RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Rollei era di destra e la Leica era di sinistra?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a confronto
  6. » La Rollei era di destra e la Leica era di sinistra?





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:05

Esprimete il vostro parere, motivato, in questo sondaggio ed alla fine vi spiegherò come è nato l'interrogativo.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 20:09

Nel suo ultimo libro "VEDERE IL VERO E IL FALSO" lo psicanalista Luigi Zoja parla di alcune famosissime foto. Tra queste quella scattata da Robert Capa nella guerra civile spagnola, Il Miliziano Morente. tra le altre affermazioni riporto questa:
Capa. che doveva la sua fama alle cronache di combattimenti in corso, continuò a sostenere che la foto era stata scattata con una Leica, in azione e senza mirare, alzando il bracclo dalla trincea. Il profano a tutta prima può pensare che questa differenza conti poco perché è solo tecnica. Essa, invece, coinvolge le scelte di vita; e, sul loro sfondo, persino le convinzioni ideologiche su cui quelle si basano. Nella prima metà del secolo xx usare la Rolleiflex poteva corrispondere al dichiararsi ritrattista, mentre la Leica riempiva la mano di un cacciatore di momenti-verità di solito inaccessibili, come quelli che percorrono le guerre o gli interstizi bui della società. Insomma, il primo poteva essere una moderna edizione dell'uomo di corte, ausiliario dell'ordine esistente, di cui documentava i ruoli; il secondo un enfant terrible, addirittura un ribelle alleato di chi voleva sovvertirli. Sotto diversi aspetti, la differenza fra le due macchine tedesche non sta solo nel formato, ma corrisponde a quella ella tra destra e sinistra . Friedmann, maestro dell'arte fotografica e dell'arte della vita, aveva deciso irrevocabilmente - come molti ai suoi tempi - di essere un romantico rivoluzionario: così come aveva deciso di non essere piú Friedmann, ma Capa.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 20:27

Oltre a Capa, una Leica la usava anche Gerda Taro, che di Capa era la compagna, durante la guerra civile spagnola, dove mori' mentre documentava il conflitto, ovviamente, dalla parte delle brigate internazionali.
Una Leica era la macchina fotografica che usava anche Ernesto Guevara, prima di diventare el Che, per documentare le condizioni di vita dei diseredati del continente Sudamericano.
D'altra parte, anche una delle foto più famose del '900, quella del Guerrillero Heroico di Korda, fu scattata con una Leica.
Infine, come non ricordare Cartier Bresson, che pur borghese di estrazione, non fece mai mistero della sua militanza a sinistra e consolidò definitivamente il mito della Leica.
Sicuramente ci sono altri esempi che ora mi sfuggono.
;-)
P.s. invece per quello che costano ora, le Leica sono riservate davvero ad un'elite

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 20:47

Capa usava sia Leica che Rolleiflex, e Gerda Taro pure.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 21:32

Vero Masto. Anche se la maggior parte dei reportage di guerra li facevano con la Leica che, grazie alle sue ridotte dimensioni, era più facile da gestire al fronte. Comunque, diciamo che sicuramente all'epoca non esistevano i fanboy!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:30

La cosa curiosa è che in realtà pare proprio che la Rolleiflex fosse progettata e nata per essere usata in trincea, con il suo mirino a pozzetto che consentiva di inquadrare dal basso alzando la camera sopra la testa:
www.effeunoequattro.net/htdocs/freecontent/RolleiFlex/index.php
Negli anni dieci del secolo scorso, un ingegnere della Voigtländer, Reinhold Heidecke, vuole costruire una fotocamera che possa essere utilizzata dai soldati nelle trincee senza doversi sporgere: la scelta di un apparecchio biottico consente di inquadrare dal basso con le mani alzate senza alcun problema; Heidecke vuole evitare il soffietto: quello della sua Kodak 3A -la fotocamera portatile di riferimento in quegli anni- viene pochi giorni dopo il suo acquisto roso dai topi e, poiché questi animali sono molto frequenti nelle trincee, decide che la sua fotocamera utilizzerà una slitta metallica per la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 23:48

Interessante. Ignoravo che la Rollei fosse di destra (magari pensavo quella fosse la Zeiss semmai) ma la Leica era anche amata a sinistra perche' incarnava lo spirito estetico rivoluzionario, il punto di vista opposto a quello bigotto ed antiquario, ponendosi come antipodale rispetto ai banchi ottici ed ai loro rinascimentali cavalletti, memori di geniali elitisti e servili artisti reazionari e beghini. Avanguardie russe, futurismo, Rodcenko, Eizensteijn, la Leica era idolatrata in Russia ed era il principale genere di importazione, anche se non ho mai capito bene rispetto a che cosa. Idolatrata con ragione.
La Rollei era probabilmente piccola per per l'epoca... ancora durante la II guerra mondiale, dopo aver razziato sul mercato, pagando usato al prezzo del nuovo senza discutere, tutte le Leica e le ottiche acquistabili, l'esercito inglese fece incetta anche di Zeiss Ikonta e Super Ikonta, in mancanza di fotocamere di qualita' piu' piccole.
Dopo la guerra produssero anche una serie di bellissime copie Leica 'made in UK' , tra le migliori fotocamere tipo Leica prodotte (vere Leica incluse. che costavano meno delle Reid). Reid & Sigrist . Ve ne furono diverse altre, non di questo alto livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me