| inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:40
Ho un problema con la mia K-S2... Da alcuni giorni appena la accendo, le prime foto sono nere praticamente, totalmente sottoesposte.... potrebbe essere il famigerato aperture Block Failure? (Non so come dirlo in italiano) Devo ancora capire se sono io che magari nella fretta di fare la foto sbaglio impostazioni, oppure è proprio la macchina, oggi la provo completamente in automatico e vedo...ma sta cosa non mi piace proprio.... Non ha neanche un anno di vita, presa a gennaio 2018... ha garanzia italiana per fortuna, ma questo problema è coperto? O mi troverò, nel caso, a spendere centinaia di euro? Cercando in giro mi sembra di aver capito che è causato da un malfunzionamento del...solenoide? Esperienze? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:41
UP |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:40
Ciao Alessandra, non ho la tua macchina ma visto che non ricevi risposte ho fatto un giro al volo su dei forum dove si parla di pentax. A quanto pare è un problema conosciuto ed è comune anche ad altri modelli pentax. Ci sono dei tutorial su youtube per riparare questo guasto ma pur essendo credo un operazione semplice, non lo consiglierei. Sul forum consigliano di mandarla immediatamente indietro, il problema sarà sicuramente quello e naturalmente DEVE passare in garanzia. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 17:46
Ciao Alessandra, è un problema noto per altri modelli, meno per la Ks2 di cui saresti la prima che sento. Se non sbagli impostazioni, se ancora sei in garanzia non hai alcun problema. La riparazione per mezzi fuori garanzia si può trovare intorno ai 70 euro. Vi sono vari rimedi fai da te, che eviterei dal momento che la cosa più comoda è fartela riparare da chi ha il dovere di garanzia, e che anzi potresti compromettere. Peccato, la tua macchina è un gioiellino, mi dispiace che ti sia accaduto. Per un uso temporaneo e provvisorio prova a far partire delle scatti a raffica. Per alcune volte funziona, e dopo riprende regolarmente, ma poi purtroppo non basta più. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 18:27
Noto problema di alcuni modelli Pentax: senza se e senza ma ricorri all'assistenza |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 18:28
Se può essere utile ho trovato questo sul web Pentax forum: Sintomi Le fotocamere interessate dal guasto del meccanismo di controllo dell'apertura (ovvero blocco del diaframma) non sono in grado di azionare la leva di arresto del diaframma dell'obiettivo e quindi non sono in grado di regolare l'apertura di alcun obiettivo con innesto K, rendendo estremamente difficile l'esposizione corretta. Solo gli obiettivi con diaframma ad apertura manuale, come i vecchi obiettivi M42, rimangono utilizzabili. La soluzione a lungo termine del problema è la sostituzione del meccanismo di apeture difettoso con una nuova parte, anche se alcuni utenti hanno trovato soluzioni intelligenti a breve termine come scattare raffiche di lunga durata o cambiare i tipi di batterie AA per effettuare il ciclo e ripristinare il meccanismo. Consulta la nostra guida sull'evoluzione dell'attacco K Pentax per conoscere il meccanismo di controllo dell'apertura che si trova sugli obiettivi Pentax. Fino a quando la montatura KAF4 è stata lanciata all'inizio di quest'anno, tutte le regolazioni dell'apertura sono state eseguite meccanicamente attraverso il corpo macchina. Ipotesi Abbiamo ipotizzato che la probabilità di un blocco del diaframma aumentasse con l'età piuttosto e il conteggio degli otturatori. Abbiamo anche pensato che lo stesso problema si sarebbe verificato per la Pentax K-S2 , K-S1 e K-500 , che condividono l'hardware dell'otturatore con K-50 e K-30. Tutti questi modelli di fotocamere sono stati lanciati tra il 2012 e il 2015. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:22
Grazie per le risposte! Oggi ho fatto qualche scatto a caso e ha funzionato, però ieri effettivamente, ora che ci penso, ho provato a fare degli scatti a raffica e i primi mi sono usciti neri. Controllerò ancora, ma in settimana se si ripresenta la mando in garanzia, per fortuna l'ho presa in un negozio vicino casa. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:33
Approfitto di questa discussione per chiedere un altra cosa: Qualche settimana fa mi è successa una cosa strana, ho fatto un po' di foto, dopo circa 15/20 minuti di inutilizzo l'ho riaccesa e non riuscivo più a regolare né tempi né diaframmi, giravo le ghiere in ogni senso ma mi risultava impossibile regolare quei due parametri, mentre gli ISO sì...inoltre mi era anche impossibile premere il pulsante di scatto perché bloccato ho quindi tolto e rimesso l'obiettivo è tutto è tornato apposto.... cosa può essere successo in quei minuti non l'ho capito....forse un "momento di crisi" dei contatti elettromagnetici, però noi non mi spiego il perché... l'obiettivo è nuovo nuovissimo, quando è successa sta cosa aveva circa 2 settimane... É il 16 - 85 bellissimo obiettivo, ma è successa sta cosa... Per ora non me l'ha più fatto. Tutte a me ultimamente |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:36
Tienici al corrente degli sviluppi, anche per valutare l'efficienza dell'assistenza FOWA. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:45
Riguardo alle ghiere che non reagiscono molto tempo fa mi era capitato con la K-5, però ho capito quasi subito cosa era successo: ruotavo le ghiere troppo freneticamente, infatti ruotandole in modo meno frenetico sono tornate a funzionare e il problema non si è più ripresentato |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:01
Non so se sia stato questo il mio problema perché a me non dava neanche i valori in numeri, esempio al posto di F 3.5 mi dava F - - E neanche il pulsante di scatto funzionava, era bloccato |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:07
Di solito il valore f- - viene mostrato quando si usano ottiche prive di contatti elettrici oppure vecchie ottiche che pur avendo i contatti elettrici hanno il selettore dei diaframmi selezionato in posizione diversa da A. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 21:17
Che non era il mio caso avevo su il 16 - 85 Forse i contatti elettromagnetici avevano smesso un attimo di funzionare, il perché non l'ho capito. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 15:56
Io, tuttavia, così per prudenza, un giro in assistenza glielo farei fare... non foss'altro perché le rogne tendono a ripresentarsi proprio quando, combinazione, hai necessità della macchina... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |