| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:35
Salve, sono un profano in fotografia, ma dovrei improvvisarmi fotografo per fare delle foto in studio e ambientate per dei prodotti di ceramica artistica. Un amico del settore mi ha consigliato di acquistare una reflex e un obiettivo macro, quindi sarei intenzionato a prendere un Pentax K70, ma con quale obiettivo? quali sono i macro? l'obiettivo deve essere pentax o si possono anche acquistare altre marche? Grazie in anticipo, saluti. Emanuele |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:41
Ti consiglio il Pentax 100mm macro www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=pentax_100_macro_wr La K70 attualmente tra l'altro si trova a neanche 500 euro solo corpo ( 4 anni di garanzia FOWA) ed è una eccellente reflex, tropicalizzata e con caratteristiche non comuni tra le reflex di quella fascia. ( regolazione fine AF ecc ecc) Antonio |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:47
“ a neanche 500 euro solo corpo ( 4 anni di garanzia FOWA) „ L'ho presa stamani. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:48
grande acquisto direi |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:52
“ grande acquisto direi „ dovrebbe avere quello che cercavo in un giusto compromesso di prezzo rispetto alla mia cara K30. 24 MPX, display orientabile, wi-fi ed altre cose. Forse un po piccola per le mie mani, vediamo se mi adatto. “ l'obiettivo deve essere pentax o si possono anche acquistare altre marche? „ Puoi utilizzare tutti gli obiettivi pentax ad attacco k, alcuni anziani perdono automatismi ed AF, altri solo AF. altri devi verificare l'utilizzo di adattatori come per le ancor più anziane lenti M42 adattabili con pochi euro. Il 100 macro è uno dei più quotati, a focali più corte c'è il 35 2.8 limited. Altri marchi hanno prodotto per pentax, ma non saprei dirti di preciso perchè non pratico macro. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 13:00
si infatti, prenderò la k70 con l'obiettivo macro pentax HD DA 35mm f2.8 Macro Limited. dovrebbe andar bene per oggetti di media dimensione tipo vasi in ceramica. Grazie |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 14:07
“ Un amico del settore mi ha consigliato di acquistare una reflex e un obiettivo macro, quindi sarei intenzionato a prendere un Pentax K70, ma con quale obiettivo? quali sono i macro? l'obiettivo deve essere pentax o si possono anche acquistare altre marche? Grazie in anticipo, saluti. Emanuele „ Le ottiche originali Pentax per macro fotografia sono tre: 35mm f/2.8 (solo APS-C), 50mm macro f/2.8 (il più nitido in assoluto che abbia mai visto) e il 100mm macro f/2.8 eccezionale. Quanto alle ottiche universali per Pentax non le ho mai prese in considerazione sia perché non sono migliori di quelli originali, sia perché se un giorno dovessi vendere la tua attrezzatura fotografica con le ottiche originali potresti ricavarne di più Detto questo se non devi fotografare oggetti veramente molto piccoli nell'ordine di pochissimi millimetri va più che bene anche l'economico zoom standard. Io con il 18-55mm ci ho fatto molte foto a distanza ravvicinata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2185221&srt=data&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1064246&srt=data&show2=8&l=it |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:55
Io uso la K70 da quasi due anni e mi regala sempre soddifazioni, è ottima anche per imparare a fotografare. Inoltre è una macchina fotografica più da entry level ti suggerisco anche io di prendere un treppiede per sfruttare le qualità del pixel shift. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:20
Benvenuto nel club |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 1:08
Ragazzi, un consiglio. Mi sono appena iscritto ad un corso di fotografia e dovevo comprare una reflex. Mi sono un po' guardato in giro tra le entry level, Canon, Nikon e poi ho visto la K-70, e mi è sembrata ottima come caratteristiche, e avendola trovata a buon prezzo, l'ho ordinata. Poi però mi hanno detto che rispetto a Canon e Nikon ha un autofocus non proprio performante.... è vera questa cosa ? Si sente molto ? Ho sbagliato ad ordinarla ? Ero così gasato e adesso mi sono cascate le pa....ssioni.... |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 8:27
Dipende da cosa devi farci... Quando faccio paesaggi io l'AF non lo uso..ciao |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:06
“ Poi però mi hanno detto che rispetto a Canon e Nikon ha un autofocus non proprio performante.... è vera questa cosa ? Si sente molto ? Ho sbagliato ad ordinarla ? Ero così gasato e adesso mi sono cascate le pa....ssioni.... „ Io ho avuto K-30, K-3, K-3II, K-1, per la mia esperienza se sei all'inizio l'autofocus della K-70 è paragonabile se non superiore alle entry level Canon/Nikon, certo confrontata con la D7500/D500/7DmarkII le cose cambiano ma quelle sono fotocamere che costano il doppio/triplo della k-70. Diciamo che per le foto che facevo di solito io (ho venduto tutto perchè non ho tempo), il limite macchina non esisteva, solo il limite fotografo (sia a livello di messa a fuoco che di Qualità di Immagine). |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:06
Se non ti serve un autofocus veloce anche quello di Pentax va benissimo. La macchina è buona, non è una entry level nonostante sia di fatto il corpo meno costoso tra quelli attualmente in produzione da Pentax, ciò fa sì che abbia ad esempio le due ghiere per modificare temi e diaframmi quando sei in modalità manuale che è molto comodo, oltre a ciò ho sentito che alcune entry level Nikon e Canon (non so se anche quelle che guardavi) utilizzano un mirino a pentaspecchio che è più leggero rispetto al pentaprisma (presente in tutte le Pentax, anche le entry level ormai fuori produzione) ma anche più buio e di qualità inferiore. Inoltre se ti interessa la K70 è tropicalizzata e se usata insieme ad obiettivi tropicalizzati può essere usata anche in condizioni sfavorevoli come sotto la pioggia (magari comunque non eccessiva ma di sicuro ha una maggior resistenza di macchine non tropicalizzate). |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:30
Intanto grazie a tutti per le risposte. Infatti, sono stato attratto proprio dalle caratteristiche come pentaprisma e tropicalizzazione, che non sono comuni in questa fascia, non avevo letto di questo "problema" con l'autofocus... "Che foto devo fare"..... boh... ho appena iniziato il corso di fotografia, non ho un obiettivo specifico, o meglio.... In realtà tutto è nato con la necessità di fare delle foto decenti per dei prodotti che commercializzo, da mettere su un sito web, quindi, dovrebbe essere still-life. Siccome non ci capisco niente di foto, ho deciso di fare un corso di fotografia, anche per capire bene le regole della composizione, delle luci.... A questo punto però, avendo in mano una reflex, sarà difficile che la lasci in ufficio solo per fare le foto ai prodotti, la porterò un po' in giro, anche per fare un po' di esperienza.... Ma quindi il problema sarebbe solo la messa a fuoco di soggetti in movimento ? Tipo scatti di sport ? Perchè se il problema è solo quello, direi che è un problema minore... per fare quegli scatti secondo me serve già una certa capacità, indipendentemente dall'attrezzatura che si utilizza.... se dovessi raggiungere quella capacità, mi appassionassi al genere e mi rendessi conto che la K-70 ha dei limiti in quel senso, potrei sempre cambiarla..... si parla comunque di un certo periodo di tempo nel quale avrei comunque sfruttato la macchina per imparare e per fare quello che sa fare bene... no ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |