JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho un nikon 85 1.4 D che presenta il seguente problema: scattando, il diaframma a volte si chiude all'apertura minima (cioè f16) che non è quella impostata. Se io imposto una qualunque apertura, 2 volte su 5, accade questo problema. Il corpo macchina è la D700.
Me ne sono accorto nel mentre che stavo effettuando la taratura per la messa a fuoco. Apertura f 1.4. Modalità manuale. Cavalletto. Quando sono andato a rivedere le foto, mi sono accorto che alcune erano più scure!
Ho fatto alcune prove premendo il tasto per l'anteprima dell'esposizione (quello che agisce sul diaframma), e dopo qualche volta, il diaframma si chiudeva a f16! E rimaneva chiuso così e si "ripigliava" solo sollecitandolo mediante il pulsante dell'anteprima dell'esposizione. Allora ho provato a impostare la reflex, in modo che i diaframmi si potessero regolare dalla ghiera dell'obiettivo e non dalla reflex. Nonostante ciò, agendo sulla suddetta ghiera a volte il diaframma non subiva modifiche e usando il "metodo del pulsante" visto prima, il problema tornava.
Quasi certamente sono le lamelle del diaframma che non scorrono pù liberamente l'una sull'altra; devi portare la lente in assistenza. Puoi comunque effettuare tu stesso una prova; se guardi la lente dal lato della baionetta d'innesto, troverai una leva che sporge rispetto alla baionetta stessa; la leva è quella che comanda meccanicamente la chiusura del diaframma e muovendola, vincendo la resistenza di una molla, vedrai il diaframma chiudersi. Poi lasciando la leva, la molla dovrebbe riaprire il diaframma. Fallo un po' doi volte e ti renderai subito conto se le lamelle si aprono e si chiudono correttamente.
Si, ho effettuato la prova che mi hai suggerito e le lamelle si aprono e si chiudono senza problemi.
AGGIORNAMENTO Ho provato ad fare la stessa cosa senza obiettivo, guardando all'interno del vano la levetta che agisce sui diaframmi. Ho notato che è quella il problema! facendo le stesse operazioni, per qualche scatto ritorna in posizione giusta (su), poi a volte rimane giù.
Speriamo bene Nenio. Anche perchè questo problema compare a random, non è fisso. E la levetta ho guardato e non è piegata o danneggiata.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.