RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bracketing con ISO per HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bracketing con ISO per HDR





avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 11:02

Buongiorno a tutti, nelle ultime settimane ho letto i due thread su rumore ed ISO, e in uno di questi si citava come fonte il libro di Alessio Beltrame Segnale, rumore e calibrazione. Dopo essere arrivato quasi alla fine di tale manuale, mi sembra di aver capito che in caso di HDR sia conveniente aumentare gli ISO per diminuire il rumore nelle ombre.

Se non ho compreso male il testo quello che dice è questo, scatto la prima foto per esporre le ombre, alzando gli ISO, in modo che escano quasi bruciate, dopo di che effettuo il bracketing andando a diminuire gli ISO, ma come mi devo regolare ? sul libro parla di anche 5 STOP, quindi se io effettuo il primo scatto a ISO 3200, come mi regolo successivamente ? guardando l'istogramma e cercando di ottenere la corretta esposizione poi uno scatto sottoesposto ? ma sopratutto non ho ben capito come devo regolare i tempi MrGreen qualcuno mi può chiarire le idee ? grazie mille

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:10

Per il tuo problema specifico non ti posso aiutare perché non ho mai letto il libro in questione, ma mi sorge un dubbio: poi tutte queste "regolazioni" come le gestisci con i programmi di tone mapping? Quale workflow segui?
In tutti i software HDR che ho provato, il rumore veniva "moltiplicato" dagli algoritmi stessi e quindi era meglio scattare ogni foto con le impostazione che generassero meno rumore possibile (che nelle Canon di solito coincide con gli ISO più bassi).
Sicuro che parlasse degli HDR (quindi bracketing) e non semplicemente di una maggiore espandere dinamica in un singolo scatto? (Ripeto: non ho letto il libro in questione ed è possibile che stia dicendo castronerie)

PS: Alessio Beltrame è morto lo scorso mese: un Grazie in ritardo per le conoscenze che ha messo a disposizione di tutti noi.


avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:41

@Catand
Alessio Beltrame è morto lo scorso mese
Dimmi che non è vero, ho il magoneSorry.
Anni fa gli ho fatto un po' di proof-reading sul primo pdf, condividevamo la passione per le foto di calcio giovanile. Non l'ho mai incontrato di persona, ma gli ho sempre voluto bene e ho sempre citato il suo compendio nel ForumConfuso

@D4n1x l'articolo originale, molto importante, è questo:
drive.google.com/open?id=1A72WEekZu7uGSraay3SYs37AA_B_EEFS
Se vuoi seguire cosa fa Hasinoff, ormai un capo Google: drive.google.com/open?id=1Ox-KRRN-lBP4wLNkhZSMRClk_p5MO6AG
La tecnica degli alti ISO in HDR funziona se la macchina è abbastanza ISO-Variante. Se usi sensori Sony/Nikon probabilmente non vale la pena. Se usi Canon (con l'eccezione della 5DM4), qualche vantaggio lo realizzi. Consulta Bill Claff per verificare quanto sia ISO-Variante la macchina che usi;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:47

@Catand " Alessio Beltrame è morto lo scorso mese" Dimmi che non è vero, ho il magoneSorry.
Anni fa gli ho fatto un po' di proof-reading sul primo pdf, condividevamo la passione per le foto di calcio giovanile. Non l'ho mai incontrato di persona, ma gli ho sempre voluto bene e ho sempre citato il suo compendio nel ForumConfuso


Purtroppo è così:

messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2018/10/09/news/l-ingegnere-

Triste

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:39

@Valgrassi grazie per la tua risposta, leggerò con piacere il documento di Hasinoff magari ci capisco qualcosa di più su come sfruttare la tecnica. Considera che io ho una Canon eos 80D, quindi non dovrebbe essere iso-invariant anzi xD.
TI riferisci a questo www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm ? www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm ?


@Catand " Alessio Beltrame è morto lo scorso mese" una grave perdita, e pensare che avevo pensato di mandargli
alcune correzioni del libro, ovviamente di pura forma nulla di tecnico :'(

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 17:37

seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me