| inviato il 26 Novembre 2012 ore 0:53
Buonasera a tutti, è il mio primo post su questo forum (che tra tutti reputo il più obiettivo) e prima di esporre il "problema" vi descrivo sinteticamente la mia esperienza nella fotografia. Ho iniziato a fotografare per curiosità con una bridge Canon SX10 ma subito dopo ho acquistato una Nikon D90 perchè scattavo principalmente foto di reportage, foto di scena in teatri e ai concerti (dove è richiesto un minimo di velocità operativa della macchina). Non sono ricco e non mi piace buttar via i soldi, ma ho appena vinto un concorso video e dispongo di un budget pari a circa 3.000€ che voglio investire in attrezzatura foto/video. Nell'ultimo periodo ho lavorato occasionalmente come fotografo per cui ho bisogno di un corpo macchina che garantisca ottimi risultati in entrambi i settori di cui mi occupo, fotografia di reportage e di cerimonia, realizzazione di cortometraggi e spot pubblicitari. Sono indeciso tra una 5D mark II e una 5D mark III. Perchè la Mark II? Perchè le foto e i video che realizza sono eccezionali e perchè ha un costo in linea con il mio budget. Perchè la Mark III? Perchè mi spaventa l'AF della Mark II, in particolare l'essere costretto ad usare solo il punto centrale. Ora io mi/vi domando, ma davvero sono così poco efficienti e poco efficaci i punti laterali della MKII? Mi permetterebbero, in condizioni di luce sufficiente (es. tramonto), di scattare in AF continuo su una persona in corsa? Grazie. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 1:02
Tra la II e la III cè un gap evolutivo di anni, decisamente meglio la 3 non per questo la MarkII è diventata improvvisamente immondizzia, ma se puoi, vai di mark III, gli è superiore in tutto. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 6:08
scusa ma se dici che useresti la macchina fotografica per lavoro... non vedo ragioni per non prendere la 5d III visto che sta nel budget. se hai partita iva la deduci dall'imponibile. certo va in ammortamento però in pratica non paghi l'iva. comunque anche se fai lavori occasionali e fai video io credo proprio che ti convenga non risparmiare sul corpo. sui laterali della 5d II posso dirti che per me sono totalmente insufficienti. non vuol dire che non funzionano, vuol dire che non sono affidabili, non tanto nella precisione, ma sul fatto proprio che aggancino. hai un forte rischio di perdere l'attimo se ti basi su quelli. e poi sono disposti troppo vicino al centro. l'af della 5d III è di due categorie superiore. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 7:20
La MkIII è migliore sicuramente,almeno per quanto riguarda l'AF ma io uso la MkII,sia per video (l'AF non si utilizza) sia per foto di cerimonie ed altro. C'è da dire che la cosa è molto soggettiva....a parte il mio 'credo' descritto in firma. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 8:00
Fai uno sforzo in piu' ma sicuramente vai sulla mkiii; lavorare con la serenita' di avere tra le mani una macchina veloce e con l'af mostruoso e affidabile non ha prezzo! In situazioni complesse dove devi portare a casa lo scatto con la mkii e' un terno al lotto... |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 8:29
I laterali della II sono poco funzionali e disposti male sul frame, visto che e' nel tuo budget prendi la III, non te ne pentirai! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 8:45
Quoto Marinaio, la III rispetto alla II è un mondo avanti per quanto riguarda l'autofocus... |
user15476 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:39
Quindi nel budget rientra la mark III + 24-105 f/4? |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:48
“ scusa ma se dici che useresti la macchina fotografica per lavoro... non vedo ragioni per non prendere la 5d III visto che sta nel budget. se hai partita iva la deduci dall'imponibile. certo va in ammortamento però in pratica non paghi l'iva. comunque anche se fai lavori occasionali e fai video io credo proprio che ti convenga non risparmiare sul corpo. sui laterali della 5d II posso dirti che per me sono totalmente insufficienti. non vuol dire che non funzionano, vuol dire che non sono affidabili, non tanto nella precisione, ma sul fatto proprio che aggancino. hai un forte rischio di perdere l'attimo se ti basi su quelli. e poi sono disposti troppo vicino al centro. l'af della 5d III è di due categorie superiore. „ in questo caso sono totalmente (e incredibilmente ) d'accordo con black imp, che riassume il mio pensiero alla prefezione (e la cosa non è in contrasto con quanto dico nell'altro topic tu stesso parli di aggancio e sono d'accordo con te, ma è una cosa problematica in situazioni di uso più "gravose", non nel paesaggio o nell'architettura, dove tra l'altro è forse meglio lavorare in mf) |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 11:20
Il mondo è pieno di Mark II, tutti la usano con successo e io sto qua a perdermi nei punti laterali. Riproverò con una prova sul campo, per me l'importante è che agganci almeno quanto la D90 (che non è un fulmine :)). Riguardo la Mark III, certo è un sogno ma il suo acquisto non mi permetterebbe di comprare anche un tele luminoso, anche perchè devo comprare schede, batterie, un flash, etc sigh etc. E' vero che la mark III ha un filtro AA (o lowpass, non so con precisione) troppo intenso? Ho letto che sia le foto che i video necessitano di una leggera post-produzione per ottenere una nitidezza maggiore. Non ne uscirò mai. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 11:52
non bado a spese che la fotografia per me è un hobby, se lo dovessi fare per lavoro non ci penserei certo su. Prenderei solo il meglio per avere ogni aiuto possibile dalle nuove tecnologie: markIII |
user15476 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 11:53
Ma la mark III non ha molti più punti ma cmq tutti vicini tra loro? Capisco che 61 punti sono tanti e molti sono a croce (alcuni doppia croce) però mi aspettavo distanza maggiore...sicuramente di agganciare, agganciano
 |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:18
La distanza non è cambiata molto,però sono molto più sensibili ed agganciano anche con poca luminosità. Talmente sensibili e tanti che se passa un calabrone rischi di cannare la MaF.Per me sono troppi e potrebbero creare problemi ma per certe cose forse sono utili.Li vorrei più larghi e meno numerosi,diciamo che 17 disposti come dico io e sarei l'uomo più felice del mondo. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:46
Ragazzi secondo me per un hobby si spende di piu' perche' l'investimento non deve essere remunerativo Per lavoro invece deve essere ammortizzato e quindi giustamente si valutano le spese in base a cosa possono portere come guadagno. In soldoni se per divertimento giro in ferrari per lavoro se basta una punto prendo quella e risparmio il resto o lo investo altrove. Quindi secondo me se vedi che con la 5DII riesci a fare tutto fai bene a prendere quella secondo me! |
user2904 | inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:54
“ Ragazzi secondo me per un hobby si spende di piu' perche' l'investimento non deve essere remunerativo „ Mi piace questa tua teoria Adesso allora in un raptus mi prendo il 135 f2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |