RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Battesimo senza poter fotografare in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Battesimo senza poter fotografare in chiesa





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:34

Salve signori , la faccio breve o almeno provo...i miei cognati per il battesimo della mia nipotina mi hanno incaricato(gratuitamente) di fare il servizio fotografico alla piccola.Dovrò andare prima a casa per qualche scatto e poi proseguire per il ristorante, passando dalla chiesa dove, anche pagando il fotografo che la chiesa ha imposto, non mi sarà possibile effettuare scatti in quanto proibiti dalla chiesa stessa...a qualcuno è già capitato?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:57

Cambia il prete

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:58

si alcuni preti hanno le piccole mafie a riguardo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:00

Assolutamente normale, se fanno il battesimo a 5 bambini e ognuno porta il suo fotografo ci dovrebbero essere 5 fotografi in contemporanea, ovviamente è impossibile, se i genitori avessero trovato una chiesa meno gettonata probabilmente sarebbero stati gli unici o al massimo in due e le foto le facevo tranquillamente.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:10

In realtà esisterebbe il tesserino liturgico per fotografi della Curia. Un "patentino" che abilita il fotografo professionista a svolgere il suo lavoro in chiesa durante un rituale religioso.

Alcuni preti sono più rigorosi di altri sulle regole.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:14

Non solo battesimi ma anche comunioni e cresime, normale, ho fatto i 3 sacramenti ad entramibi i miei figli e in nessun caso mi è stato permesso di fotografare in chiesa, c'era sempre il fotografo scelto dal Prete a cui avrei dovuto chiedere le foto nel suo negozio, certo non si può dare torto sul fatto che, come dice blackdiamond specie se ci sono più bambini come si usa fare adesso, se tutti i genitori e parenti sarebbero autorizzati a fotografare, sai che macello ci sarebbe? Ci si scannerebbe l'un l'altro e la cerimonia diventerebbe un mercato rionaleMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:20

Telecamera nascosta nel bavero della giacca e scatto remoto. Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:26

Beh, io mi sono sentito dire di non fare riprese alla comunione di mio nipote altrimenti la cerimonia si sarebbe potuta fare un'altra volta.
E ha preteso non solo di non fare riprese ma che mettessi la cinepresa nella borsa.
Non ho risposto a tono solo perche' ero in chiesa e non volevo rovinare la festa a mio nipote.

Mino

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:34

Ragazzi nel mio caso, la chiesa è una chiesa di periferia e mia nipote è l'unica che si battezza.
Quindi direi che la cosa è alquanto losca...
Ripeto che i miei cognati hanno comunque pattuito il pagamento dell'altro fotografo chiedendo però che io potessi fare qualche scatto...e la risposta è stata negativa nonostante tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:48

Forse scrivo con l'inchiostro invisibile MrGreen .....ripeto:
In realtà esisterebbe il tesserino liturgico per fotografi della Curia. Un "patentino" che abilita il fotografo professionista a svolgere il suo lavoro in chiesa durante un rituale religioso.

Alcuni preti sono più rigorosi di altri sulle regole.


Non c'è niente di losco o mafioso, semplicemente esistono delle regole che alcuni conoscono e rispettano, altri no. Tutto qui.
Non ci vedo nulla di strano se esistono delle autorizzazioni. È così ovunque nel mondo, per qualsiasi luogo sacro. Si vede che viaggiamo poco noi "fotografi"...

Io non sono dalla parte del prete (per carità!), però non dimentichiamoci che queste cerimonie non sono solo un pretesto per mangiare a scrocco...sono anche dei rituali religiosi sacri che vanno rispettati. Inoltre, in teoria questo sistema dovrebbe (e sottolineo il condizionale) tutelare anche il fotografo professionista, ma non voglio innescare una polemica politica...so di essere fuori luogo qui. :-P

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:48

a me è capitato molto spesso, la soluzione del problema è semplice, appena inizia la messa tira fuori la macchina e scatta e te ne freghi, un una volta ha fermato la messa per dirmi di smettere gli ho risposto chiama i carabinieri.
non amo i preti si vede?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 10:54

Se sei l'unico allora è un discorso diverso MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:01

Se sei l'unico allora è un discorso diverso


GiàEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:01

non amo i preti si vede?

E allora non entrare in chiesa, nessuno ti obbliga ad andare in posti dove c'è gente che non ti piace. Se in un posto ci sono persone o regole che non mi piacciono io sto alla larga, ed evito di disturbare chi la pensa diversamente da me.
Fino a qualche anno fa durante le cerimonie scoppiava il finimondo, imporre delle regole è stato necessario. Ci sono casi in cui le regole vengono applicate in maniera quantomeno discutibile, come nel caso segnalato in questa discussione, ma in genere sono giuste e comprensibili.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2018 ore 11:09

Forse scrivo con l'inchiostro invisibile MrGreen .....ripeto:
" In realtà esisterebbe il tesserino liturgico per fotografi della Curia. Un "patentino" che abilita il fotografo professionista a svolgere il suo lavoro in chiesa durante un rituale religioso.

Alcuni preti sono più rigorosi di altri sulle regole."

Non c'è niente di losco o mafioso, semplicemente esistono delle regole che alcuni conoscono e rispettano, altri no. Tutto qui.
Non ci vedo nulla di strano se esistono delle autorizzazioni. È così ovunque nel mondo, per qualsiasi luogo sacro. Si vede che viaggiamo poco noi "fotografi"...

Io non sono dalla parte del prete (per carità!), però non dimentichiamoci che queste cerimonie non sono solo un pretesto per mangiare a scrocco...sono anche dei rituali religiosi sacri che vanno rispettati. Inoltre, in teoria questo sistema dovrebbe (e sottolineo il condizionale) tutelare anche il fotografo professionista, ma non voglio innescare una polemica politica...so di essere fuori luogo qui. :-P


Senza fare polemiche di alcunché ma vorrei proprio vederlo questo tesserino liturgico, e allo stesso tempo vorrei chiedere se questo tesserino sia valido per i fioristi che addobbano le chiese con l'aiuto del prete proibendo ai ragazzi che si sposano la scelta degli addobbi a loro piacimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me