| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:26
Passo spesso il weekend in una baita sopra Antagnod, val d'Aosta, a circa 1850 metri di quota. Nelle notti limpide le stelle sono un vero spettacolo. Vorrei provare qualche scatto, naturalmente non ho attrezzatura specifica, solo una G80 e un normale treppiede. Che focali consigliate? Tempi di scatto? Quando la rotazione terrestre inizia a farsi sentire? Grazie |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:57
Ovviamente la terra si muove sempre, la domanda da porsi è: "Quando il movimento terrestre viene catturato dal sensore?" Alla buona puoi fare il calcolo di 600mm\lunghezza focale. Viene da sé che la lunghezza focale ed il tempo finale di posa sono inversamente proporzionali. Da notare però che se non hai telecomandi o altri sistemi, di solito le macchine hanno come tempo di posa massimo 30 secondi, quindi scendendo sotto ad esempio con i 14mm, potresti andare su tempi più lunghi ma non ne hai possibilità. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:13
Vediamo se ho capito..con un grandangolo da 30mm faccio 600/30 e ottengo 20.....secondi? Oltre il movimento della terra si trasforma in mosso? |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:42
Ricorda di usare la focale equivalente su FF per effettuare il calcolo.. Se possiedi un 30 mm su 4/3 equivale a un 60mm su FF. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 15:08
Certo Nino, ho iniziato con le reflex a pellicola, il riferimento è sempre quello. Grazie Ferorake |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:05
|
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 16:13
Se vuoi qualche riferimento uso su FF un 20mm che chiudo a 2.8 per una maggiore nitidezza. Scatto sempre per 20 secondi e le stelle sono quasi "congelate" ...ISO da 2000 a 2500 Con una 4/3 non ti consiglio di sforare i 1600-2000 iso. Che apertura ha il tuo obiettivo? Ad ogni modo un po' di movimento lo avrai sempre |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 17:42
Grazie Nino, al momento ho un 12-60 kit che è un pò buio, ma nella mia wish list c'è il 12-40 f2.8, oppure potrei prendere un fisso luminoso. Scatto tranquillamente fino a 3200 iso con la G80, certo che al buio non so come si comporti |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 17:59
Forse col 4/3 riesci a trovare ottimi obiettivi dal peso contenuto, purtroppo su FF gli zoom luminosi pesano un botto e non sono nemmeno filtrabili (14-24 e compagnia bella). Pertanto ho acquistato un bel fisso leggero che uso praticamente sempre, dalle stelle ai paesaggi senza sentire la mancanza dello zoom. Considera che al buio il rumore diventa molto più evidente, ma comunque provare non costa nulla, anzi ti divertirai |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:07
Calcola il tempo di sicurezza alla minima focale, apri tutto il diaframma e regolati di conseguenza con gli ISO visto che è il solito parametro mobile. L'immagine sarà rumorosa ma almeno puoi farti un'idea del "complessivo". Aggiungo però che se il cielo è veramente buio ed è assente l'inquinamento luminoso allora guadagni un bel po' di punti Considera però che adesso non è il momento migliore per cogliere la Via Lattea e se non ricordo male questo weekend la luna oltre ad essere parzialmente piena sorge anche piuttosto presto |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:15
Ottime info, Nino, grazie ancora. Io ci vado spesso, estate e inverno, quindi posso aspettare |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:37
Figurati Non è che di inverno non sia visibile, solo che non vedrai il nucleo più luminoso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |