| inviato il 19 Novembre 2018 ore 9:27
Buongiorno, premetto di aver usato sempre e solo lightroom per la modifica delle mie foto, in quanto il fatto di dover pagare un abbonamento per un prodotto, in questo caso photoshop, che userei poco e al di sotto delle sue possibilità mi ha sempre frenato. Ma girando sul di adobe ho scoperto Elements e scaricato la versione di prova. Mi sembra un programma completo con molte funzionalità in più e con molti elementi ripresi da photshop, e ad uno sguardo da novellino come il mio non riesco a capire se vale la pene sostenere il costo di 101 euro o continuare con il solo lightroom. Inoltre se qualcuno di voi conosce qualche tutorial (possibilmente in italiano) su come muovere i primi passi su questo prodotto. Altra cosa, una volta acquistato Elements dovrei comunque passare per le modifiche di base da lightroom o posso gestire tutto dal nuovo programma? |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 10:37
Se non paghi LightRoom vuol dire che hai una versione vecchiotta, la differenza ci sarebbe già solo con l'averne una più recente; PS Elements comunque è una piccola parte di PhotoShop vero e proprio, è un software di ritocco intuitivo e cioè molte le cose le fa automatiche, ma resta un programmino per ritocco, PhotoShop vero e proprio è un programma di grafica con dentro una parte apposta per la fotografia (Camera Raw), il resto è grafica (che va comunque bene per il fotoritocco un po' più avanzato)... Detto ciò, io fossi in te proverei le versioni gratuite in prova (mi pare durino 30 giorni) e da lì vedi tu quale sia meglio, anche se credo che 100 euro per Elements sia un po' altino (con l'abbonamento sono 125 euro all'anno LightRoom + PhotoShop + Bridge + altri mille programmini Adobe con continui aggiornamenti). |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 11:59
Si la versione di lightroom è vecchia, ma l'idea di Photoshop mi spaventa, non ho tanto tempo da dedicare e credo di perdermi nelle sue molteplici funzioni. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 20:51
Ciao. Uso Photoshop elements dal 2014 e mi trovo molto bene. Personalmente, se sei una persona con poco tempo a disposizione e non hai grandi conoscenze di PP te lo consiglio. Alla fine ci fai quasi tutto con buoni risultati. Le differenze più grandi con il fratello maggiore sono la possibilità di creare azioni (e non è certo poco!) disponibile solo sulla versione CC e la possibilità di usare i profili di correzione lente in base all'attrezzatura utilizzata. Nel primo caso Photoshop Elements ti permette di utilizzare le azioni già fatte (ti consiglio di acquistare la versione in inglese, così che sia più facile reperire azioni sul web...sia gratuite che a pagamento), mentre nel secondo trovo che il comando generico di correzione lente sia buono, anche se non specifico per la combinazione lente-macchina. Io lo acquistai nel 2014 in bundle con Premiere Elements a circa 130 euro e li utilizzo entrambi con soddisfazione. Se prendi elements ti consiglio anche i plugin della nik software e athentech exposure. Non conosco tutorial su Elements ma ti consiglio di fare un corso specifico su Photoshop...aiuta molto! Se hai bisogno di informazioni, chiedi pure! Ciao. Davide |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:36
Grazie Nordend, infatti penso di prendere elements proprio per il poco tempo e la scarsa capacità di utilizzo di un software ch richiede molta pratica come photoshop. poi lo prendo quest'anno e me lo faccio bastare almeno per 5 anni, quindi il costo molto più basso rispetto ad un abbonamento a photshop. Ho scaricato la versione di prova di elements 2019, mi è sembrato abbastanza con molte funzionalità che lightroom non ha. Anche la possibilità iniziale di essere guidati nelle modifiche mi sembra ben fatta. A questo punto mi sa che lo utilizzo durante questo periodo di prova così da capire alcune cose meglio, per esempio non ho notato ad una prima occhiata la possibilità di ridurre il rumore, si deve per forza passare da lightroom? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:03
I problemi principali di Elements sono: - non aggiorna i profili RAW, le macchine successive a quelle della versione di ACR inglobata nella versione acquistata non vengono lette; - non corregge i profili di distorsione e l'aberrazione cromatica delle lenti. Io, che uso Elements da sempre, ho aggirato il problema della compatibilità usando il plugin METARAW che risolve il problema aprendo in automatico su ogni RAW che apri il DNG converter aggiornato. Però dalla versione 3 ho problemi di letura e sono tornato indietro alla 2.5, costa sui 30 $ |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:15
Cerca una vecchia versione di PS, tipo la CS3, quando hai, maschere livelli, oggetti, avanzati, può bastare per fare tanta roba. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:43
anche lì rimane il problema dei RAW più recenti |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:07
Li apre con il programma proprietario e li esporta in Ps |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 9:30
Interessato anche io a queste differenze. Le azioni le dovrei solo applicare e non creare... ma le lavorazioni iniziali si posson fare anche con lr o C1 immagino |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 13:23
Io uso lightroom e mi trovo bene con le modifiche base e iniziali, ma come scritto in precedenza è una vecchia versione, che non supporta neanche la mia fotocamera. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:18
"Li apre con il programma proprietario e li esporta in Ps" appunto, non si può usare ACR per lo sviluppo. Che poi, possibile che non si possa fare nulla ormai per un programma di sviluppo unico per tutti... lo so, lo so, è un discorso vecchio solo Leica va controcorrente ? |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:28
Ma Capture One non ha tutto il necessario per fare fotoritocco come Photoshop? con quello che costa. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:29
“ anche lì rimane il problema dei RAW più recenti „ Adobe mette a disposizione gratuitamente un programma di conversione da raw a DNG. C'è da fare un passaggio in più, ma il problema della compatibilità viene risolto a costo zero. |
| inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:47
Na non vedo grandi differenze fra DPP di Canon (io uso quello) e Acr per una prima regolazione, Poi fra PS con l'uso di maschere e livelli non c'e paragone con ACR. A meno che le ultime versioni non si siano evolute |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |