JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come da oggetto devo scegliere tra questi 2 obbiettivi per foto ritratto. Il primo è un 2.8 quindi meno luminoso ma stabilizzato. Il secondo è un 2 quindi più aperto ma non è stabilizzato............ Chi mi aiuta?
Il primo é un macro l'altro no... credo sia questa la differenza da valutare. Ho sempre pensato che i macro se usati non 'da macro' siano sprecati... non che non si possano fare ritratti ci mancherebbe, semmai levi un po di nitidume ma se l'uso macro è marginale o assente... Questo in termini generici. Personalmente non mi posso permettere ne uno ne l'altro ... Oltretutto il macro costa di più! Se non interessa ciò che in più può dare (distanza ravvicinata, rapporto 1/1, nitidetta estrema...) non serve!
Guarda il 90 è di suo molto nitido, tieni anche presente che usare un macro per ritratti femminili o di bambini ti costringerebbe a togliere nitidezza in post mentre se usato su ritratti maschili o di anziani potrebbe essere la carta in più. Per ritratto comunque anche io non userei mai un macro anche per la differente resa nello sfuocato
Al momento non ne faccio ma chi può dirlo? È la stabilizzazione che cerco di capire se risulta un gran plus Sono però orientato sul 90 perché sfocato è resa nel ritratto sono la priorità
secondo me a pari distanza il 90 e l'80 hanno la stessa nitidezza. La maggiore nitidezza percepita dell'80 è dovuta al fatto di stare più vicino al soggetto e quindi a catturare maggiore dettaglio.
se non serve per fare macro non serve comprare l'80. Il 90 è un'ottica specializzata per il ritratto
user100872
inviato il 24 Novembre 2018 ore 22:04
Ho avuto il 56 ed il 90 contemporaneamente, a me piace molto più il 90 . Sinceramente l'80 , se solo per la stabilizzazione non lo prenderei, piuttosto valuterei il 50 -140 ...
Claudio Molinari, ho avut9 di avere la ragazza della foto come modella ad una giornata fotografica qui a Torino. La mia ricerca nel dettaglio mi ha portato ad essere in difficoltà nella scelta. Il 50/140 è eccezionale ma a parte il fatto che esce dal budget sto cercando di avere le due focali fisse perfette per me. Nel 23 mm ho trovato un gioiello a livello di grandangolo, ora cerco il tele giusto e il 90 credo lo sia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.