| inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:38
Come sapete sono stato scippato da mia figlia della A6000. Mi piacerebbe tornarne in possesso, ma posso farlo solo se riesco ad ingolosirla con qualcosa di piu' interessante. Ora fotografa con una 5D e tutta la serie degli obiettivi baionetta canon EF che usiamo per lavoro. Al momento prevalentemente fotografie promozionali web o su brochure. Ma anche fotogrfie per stand di grandi dimensioni. Viaggia molto per lavoro su rotte anche importanti (Cina, Giappone, America etc) e deve documentare il lavoro con fotografie di buon livello. Le fotografie vere le fa con attrezzatura adeguata ma mi piacerebbe regalarle una fotocamera leggera d viaggio in grado di utilizzare il set (piuttosto corposo) di obiettivi canon che possediamo. Insomma cerco l'unicorno.. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:50
Le Eos M sono piccole, compatte e leggere. Poi fatico a capire il senso di avere un corpo leggero se più ti devi portare dietro un corposo set di lenti EF, magari L. A quel punto 3-4etti di peso in meno faranno la differenza? |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 11:59
Non e' esattamente cosi. In viaggio l'attrezzatura viene spedita a parte (o affittata sul posto) ed usata in occasioni specifiche per tempo limitato. Serve invece una buona fotocamera versatile ed autonoma da portare come bagaglio appresso, per fare foto personali ma anche documentare, che so, il pranzo con l'ambasciatore o cose simili. Insomma un'oggetto di qualita', non ingombrante, ma in grado (se possibile) di usare le ottiche che abbiamo. La funzione principale e' quella di fotocamera da viaggio. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:48
Il regalo ad un figlio è qualcosa di molto personale, quindi il mio suggerimento è strettamente legato a quello che scrivi. Se entrambi vi contendete la a6000, perché non prenderne un'altra? Se vuoi ingolosirla c'è anche la a6300, che si trova a prezzi umani oggi. In Canon direi M50. |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 16:53
Si e' stata una delle considerazioni di base. Ma riflettevo: A) preferirei farle un regalo di Natale, un po' di novita' cambiando modello. Capisciamme… se mi presento con la stessa fotocamera che natale e'? :) B) la A6000 e' una bella fotocamera, ma siamo cortissimi di obiettivi… ho solo quello del kit (e non e' poi cosi spettacolare) In effetti sto restringendo a Sony o Canon (anche se personalmente sarei tentato da un foveon) direi che mi serve un bel corpo con uno o due obiettivi piccoli allround e che all'occasione possa montare gli ef |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 18:39
La M50 risponderebbe un po' a tutti i punti principali (leggerezza, compatibilità obiettivi, effetto novità). Con un 22mm f2 è già pronta per viaggi e reportage di backstage in meno di 500g di peso totale. Il Faveon ha il suo fascino "esotico", ma secondo me fa discorso a parte anche per pesi (a meno che non vai sulle compatte DP) e compatibilità con il vostro parco obiettivi. Magari potrebbe starci in una tua letterina personale a babbo natale |
| inviato il 17 Novembre 2018 ore 22:55
Una bella xe3 con 18-55 oppure se già è abituata al powerzoom anche il 15-45. |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 9:00
Tutto quello che hai detto cozza con il fatto che deve essere da "viaggio" e anche io l'unica scelta che vedo (rimanendo in canon) è la m50. Comunque io ti propongo di buttarti su un formato più piccolo perché nel bagaglio a mano è essenziale avere qualcosa di estremamente compatto. Non ti puoi pernettere in questo caso di rischiare che il bagaglio venga poi messo in stiva |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 10:51
in effetti il vero "problema" e' la possibilità di restare appesa al collo in aeroporto e la compatibilita' con gli obiettivi che abbiamo. mi restano due opzioni: A) Ora la sony in questo e' perfetta, (ma non abbiamo obiettivi) prendendo un'altra sony (magari con un obiettivo serio da still life) e incrementando nel tempo gli obiettivi (che ci scambiamo spesso) potrebbe funzionare. B)Oppure restare in canon con la m50 o equivalenti ed io mi tengo la a6000 col kit. passare su altre marche significa dover acquistare troppi obiettivi dedicati ed alla fine essere sempre zoppi |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 11:06
Riflettendoci… una soluzione potrebbe davvero essere l'acquisto di una A6300 con un buon obiettivo adatto a still ed un allround. Suggerimenti? edit: Quando parlo di still, significa fotografare piccoli oggetti ambientati. Per esempio un bicchiere su un tavolo di ristorante, o una scatola di cioccolatini esposta in una vetrina (ovviamente non con il vetro in mezzo ) sarei orientato alla coppia Sigma 19 e 60 fissi piu un Zeiss Touit 32mm f/1.8 che ne pensate? qualcuno li ha provati? dalle prove che ho letto qui sembrano piuttosto performanti |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 17:23
Ma se devi comprare gli obiettivi puoi orientarti su qualunque marca/prodotto. Poi comunque se devi viaggiare con 3 o 4 lenti per Sony tanto vale che resti su una reflex classica Canon e adatti quello che hai. Ad oggi Apsc Sony sarebbe l'ultima macchina dove comincerei a costruire un corredo... |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 19:00
“ Apsc Sony sarebbe l'ultima macchina dove comincerei a costruire un corredo „ posso chiederti perche? |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 19:20
Solo per tutti gli sforzi che sta facendo su FF e perchè è una vita che non esce un nuovo prodotto APSC |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 19:50
Mah.. e' vero. Pero' una volta che hai il corpo con i tre obiettivi che ti servono, lo usi fino a che non sia finito. Insomma e' una fotocamera da sbattere qua e la… non ci devo costruire un corredo. Le foto di lavoro son altre. Questa serve per documentare e per foto di servizio |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 0:33
“ Solo per tutti gli sforzi che sta facendo su FF e perchè è una vita che non esce un nuovo prodotto APSC „ Una vita per lo stile "uscite a raffica" di Sony forse, perché la a6500 è uscita a fine 2016. Due anni non dovrebbero essere una vita per una fotocamera. Ci si sta abituando male. Dal 2014 al 2016 Sony ha sparato fuori ben tre versioni di a6: a6000/a6300/a6500. Un ritmo esasperato che fa pensare più a delle correzioni in corsa che a progetti ponderati. Forse hanno rallentato proprio per dare fiato ai tanti prodotti messi sul mercato in pochi anni, altrimenti i prezzi non hanno il tempo di abbassarsi che già tiri fuori il nuovo modello dello stesso segmento...e che fai, ogni 6-8 mesi proponi una nuova a6### con +1000€ sul prezzo di lancio della precedente? Non credo che il mercato possa sostenere a lungo questo ritmo e assorbire una simile logica. Mia opinione eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |