| inviato il 22 Novembre 2018 ore 14:27
Leggo spesso utenti affermare che, in buona parte delle recenti Reflex, la funzionalità "Live View" costituisce in pratica una "Mirrorless" dentro una DSRL. E dichiarano che le funzionalità Mirrorless sono talmente effiacaci e complete, che in pratica è come avere due macchine in una. Di solito questo lo dicono i proprietari di Reflex Canon, ma può darsi che anche Nikon si sia aggiornata in tal senso; io non sono più aggiornato in campo Reflex, avendo mollato il mio corredo Nikon D800 3 anni e mezzo fa (per massare a ML). La domanda che mi sorge spontanea a questo punto è: "Ma se è vero che una Reflex di ultima generazione contiene anche una fotocamera Mirrorless con prestazioni "Full", perchè mai uno dovrebbe usarla come Reflex ? Solo per sentire il runore dello specchio e subirne la vibrazioni ? " Ci sarà pure qualche vantaggio residuo nell'usare una Reflex come Reflex invece che come Mirrorless, immagino..... Chiedo lumi. Ilmarsigliese |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:15
Ciao @Ilmarsigliese, In un topic qui nel forum leggevo di utenti che per generi fotografici come l'avifauna provavano fastidio a tenere l'occhio per ore nel mirino elettronico.. Comunque per usare una reflex come ML, bisognerebbe usare il Live View e non più il mirino, che proprio per come è costruito la rende una reflex. Io al momento preferisco il mirino ottico a quello elettronico perchè offre la vista reale, senza sfarfalli ritardi o fastidi... Ma sono sicuro che in futuro i mirini delle ML potranno offrire lo stesso comfort del mirino ottico. Un saluto, Luca |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:22
“ Ci sarà pure qualche vantaggio residuo nell'usare una Reflex come Reflex invece che come Mirrorless, immagino..... „ L'ergonomia innanzi tutto, anche una reflex entry level ha una migliore ergonomia di una mirrorless se si usano lenti di una certa importanza. Il mirino ottico non affatica la vista La batteria in genere dura di più In certi casi una reflex con caratteristiche pari alla sua corrispondente ML ha un prezzo inferiore |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:27
Penso di poter dire tranquillamente che la modalità LV delle reflex, e lo dico da possessore di 70D e avendo letto molto su 6D2 80D e 5D4, quindi conoscendo bene il sistema DPAF in LV delle reflex Canon, non sia al pari della MAF su sensore delle ML. LE ML sono progettate per lavorare esclusivamente in quel modo, le reflex sono progettate per lavorare principalmente e con i risultati più soddisfacenti, invece, col sensore AF separato, via mirino ottico. Poi per le ragioni delle preferenze, è chiaro che bisogna vedere quello che dice Seusardu: per le sessioni prolungate l'ottico sicuramente non affatica la vista, a differenza dell'elettronico. Senza contare il fatto che come ha ribadito anche lui giustamente “ per usare una reflex come ML, bisognerebbe usare il Live View e non più il mirino „ . Quindi è "uno o l'altro" con la reflex, e non entrambi come con le ML, in cui però di fatto abbiamo due "schermi" nei quali guardare una video proiezione di ciò che arriva sul sensore, e non un'immagine riflessa direttamente. Per quanto mi riguarda la scelta è al momento relegata al mero fattore economico, nonché al fatto che al momento le ML *veramente* valide e paragonabili quanto a prestazioni fotografiche alle reflex costano tutte o come una reflex pari livello o molto molto di più (ammiraglie Pana/Oly/Fuji, e via a salire A73, A7R3, R, A9 ecc...). Edit: “ L'ergonomia innanzi tutto „ Anche! EDIT2 Meno male che Lookaloopy ha il dono della sintesi, ha scritto tutto quello che ho scritto io ma meglio e in meno caratteri! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:32
PS: beininteso che ad oggi, con la tecnologia attuale, se mi mettete davanti due macchine grossomodo paragonabili, anche come costo, ma una delle quali ha un LV ottimo che mi permette di usare la reflex anche "come fosse" una mezza ML, io scelgo quella. È veramente tanto comoda da avere come funzionalità in moltissimi casi: senza contare che (e qui parlo del DPAF Canon) in LV la reflex mette a fuoco anche dove il sistema di MAF a mirino non arriva per via della scarsa illuminazione. Quindi è una caratteristica che coadiuva ed estende l'operatività a mirino ottico, non la sostituisce! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:58
“ Ci sarà pure qualche vantaggio residuo nell'usare una Reflex come Reflex invece che come Mirrorless, immagino..... „ Il vantaggio più evidente è la durata dell'autonomia della batteria. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:58
“ Ci sarà pure qualche vantaggio residuo nell'usare una Reflex come Reflex invece che come Mirrorless, immagino..... „ Il vantaggio più evidente è la durata dell'autonomia della batteria. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:00
guardando nel mirino ottico si guadagna in stabilità della macchina perchè le braccia stanno attaccate al busto, mentre usandola in modo LV la si usa come se fosse una compatta e si è costretti a staccare le braccia dal corpo, con più affaticamento dei polsi e conseguenti vibrazioni. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:02
Per me la reflex in LV ha un senso soltanto se viene usata sul cavalletto e magari vogliamo vedere i grafici, zone a fuoco, zone sovra o sottoesposte. In sintesi per fotografare con calma, viceversa non ha senso fotografare con la reflex tipo primate con le braccia tese in avanti. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:04
esatto Phsystem, scattando su cavalletto è l'ideale (muovi semplicemente la testa, a sfera o cremagliera che sia, senza bisogno di inchinarti troppo, laddove invece sarebbe scomodo abbassarsi a guardare nel mirino). Infatti per me le ML sono l'ideale per le macro o per i paesaggi. |
user72463 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:05
usando la reflex in live view ci sono molti dei vantaggi delle mirrorless,dal poter visualizzare la variazione dell'esposizione in tempo reale alla maggior copertura del modulo di messa a fuoco nonchè l'assenza di f/b focus,e con la 5d mk IV la velocità di aggancio e la precisione sono degni di nota,si mette a fuoco toccando lo schermo con grande rapidità per contro la raffica è inferiore rispetto allo scatto da mirino,e cmq è sempre una visione da monitor ,io non amo particolarmente l'effetto "cellulare" e preferisco decisamente la visione da mirino diciamo che è una possibilità in più |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:07
La reflex si usa in LV in molte circostanze, quando c'è poca luce e nel mirino ottico non vedi niente, quando la usi per scatti in posizioni non convenzionali per le quali dovresti fare acrobazie per guardare nel mirino e invece il monitor snodato touch ti permette di fare tutto senza assumere posizioni circensi, o quando devi essere assolutamente certo del fuoco con obiettivi che hanno un AF incostante. Ciò detto, sono d'accordo con Blackbird, nelle reflex con un LV avanzato avere entrambi i sistemi e poter usare l'uno o l'altro a seconda delle circostanze è il vero valore aggiunto. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:07
io non amo particolarmente l'effetto "cellulare" e preferisco decisamente la visione da mirino. esatto non è una bella sensazione avere per le mani una macchina costosa e usarla poi come una compatta o un cellulare. |
user72463 | inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:20
però in certe circostanze è indubbiamente comodo...ho una nipotina di 2 anni e mezzo che quando vede che metto l'occhio nel mirino diventa matta e non sta ferma un istante,con la 5d mark iv la frego,appoggio la macchina al tavolo e con nonchalance la inquadro e scatto mentre è tranquilla |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:48
Con lo schermo articolato non c'è bisogno di tendere le braccia in avanti, la si tiene appoggiata alla pancia e si guarda come in un pozzetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |