| inviato il 22 Novembre 2018 ore 11:41
Ciao a tutti, ero indeciso se postare qui o in viaggi, nel caso abbia sbagliato mi scuso. Veniamo al punto, non è urgente, ma magari tra blackfriday e cyber monday riesco a trovare qualcosa in offerta. Sono alla ricerca di uno smartwatch per trekking. lo prenderei per tracciare il percorso che faccio quando cammino, città montagna, campagna... Informandomi un po' ho capito che deve avere lunga durata di batteria e un buon GPS/GLONASS che si colleghi veloce. Altro di importante per le passeggiate non mi viene in mente. Non sono interessato ai piani di allenamento e ad altre "stranezze" del genere. Non è nemmeno importante che abbia funzioni di notifiche o risposta alle chiamate o ai messaggi. Qualche consiglio? O modello interessante? Guardando amazon ho visto il modello di xiaomi, Amazfit, oppure il suunto Ambit3 che mi pare abbiano le caratteristiche che cerco ed un prezzo abbordabile. Vorrei spendere poco, è più uno sfizio che una reale necessità. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:09
Chiedo: per trekking perchè vuoi tornare a casa e vedere il percorso che hai fatto o per trekking perchè hai anche bisogno che in situazioni 'complesse' ti riporti a casa? Perchè nel secondo caso la vedo dura con uno smartwatch. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:11
Hai ragione, non è chiaro, primo caso: vorrei registrare il percorso fatto per poi vederlo a casa salvarlo e archiviarlo. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 12:24
Ok. Ho visto andare da amici il Suunto Traverse e va molto bene. Non conosco i costi rispetto a quelli che hai indicato. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:17
Intanto grazie per il suggerimento, è un po' fuori budget però comunque posso farmi un'idea delle caratteristiche da valutare |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:26
Trekking di un giorno o di più giorni? In quest'ultimo caso faresti soste sempre in rifugi o strutture con corrente elettrica? |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 13:34
Effettivamente manca anche questa informazione ho tralasciato qualche particolare! Mi limiterò sicuramente a escursioni giornaliere. |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 17:37
Io posseggo ed uso con soddisfazione il Garmin Fenix 3; lo sfrutto primariamente per sport ma anche quando vado in montagna,per funghi o escursioni. Considera che posseggo anche un navigatore palmare sempre Garmin e ho adattato un altro smartphone a navigatore cartografico con su installata l'app MyTrails e le cartine IGM e quando vado a fare le uscite di cui sopra porto almeno uno di questi 2 come backup e/o cartografia in casi di emergenza (leggi: bisogna seguire un sentiero che non c'è più e allora tocca trovare una via); ebbene il Fenix mi ha SEMPRE registrato la traccia e l'ha sempre registrata correttamente, anche in bosco fitto ho sempre avuto una traccia registrata per tornare correttamente indietro. Il Fenix 3 può aggiungere delle app oltre quelle di serie, anche specifiche per il trekking, forse anche qualcosa di grafico ma il display è troppo piccolo per un uso effettivo. Io il mio l'ho pagato sui 300,forse oggi si trova a meno. La batteria: se non usi le notifiche (quindi no connessione Bluetooth 24/24) e la connessione gps credo si possa fare più di una settimana (non so dirti realmente perchè non l'ho mai fatto non vedendone il senso), io che le lascio attive ci faccio tranquillamente 5/6 gg; in modalità navigazione ci fai una intera giornata (ma conviene ricordarsi di ricaricarlo completamente prima del trek). Ultima considerazione: esistono in casa Garmin anche altri modelli (Fenix 5, Tactix Bravo ecc.)... la differenza sta sostanzialmente sulle caratteristiche di contorno, ma il core della logica di sistema e anche l'hardware è sostanzialmente lo stesso (display leggermente più grandi, batteria che dura di più ecc.). Personalmente ti direi di provare diversi modelli prima di acquistare alcunchè, io mi sono fidato della Garmin sulla base della precedente esperienza, ma questa è la mia esperienza |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 20:28
Visto che sarebbe più uno sfizio che una reale necessità e vuoi spendere poco, cercati un datalogger (li trovi da 50 euro in su), altrimenti inizia a utilizzare lo smartphone (ritengo tu lo abbia), in standby è più che sufficiente e dura tutta la giornata. Se vedrai poi l'effettiva utilità e le "passeggiate" diventeranno pian piano escursioni, allora non ti peserà affrontare una spesa più sostenuta ma non di molto (ovviamente non dimenticandoti di portarti dietro sempre una mappa cartacea) . |
| inviato il 22 Novembre 2018 ore 22:02
Mi associo a beppe, smartphone o datalogger sono le soluzioni più economiche e pratiche. Io su smartphone uso locus. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 16:30
Io ho uno smartphone Android e questo mi segna esattamente la traccia GPS senza alcuna connessione dati ( per risparmiare batteria disattivo tutto, modalità aereo ). Nella modalità aereo la durata della batteria con GPS sempre acceso è di circa 16 ore con il vecchio Samsung Galaxy J5. Io lo uso principalmente per tracciare i sentieri di montagna, ma serve anche per geolocalizzare le foto che faccio. In questa modalità mi traccia il sentiero GPS, come programma uso Oruxmaps ( gratuito ma fuori dal Play Store, bisogna andare sul sito e scaricarlo ) ed uso le mappe gratuite openandromaps che sono precaricate sullo smartphone ( basta caricarle una sola volta in modo WiFi con il modem di casa ) senza bisogno di ulteriore connessione internet ( funziona tutto off-line ). Sullo smartphone Android bisogna attivare la "posizione" per attivare il GPS. Oruxmaps si scarica e si installa sullo smartphone dal sito : www.oruxmaps.com/cs/en/ le mappe gratuite si installano sullo smartphone dal sito: www.openandromaps.org/en/downloads/europe Poi a casa sul PC mi accontento di sapere da dove ho scattato le foto usando il programma gratuito Garmin BaseCamp e guardando la traccia su BaseCamp ( su Windows 7 ) vedo il luogo esatto sulla mappa gratuita scaricata. Oruxmaps e Garmin BaseCamp non sono semplici da usare, pero' a me piacciono per le mappe gratuite che hanno i sentieri sempre aggiornati ( ogni 15 giorni le mappe vengono aggiornate, ci sono indicate pure le seggiovie e le piste di sci, tutto gratuito ). Attenzione : le mappe gratuite di Garmin BaseCamp ( per PC di casa ) non sono di proprietà Garmin, si scaricano da questo sito : openmtbmap.org/download/odbl/#europe-map-downloads sono dei files .exe , vanno eseguiti dopo l' installazione di Garmin BaseCamp su windows. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 16:51
Scusate se sembro pedante, ma perchè chiamate trekking camminate / escursioni di 1 giorno ? |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 19:01
Lascia perdere, in montagna a meno che tu non faccia skyraces non servono gli aggeggi. Al limite installa un buon GPS sul cellulare per non perderti. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 20:07
Paolo, penso per abitudine, pure io lo faccio di istinto. |
| inviato il 23 Novembre 2018 ore 20:20
Io uso un Garmin Fenix 5. Lo uso anche per allenamenti. Comunque visualizza traccia e hai resoconto del battito cardiaco, altitudine, temperatura. La traccia può essere usata per tornare indietro o rifare escursione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |