| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:30
salve a tutti, da qualche giorno mi sta balenando l'idea di comprare una mirorless. Premetto che vengo dal mondo Reflex (attualmente ho un nikon d7000). La mia amata nikon ha ormai i suoi annetti e sta diventando pesante portarla sempre con me, specialmente durante i viaggi e le escursioni in montagna. per questo motivo pensavo ad un più piccola e moderna mirorless. il mio budget si aggira intorno ai 500 euro. cosa mi consigliate, tenendo conto che vorrei un macchina fotografica che regga decentemente agli alti iso (meglio della mia vecchia d7000) e che abbia un buon sistema di messa a fuoco. attendo i vostri consigli |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:34
Con 500 euro ti consigliamo di continuare ad usare la tua Nikon. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:51
dici che con quella cifra difficilmente copro qualcosa che mi restituisca una qualità migliore della nikon d7000. in verità avevo notato qualche modello come: Fujifilm X-T100, sony 6300, Fujifilm X-T20 ( facendo qulche sforzo in più) o canon eos m 50 o m5. ne ho letto bene sul forum |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:03
si ma le ottiche poi te le regalano? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:09
per esempio la xt100 con ottica da kit la si trova intorno ai 500 euro.ovviamente i 500 euro sono una cifra indicativa in modo da evitare consigli(in buona fede) per mirorless che vanno da 1000 in su. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:14
Il problema è che un obiettivo equivalente al tuo Tamron 17-50mm f/2.8 (visto nel tuo profilo) in ambito mirrorless costa un bel po', quindi sforeresti di parecchio il tuo budget. Forse l'unica soluzione tra quelle da te proposte potrebbe essere la X-T20 ma con il Fuji 18-55mm f/2.8-4; ma siamo circa al doppio della somma che ti eri riproposto di spendere (anche considerato il cashback - se non erro di 100 Euro - attualmente in corso), caso da te paventato come indesiderabile. Mi chiedo, con Ankarai, se non ti convenga tenere la D7000 e magari investire in qualche altra ottica, magari dei fissi. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:33
ciao Andrea, quando parli di equivalenza ti riferisci alla qualità della lente o al fattore di ìmoltiplicazione della mirorless. su quest'ultimo punto ho visto che entrambe le macchine fotografiche (d7000 e le mirorless che ho visto) hanno un fattore di moltiplicazione di 1,5 rispetto al formato da 35mm. da questo posso intuire che il fattore di moltiplicazione tra fuji e nikon d 7000 sia lo stesso ( esemplificando: il mio 17-50 è uguale su entrambe dal punto di vista della lunghezza focale) o mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:46
Il tuo 17-50mm, che è lente abbastanza economica ma di cui molti parlano bene (purtroppo non l'ho mai provato), è più luminoso, e ad apertura costante (f/2.8), dei classici obiettivi proposti in kit (ad esempio i 15-45mm o 16-50mm f/3.5-5.6 Fuji o il 16-50mm pure f/3.5-5.6 Sony). Una via di mezzo è l'obiettivo cui facevo riferimento, il Fuji 18-55mm che parte da f/2.8 alla focale minima (18mm) per "chiudere" a f/4 a quelle più lunghe. Una lente più luminosa, ai diaframmi più aperti oltre a garantire tempi più veloci e/o ISO più bassi quando la luce si fa scarsa, permette di ottenere uno sfocato decisamente più presente quando questo sia desiderato. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:54
Allora, ti porto la mia piccola esperienza. Io da possessore di una Nikon D750, volevo comprare una ML a mia moglie, ho optato per una Canon Eos M50, pensando che tanto era un'entry level e poteva andare bene. Sono molto soddisfatto dell'acquisto, da nikonista non credevo... Uniche pecche mirino elettronico che "frigge" un pò e la batteria, ma non la durata... quando comincia a scaricarsi, nel giro di pochi scatti è a 0 e patisce un pò gli alti ISO Saluti |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 18:18
azz ..un argomento nuovo! |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:30
per carità, sono parecchio affezionato alla mia reflex. mi ha dato moltissime soddisfazioni nella sua lunga carriera. la mia domanda nasce da una semplice considerazione: preso atto del peso degli anni che inizia a farsi sentire (la d7000 è un modello vecchiotto ormai), volendo svecchiare il mio corredo senza fare i salto decisivo a ff, poteva essere allettante il mondo delle mirorless, optando magri per un modello capace di non farmi rimpiangere la qualità dei files sfornati dalla mia piccolina. vedrò di farmi un'idea più chiara, magari provando qualcosa in negozio. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:41
Ma questa reflex ha vissuto sempre solo col tamron saldato sopra ? No perché se intendi farne un uso simile esistono prodotti pensati apposta |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 23:55
potrei dirti che ho posseduto una decina di lenti, però se intendi consigliarmi di comprare una compatta o una bridge accomodati pure. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 1:32
Panasonic lx 100 per zoom standard Sony rx10 mk 2 3 o 4 a seconda di quanto tele zoom vuoi avere Altrimenti A6000 +16 50 a 479 ora su Amazon Xt100 +15 45 A6300 + 16 50 Xt20 + kit Sono tutte buone, potendo meglio ole ultime due ... per un po' sopravvivi col kit buio poi ti fai Ottiche luminose |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |