| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:08
Buongiorno a tutti.....Qualcuno sa darmi un giudizio ,magari secondo la propria esperienza diretta, sulle performance a confronto tra il nikon 500 F4 VR (non il nuovo PL) e il nuovo nikon 500 F5.6 ? |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:25
Non ho le esperienze dirette che hai citato (ho il 600 F4 Nikon), ma sappi che, Uno stop fa sempre comodo, oltre al fatto che, per costruzione, ma soprattutto per moltiplicabilita', l'F4 e' tutt'altra cosa. Le altre ragioni,inutile rimarcarle, sono quelle note. D'altro canto, se scattassi con D5 (Io), e se non dovessi croppare in post (causa lontananza dai soggtti ripresi) non avrei problemi a prendere il F5.6 PF. La ragione e' lo stop che guadagnerei con l'ammiraglia, e che anche tu hai, se ridimensioni da 45mpx a 20 della tua 850, senza ritagliare molto. Ah, e il peso. Quel 500 F4 che vuoi acquistare pesa 3800gr, non só come intendi utilizzarlo, ma due domande sul peso/trasportabilità, me lo farei in base anche all'utilizzo a mano libera o da stativo cui intenderai farne. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:31
Io prenderei persino il 500 f4 liscio. Ho sempre trovato inutili i VR su ottiche sopra i 300mm, salvo sugli zoom utilizzati in maniera "serena" e non professionale. Gli schemi ottici tanto sono tutti uguali, tranne per l'ultima serie FL che dovrebbe avere miglioramenti grazie a questo elemento in fluorite. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:45
Grazie per le risposte.... Ciao Banjo , pur non avendolo mai provato, penso che un F4 dia vantaggi notevoli volendo non spingere troppo sugli Iso... inoltre potrebbe reggere anche il tc20 III che ho in borsa.... Ferorake , concordo con te che scattando quasi sempre su treppiede con tempi almeno sopra 1/400 Il VR risulta spesso inutilizzabile. A volte può essere utile su soggetti statici con poca luce e quindi tempi sotto 1/400 .... Visto il peso già da carrarmato del 500 f4 VR , per il vecchio modello mi metterebbe ancora più pensiero il costo del fisioterapista!! |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:59
Ottimo consiglio quello di Ferorake. Ci sono vantaggi tangibili sull'ultimo modello a livello di risolvenza che sulla tua 850 farebbe faville. Io lascerei perdere poi il TC20, seppur il terza versione, pena QI molto bassa. Maglio andare di crop. Un consiglio che mi sento di darti e' di guardare anche il Sigma Sport 500 F4, avresti la QI e la velocita'/stabilizzazione dell'ultimo FL, a meta' prezzo. Molti lo hanno preferito alla versione originale Nikon (troppo caro). |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:41
Grazie Banjo, ho già preso in considerazione anche il Sigma..... leggendo le recensioni sembra sia una bomba.... tra l'altro anche più leggero del nikon (anche se solo 500 gr.) e con mezzo metro di distanza minima MAF in più... Riguardo al costo il Sigma nuovo si trova a circa € 5600 mentre il Nikon 500 F4 VR l'ho trovato praticamente nuovo a circa € 4800.... Comunque croppando già in camera, con ritaglio DX, si arriva già con il liscio ad equivalenti 750 mm.... Significa sul campo: pettirosso a tutto frame a circa 4 metri.... Utilizzare il mio TC 20 III però mi intriga... lo so che si perde in QI e AF ma guardando sulle gallerie Juza non è poi così male.... in occasioni estreme portare con se il TC20 costa poco in termini di peso e di spazio.... Con un TC1.4 si va molto meglio ma in termini di moltiplicazione non so se valga la pena usarlo o scattare con obiettivo liscio.... Sono veramente indeciso, ma credo, fino a prova contraria ,comunque di andare su F4, anche se il nikon 500 f5.6 mi attira molto per il suo ridottissimo peso (circa la metà del F4 !) e quindi la sua maneggevolezza. Temo però sia una scelta non rivoluzionaria in termini di luminosità rispetto al mio Sigma 150 600 S.... |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 15:45
Banjo, riguardo al tuo accenno sull'utilizzo del mRaw a 20 Mpixel su nostra D850, che ho solo sperimentato poche volte, mi sembra di capire che secondo te si guadagna uno stop in esposizione/ISO? |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 16:08
“ mi sembra di capire che secondo te si guadagna uno stop in esposizione/ISO? „ Non mi sono spiegato bene. Ricapitolando, se prendi una D5 e la usi a 12800 Iso (ad esempio) alla risoluziona nativa che ha di 21mpx, e usi la tua 850 alla risoluzione nativa di 45mpx, a 12800 Iso, e poi la riscali a 21mpx, a livello rumore, hai lo stesso risultato. Ora, la 850, ti permette oltre che di croppare, anche di riscalare in basso la risoluzione, guadagnandoci in rumore e anche migliorando di un poco le transizioni tonali. Mica poco direi. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:43
La cosa mi interessa molto... come fai a riscalare da 45 a 21 mpx ? |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:53
Questa cosa degli ISO ha due correnti di pensiero. La prima è quella che dice che se hai un sensore da 45mpx, riscalando l'immagine a 21mpx il rumore sia uguale. La seconda invece dice che essendo i pixel più grandi sui sensori meno densi, la sensibilità sia migliore, e dunque le immagine rimangono più pulite. La risposta sta nel mezzo. Sicuramente con una d5 avrai meno rumore rispetto ad una d850 per ovvie motivazione fisiche ( anche facendo il giochetto della risoluzione ), ma siamo a livelli veramente poco tangibili, facendo un confronto di certo non dici "wow che bestia la d5". Basti pensare ad una Canon 5D mark I che ha 12mpx, eppure già da 800 iso le immagini sono piene di rumore. Prova tangibile che dimostra come le dimensioni dei pixel non siano tutto, ed anzi fanno poco rispetto al processore di immagine. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 18:58
“ ma siamo a livelli veramente poco tangibili, facendo un confronto di certo non dici "wow che bestia la d5 „ Hai provato? Con files a fianco? Non distingui in pratica le foto. “ Basti pensare ad una Canon 5D mark I che ha 12mpx, eppure già da 800 iso le immagini sono piene di rumore. „ Lasciamo stare la 5D I bontà sua, che poverina, prende due stop e mezzo, se non più dalla D5. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 22:26
Se ho ben capito allora con la D850 per ridurre il rumore quasi ai livelli della D5 si deve scattare a 45 mbps e poi ridimensionare il file a 21 mpx settando su PS il lato lungo a 5000 pixel.... la stessa funzionalità esiste anche su LR ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |