| inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:51
Vorrei un vostro consiglio sull' acquisto di una nuova fotocamera, non sono un professionista ma mi piace molto fare foto, ho sempre avuto reflex Canon l' ultima è stata la 70D. Considerando di partire da zero con le ottiche e avere un budget che non deve superare i 2.000 euro quale fotocamera piu 1 obbiettivo tuttofare mi consigliate tra queste fotocamere: passare a mirrorless tipo fujifilm X-T3 con obbiettivo 16-55 f/2.8 o rimanere su Reflex Canon EOS 6D Mark II kit 24-105mm F/4L IS II USM la top sarebbe la sony alpha a7iii ma è un po fuori budget. So che sono due fotocamere molto diverse tra di loro ho sentito parlare molto bene della X-T3 e il suo parco ottiche, che messe a confronto con quelli della concorenza, a pari caratteristiche, offre dei prezzi (secondo me) piu vantaggiosi, ma non avendo mai avuto una Fuji ho un po di (paura)di come potrei trovarmi mentre se prendessi la 6D saprei gia piu o meno a cosa andrei in contro. Aspetto vostri consigli e suggerimenti grazie in anticipo |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:21
Ma avevi 70d ok ma Ottiche cosa ti porti dietro ? Che generi pratichi? Qual è il tuo livello,? Quali le tUE ambizioni? Perché la 70d vuoi cambiarla? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 22:46
Non avevo tante ottiche ma mi é capitata l'occasione e...ho Venduto tutto di solito ne faccio un uso turistico quindi paesaggi e ritratti, come detto prima non sono un professionista ma mi piace molto (giocare) con la fotocamere scattando raw in manuale e qualche volta modificarli con camera raw o ligntroom quindi cerco una fotocamera che sia superiore alla mia vecchia 70D mi piacerebbe avere qualcosa di piu leggero per quando vado al estero ma non vorrei sacrificare troppo la qualità.... |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:24
Io sono un po talebano quindi non so se apprezzerai ma ti parlo con onestà: La 70d è uno strumento moderno, la qualità che può dare con un fisso e con un trattamento a partire dal raw è superiore ai bisogni e alla percezione di un amatore semplice. Montava già su il dpaf .... costruita bene... Puoi comprare anche una a7r 3 o una fuji medio formato , se non le sfrutti stampando grande, o su schermi di primissimo ordine è come aggiungere acqua a un recipiente già colmo, inutile! Non lo dico rivolto a te, lo dico in generale come campanello d'allarme... Invece invece il discorso portabilità è fondamentale, e fai bene a cercarla così da avere sempre con te una fotocamera con cui divertirsi. Quindi panasonic lx100 2 Ottica fissa, sta in tasca , qualità alta, sempre al di sopra dei bisogni dell'amatore e ti rimangono in tasca mille euro Ps: ottica fissa perché prendere una fotocamera a Ottiche intercambiabili per vivere di zoom kit è un delitto Altrimenti si se vuoi ricostruire il corredo intero di Ottiche ecc la fuji è ottima Xt3 significa avere un mostro in mano, ma del resto anche le Sony tipo la 6500 ormai sono completissime. Anche li volendo si può fare un corpo più vecchio e il resto in Ottiche dato che sia 6000 che 6300 che xt2 già sono buone. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 18:58
“ ma non vorrei sacrificare troppo la qualità... „ Io per paesaggi ultimamente sono passato al full frame , ma solo perchè in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Per iniziare avevo scelto la vecchia mirrorless Panasonic G2, e mi sono trovato bene, ora ho la fotocamera Sony A7Rii ( mirrorless full frame ) con la quale utilizzo gli stessi obiettivi vintage precedenti ( Nikon AI ). ( ho solo cambiato l' anello adattatore ). Ultimamente ho pure acquistato alcuni obiettivi Sony ( un po' costosi ma piu' leggeri dei numerosi fissi Nikon AI ). Quando ho tempo unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) . Per ottenere un panorama da 400 Mpixel con la Panasonic G2 dovevo unire piu' di 70 foto da 12 Mpixel, ore con la Sony A7Rii ( 42 Mpixel ) mi basta unire molte meno foto, faccio meno lavoro in post produzione. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 19:23
Pentax k1II, qualitá/ prezzo imbattibile. Gamma dinamicitá eccezionale, Pixel shift, astro tracer, e tanto altro.. Da prendere in considerazione |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 23:23
Scusate ma non avete risposto alla mia domanda ....mettiamo caso vi trovate ad acquistare una fotocamera nuova partendo da zero e avendo questa scelta, quale delle sceglieresti e perche?... fujifilm x-T3 con il 16-55 f/2.8 o Canon EOS 6D Mark II kit 24-105mm F/4L IS II USM o canon 80D con il 17-55 f/2.8.... |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 23:32
Se modifichi solo qualche volta i raw forse conviene fuji per le varie simulazioni pellicola per il jpeg... Se ci abbini alla 6dii l'f4 io andrei di fuji con lo zoom 2.8 |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 23:36
O sentito parlare che i file raw della fuji non si aprono con camera raw ne con lightroom è vero? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 23:36
Olympus E-M1 mark ii , m.zuiko 12-100 f4. Se prendi tutto usato pari al nuovo resti sotto i 2000 euro; forse ti avanza pure qualcosa, aggiungi altri 100-200 euro e inserisci anche un fisso luminoso f1.7/f1.8 15, 17, 20 o 25mm che ti permetta di avere una configurazione compatta. Se la Olympus non ti piace, c'è chi ha scelto l'accoppiata 12-100 con la Panasonic G9 con pro e contro, buttando al secchio una robetta come la Sony A7Rii   Questo per avere un buon grip e bilanciamento e AF-C/tracking top. Altrimenti puoi mettere un body più piccolo da PEN-F, E-M5 mark ii, GX9, G80, etc. risparmiando ancora. Il pezzo forte e' comunque il 12-100. Tutto ruota intorno ad esso. Da solo vale la scelta del sistema m43. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 0:54
Io ti ho risposto sei tu che non hai risposto alle mie domande. L 80d è solo un piccolo step avanti alla 70d , sensore migliore ma vabbè di poco... le tue foto resteranno esattamente le stesse della 70d, specie se non la sfruttavi neanche a pieno , ma questo lo sai tu La 6d II hai iso migliori ... a quanti iso scatti di solito? Ste foto ad alte iso che scatti le vorresti più pulite o per i tuoi usi bastano com erano? L'esperienza con una nuova ml invece cambia drasticamente rispetto a una reflex ...io prenderei tra le 3 a occhi chiusi la fuji xt3 dovendo scegliere tra quelle. È perfetta sotto ogni aspetto, gli manca solo l ibis in confronto alla a6500 ... la recensione di juza parla chiaro... il sistema è di primo ordine ecc ecc , basta aprire la panoramica delle features della xt3 sul sito fuji e guardare la scelta degli obiettivi per capirlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |