user120016 | inviato il 20 Novembre 2018 ore 22:52
Dopo un lungo corteggiamento, prove tecniche e sperimentazioni varie, finalmente è scoccata la scintilla con questa meravigliosa tecnica. Oggi i primi risultati di buon livello e... sono soddisfatto. Qualcuno di voi ha sperimentato questa tecnica? |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 4:41
La conosco solo di nome... |
user33434 | inviato il 21 Novembre 2018 ore 6:35
Complimenti Domenico , mai sperimentato ma mi incuriosisce molto. Hai modo di condividere i risultati? |
user120016 | inviato il 21 Novembre 2018 ore 20:10
Grazie Mauro. Avevo provato a costruire un telaietto per scansionare la lastra ma i risultati sono stati deludenti. A questo punto pensavo di piazzare le lastre sul tavolo da still life e scattare delle foto con una digitale. Devo solo capire come illuminare per non avere riflessi ed alterare il risultato. Work in progress! |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:49
Ciao Domenico, Ci fai vedere qualcosa? Mi interessa molto... Buona domenica, Roberto |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 13:56
L'ho solo sentita nominare in tanti articoli pubblicati sul VERO "Fotografare". Ma era per fotocamere di grosso formato,con negativi enormi,tipo 20 x 25 cm. Come hai fatto tu? È possibile vedere qualche lavoro? In curiosa attesa,un saluto. Alessandro. |
user120016 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:08
Roberto, Alessandro, grazie per l'interessamento. Nel frattempo, da quando ho aperto il thread ho messo a punto una mia tecnica personale che, anziché la lastra di vetro prevede l'utilizzo di un tipo di plexiglass poroso che, una volta asciutta l'emulsione, permette la scansione con scanner piano (io ho un modesto Epson v750 pro) in modalità diapositiva. Appena rientro a casa cerco qualche esempio da postare. Riguardo al formato, Alessandro, in effetti puoi usare anche formati più piccoli (io ad esempio ho anche una 13x18 oltre ai banchi 4x5 pollici) ma ovviamente devi considerare che il risultato non è un negativo che puoi ingrandire per cui il formato della fotocamera è anche il formato finale della stampa È per questo che quasi tutti coloro che praticano questo genere usano una 8x10 o 20x25 che dir si voglia. E 20x25 non è un formato enorme. Oltre a questo c'è da considerare il costo del nitrato d'argento. Maggiore è la dimensione delle lastre, più nitrato dovrai consumare. Brutto a dirsi ma bisogna considerare anche questi aspetti terra terra. In realtà esistono anche formati maggiori ma sono improponibili per costi ed ingombri. Una volta ho visto una enorme reprocamera dei fratelli Alinari, che arriva al formato del negativo di 50x70 ma pesa circa 80 Kg ed è quotata diverse migliaia di euro. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:14
Ho conosciuto Denis Ziliotto che fa davvero ottimi lavori con il collodio umido, sono affascinanti |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:28
Belle anche le foto di Dennis Ziliotto |
user120016 | inviato il 24 Maggio 2020 ore 17:39
I lavori di Dennis Ziliotto mi piacciono molto. L'autore che in assoluto preferisco e che mi ha fatto avvicinare a questa meravigliosa tecnica è Alex Timmermans, olandese, classico fotografo a tutto tondo. Molto belli anche i ritratti di Jaqueline Roberts. Per i reagenti preparo tutto da me a partire dai chimici puri. Ho conosciuto qualche anno fa Mimmo Cangemi che è un vero esperto del settore e mi ha fornito un po' di ricette E poi ovviamente i manuali di Bordin. Immancabili per chi si avvicina a questa tecnica. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:17
Non posso che seguire super interessato, in attesa di qualche tua scansione I tuoi lavori sono sempre una meraviglia, Domenico. |
| inviato il 24 Maggio 2020 ore 18:22
Bravo Domenico, ti ammiro per quello che fai |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 20:58
Ciao Domenico! Riapro questa discussione perché sono curiosissimo dei risultati che hai ottenuto. Avresti qualche tua bella immagine/scansione da condividere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |