RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni in montagna da Roma. Quali e quando?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Escursioni in montagna da Roma. Quali e quando?





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2018 ore 9:29

Ciao a tutti!
Da quando sono stato sulle Dolomiti ho sviluppato una passione misurata per la montagna. Quello che mi è piaciuto è la possibilità di raggiungere una meta dopo una lunga escursione, per poi godermi i panorami ed aspettare il momento giusto per scattare qualche bella foto.
Essendo un principiante anche in questo campo, non conosco molto le possibilità che offre la mia zona. Qui vicino in Abruzzo c'è il Gran Sasso, sul quale mi piacerebbe arrivare in cima ma del quale ho letto che come prima esperienza è un po troppo dura. Volevo quindi iniziare con qualcosa di meno impegnativo e vedere come va. Conoscete qualche escursione del genere diciamo qui vicino, tra Lazio e Abruzzo? Non per forza una cima, ma anche un lago, una cascata da raggiungere...So che andiamo incontro all'inverno quindi se mi indicate anche fino a che periodo si possono affrontare certe escursioni mi faccio un idea. Altrimenti ci ripenso a primavera, non ho attrezzatura da neve e sinceramente non mi va di affrontarla. L'unica cosa che possiedo sono un paio di ottime scarpe da montagna.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 7:11

Seguo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 8:26

Hai l' imbarazzo della scelta.
Secondo me...come "primo" approccio, anche se ormai il "foliage" è alle spalle, puoi andare in cima al Monte Autore...siamo a 1855mt e da lì in giornate pulite hai una delle migliori panoramiche dal Vettore alla Maiella.
Per arrivarci, vai verso Subiaco e poi verso Monte Livata

Altra...Monte Gennaro o il monte Pellecchia...il primo sopra Palombara, con escursione o verso la vetta o verso la Torretta più in basso.
Il Pellecchia invece, ha 2 vette, anche qui ottima panoramica e si prende da Monteflavio e puoi fare un giro ad Anello...si sale da una parte e si scende dall' altra.

Poi...hai cose + impegnative, come il Terminillo (da fare con attenzione), poi a Campo Felice verso il Puzzillo oppure verso il rifugio Sebastiani (omonimo del Terminillo), il Velino, da Ovindoli verso il Sirente, tutta la zona di Pescasseroli, la Camosciara...Scanno, oppure da Filettino verso il Monte Viglio...avoglia a camminare.
Tieni presente che la maggior parte io le faccio in bici...raramente a piedi...ma dove non si riesce a pedalare...si spinge e si cammina.
Sono itinerari da bici, ma possono darti uno spunto...hai sia le cartine che i .pdf che le tracce GPS...vai qui:

www.paolaegino.it/

;-)



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 11:36

Ok grazie @Gargasecca! Li tengo tutti in considerazione... Immagino d'inverno siano tutti innevati giusto?! Aspetterò primavera nel caso...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:08

Beh sì...tieni presente che stanotte ha nevicato...ho delle foto di Ovindoli e di Campo dell' Osso sopra Livata con la neve...quindi direi che da 1300/1400mt trovi la neve.
Poi...potrebbe essere la 1° nevicata di Novembre...se l' inverno resta secco magari si scioglie...ieri c' erano 8°...oggi 16°...Confuso

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 12:48

Ma tu che livello di esperienza hai in montagna ?
Lo chiedo perché ti definisci un principiante e,specialmente in inverno, non tutti i sentieri sono adatti a tutti.
Ed anche perché di gente che ha rischiato la pelle per essersi persa sugli appennini te ne posso presentare tanta.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:36

No ma infatti avevo specificato che sono un principiante e quindi in caso di neve rinuncio. Ormai se ne riparla la prossima primavera / estate, ma intanto posso iniziare a studiare quali escursioni fare.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 14:49

Rivolgiti al CAI Roma, iscriviti.
Ti manderanno il loro programma gite (ormai per la prossima primavera) partecipa, conosci gente con passione ed esperienza che ti indirizzeranno nel percorso più adatto a te, alle tue capacità ed alle tue aspirazioni.
Fai il corso di avviamento alla montagna e se ti piace anche qualcosa in più (ferrate, alpinismo di base)
Non importa se non farai quelle cose, il sapere in montagna non è mai troppo.
Fidati, non c'è nulla di più serio del CAI per andare in montagna.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 15:19

Per andare a fotografare in montagna non è necessario attraversare percorsi impegnativi.
Certo andare da soli senza esperienza è sicuramente più rischioso.
Se ti appoggi ad associazioni serie puoi cominciare con uscite facili per farti un po di esperienza.
Federtrekk, Camminesploratori, eccc...
Tu paghi una cifra più che abbordabile ( tipo 10/15 euro ) ed hai un guida accompagnatrice per la giornata.
Il CAI ha definito la classificazione dei percorsi, resta sul livello base ( T ) e non dovresti avere problemi.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 17:42

Io molto spesso vado da solo su a monte Gennaro oppure su monte Catillo a Tivoli e non sono un esperto. Mi faccio una passeggiata nella natura e scatto a volontà. Ovviamente non partire all'avventura, consulta il sito del cai lazio, scegli i percorsi facili (classificati con T), studia il percorso prima di partire e segui sempre il buonsenso. Se cerchi su internet oltre al sito del CAI ci sono anche tante altre risorse in giro per internet.
Credo non ci sia bisogno di aspettare la primavera o l'estate, anche una domenica soleggiata d'inverno si può uscire ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 18:58

Prova la riserva naturale di Zompo lo Schioppo a Morino (AQ), appena oltre il confine laziale: il percorso è adatto a tutti (ma proprio a tutti), è breve ed è fotograficamente molto bello.
E in più ti abitua ad una zona in cui esistono una moltitudine di sentieri (più impegnativi, anche molto) altrettanto interessanti.

Pare sia molto bello (io non l'ho mai fatto, ma sono intenzionato) il percorso del Lacerno a Campoli Appennino (FR), che segue il corso dell'omonimo torrente e termina in un canyon con annessa cascata.

Molti sentieri partono anche da Prato di Campoli (Veroli, FR), anche in quel caso alcuni sono semplici e altri molto più faticosi.

Stessa cosa per Forca d'Acero (il valico tra Lazio e Abruzzo) e la zona del Parco Nazionale, con i già citati sentieri della Camosciara, o magari quello lungo, ma tutto pianeggiante, della Val Fondillo.

In ogni caso io ti consiglio di iniziare con i percorsi più semplici in assoluto, quelli adatti anche a anziani e bambini, non tanto per l'impegno fisico ma per renderti conto di cosa ti potrebbe servire, di quanto peso sulle spalle sei disposto a portare, di come ti piace muoverti e da cosa viene catturato il tuo sguardo durante la passeggiata.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2018 ore 20:24

Grazie a tutti ragazzi, questo post è pieno di spunti, li terrò tutti presenti per organizzare le mi prossime escursioni un po più vicino casa Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 14:35

Se ti può interessare il PNALM e l'Abruzzo in generale possiamo andare insieme

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 17:04

A supporto della risposta di Paolo Iacopini... www.cnsas.it/2018/04/18/il-soccorso-alpino-diffonde-i-dati-dellattivit
Un estratto... "L'attività dove le richieste di soccorso alpino sono più frequenti resta di gran lunga l'escursionismo: copre il 40,4% delle fattispecie d'intervento in montagna. Un dato che non accenna a diminuire..."

Il miglior approccio alla montagna lo ritengo sintetizzato nella risposta di Iacopini. Ne va della salute.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 23:11

La montagna dei romani per eccellenza è il Terminillo. Sono 2200 metri facilmente raggiungibili
Puoi partire da lì, ma ormai sei fuori stagione. Montagne così alte stanno per innevarsi e andarci diventa dura e pericoloso.
O giri qualche montagnola più bassa e semplice, oppure aspetti la primavera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me