebbe cavata contro un sensore più moderno come quello della a7r3. E' emerso quello che immaginavo: con un sensore iperrisoluto e allo stesso tempo con poco rumore come l'ultimo BSI Sony, il vantaggio del sensore grande e della risoluzione eccede anche i canonici due stop di vantaggio sul micro. In pratica, a file ridotto il rumore dei 3.200ISO del FF è il medesimo del micro a 800ISO, ma resta una marea di dettaglio in più. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:59
gx80 o gx9 ? no perchè sulla gx80 cè il sensore che montavano ancora sulla gx7 16 mpx... qui pero' torniamo sempre allo stesso punto Otto....se hai potuto esporre a tot iso è solo perchè avevi una lente davanti grossa molto piu' di quel che avevi sul micro...allora delle due l'una..è inutile vantarsi che una ruspa con la benna da 2 metri sposta piu' terra di un BOBCAT .... se accetti le dimensioni di quell'obiettivo attaccato DAVANTI alla fotocamera beh sul micro sarebbe un supersuperluminoso...ora...quel viltrox magari è un lemon,ma contro A9 e A73 usando speedbooster il gap va a farsi benedire all'80% per quanto riguarda rumore/dettaglio |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:02
Melody se metti i due file originali è più facile fare confronti, senza contare che hai ridotto a 12 bit il Raw della Sony... Insomma non ha senso il confronto. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:06
Melody il file preso con lo zoom 24-70 a tutta apertura è migliore assai...del micro con 35LII chiuso a f/2. Ho detto tutto. Comunque, questa la mia interpretazione dello scatto della a7r3 che hai pubblicato: drive.google.com/file/d/1rtjJ8vQmHBT86IqqYxtbPKRzqnQbtp0d/view?usp=sha non è il miglior raw che ho visto, soprattutto ai bordi, ma comunque passabile. La differenza si vede come è giusto che sia. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:07
il raw della A7r3 è immutato...lo puoi aprire a 16 bit quando fai la demosaicizzazione....non ho altro,lo scatto lo ha fatto un mio conoscente,non mi ero nemmeno accorto che fosse un raw compresso,ora non so quanto possa influire questo...io sulla A7 mk3 mia non ho riscontrato nessun vantaggio ad usare non compresso,qui non ci sono schiarite di 4 stop e luci folgorate.... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:11
Otto...il jpg che hai fatto è diventato 40 megabyte ...hai usato le migliori tecniche di sharpening possibili.....io ho parlato solo di demosaicizzare senza plugin o azioni con fattore estremo e raggio 0 virgola |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:24
se allora applico maschera di contrasto e ricampiono a ribasso i 42 mpx della A7r3 e andiamo alla bellezza del 300% la differenza che dovrebbe essere tanta è......

 al 300% ricordo |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:42
davvero pensate che su una stampa di un metro vedreste differenze????? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:55
Perché gli olivi a sx sono blu? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 13:56
Hai preso i bordi dove il file della r3 non eccelle?? Sì, sulla stampa da un metro vedresti le differenze. Su una più piccola, meno. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:07
centro 200% e non sono esperto di tecniche di maschera di contrasto
 Maserc,nella foto del micro il wb è stato modificato, le zone in ombra sono blu perchè è un tramonto ,la luce è giallastra,in ombra è normale che sia piu' blu comunque per quel che mi riguarda,sono pippe da forum... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |