JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
nella casa nuova ci sono due relè che gestiscono due set di luci. anche a distanza il mio monitor per fotoritocco impazzisce quando uno dei pulsanti associati al circuito del relè viene azionato. opzione costosa e brigosa sarebbe quella di sostituire il relè con uno elettronico. opzioni lato presa\ciabatta?
dovresti prima di tutto controllare la terra. Una volta stabilito che l'impianto di terra e' efficace, puoi "pulire" i disturbi che arrivano tramite la linea elettrica con un filtro a GeMov in grado di spegnere e scaricare tutti i disturbi. Se viceversa i disturbi arrivano via radio e' piu complesso da gestire.
qui trovi una ciabatta equipaggiata con il filtro.
il monitor è fisicamente distante dai relè. ma credo che i relè siano nel quadro centrale quindi disturbano tutti i cavi che da lì escono. per inciso il relè elettronico non è così costoso, costa circa 3 volte il normale, sui 20 euro
ma, se nel circuito a valle c'e' un tubo al neon, il problema quasi certamente non e' nel rele'. La causa del disturbo e' da ricercarsi nel reattore del neon (probabilmente difettoso). E' quello che va assolutamente sostituito. Altrimenti, tra qualche tempo, cominceranno a guastarsi gli apparecchi elettronici di casa… TV, HI-FI etc
Ok, allora bisogna capire qual è lo switching dei Led che spara. Un rele' e' difficile che generi disturbi a quel livello. Nel frattempo prova con la ciabatta filtrata (che comunque male non fa).
La presa di terra E' EFFICIENTE?.
Perche' spesso in Italia c'e' anche un problema di spine invertite come fase...e se la terra non e' piu che buona ci si ritrova con problemi.
La chiusura del circuito fra pulsante e bobina del relè crea delle oscillazioni lungo la rete, io personalmente ricordo che avevo risolto mettendo un condensatore in polietilene sui contatti del pulsante che eccitava la bobina oppure ti procuri una roba così: www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=61979
l'ideale è inserirlo in parallelo alla bobina del relè
salt non me ne volere ma due prof di elettronica ed elettrotecnica, ingegneri nei rispettivi campi, hanno dato il verdetto. il problema sono i relè e la loro vicinanza con i cavi che vanno alle prese nel quadro centrale. non cercare altre spiegazioni che incasini solo la faccenda goldrake provo volentieri perchè l'ideale sarebbe schermare il problema alla fonte e non dover mettere in ogni ciabatta un filtro. comunque il relè elettronico sembra la soluzione definitiva, vorrei capire se si usura più facilmente nel tempo
“ salt non me ne volere ma due prof di elettronica ed elettrotecnica, ingegneri nei rispettivi campi, „
senza voler sminuire i prof...
Un rele' puo' in alcuni casi disturbare le linee… Ma in genere le extratensioni di linea tali da influire su un monitor arrivano per altri motivi. Anche il fatto che UNO SOLO dei DUE rele' provoca il fenomeno, induce a pensare ad un disturbo legato al carico piuttosto che alla bobina.
P.S. In parallelo alle bobine dei rele', piuttosto che condensatori, e' meglio mettere due diodi opposti in serie.
Il condensatore si oppone alle forti oscillazioni create dalla bobina del relè e crea un passaggio a queste oscillazioni attraverso di esso, riducendone l'ampiezza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.