| inviato il 15 Novembre 2018 ore 23:20
Ciao a tutti, ho l'esigenza di prendere un mini PC per questioni di ingombro. Solitamente uso questo portatile https://www.amazon.it/Asus-N752VX-GC234T-Portatile-i7-6700HQ-GeForce/d ma ho necessità di gestire del lavoro anche da scrivania. Ho preso un monitor da 27" per fare anche della postproduzione ma soprattutto per files e documenti. Ho bisogno quindi di una tastiera e mouse da tenere comodamente davanti al monitor. Mi chiedevo se posso collegare una tastiera USB o WI FI al portatile (che comunque devo tenere vicino per chiavette USB e porta SD) e lavorare in questo modo, oppure passare a un mini PC direttamentedirettamente ma senza spendere troppo, il grosso del lavoro lo svolgo su portatile. Avrei individuato due modelli che rientrano dentro al budget che mi sono stabilito e che non voglio sforare. Vorrei sapere se secondo voi riesco a gestire la suite OpenOffice, adove illustrator, incomedia website, GIMP, la nik suite, faststone e poco altro (mail e navigazione web). I due papabili sarebbero questi: https://www.amazon.it/SeeKool-x5-Z8350-Processor-Graphics-Bluetooth/dp E https://www.amazon.it/MAD-GIGA-Processore-Bluetooth-Silenzioso/dp/B07D Del primo non mi entusiasma l'assenza della porta SD ma posso superare la cosa visto che ho già un lettore di schede. Secondo voi riesco a far girare tutta quella roba sopra a questi mini PC? O conviene davvero prendere solo una tastiera esterna e usare il portatile per i software? |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 1:49
Ti scrive uno che usa un portatile per fare tutto Compra solo mouse e tastiera senza fili, te la cavi con pochi soldi e se vuoi fare la finezza puoi mettere il trasduttore nella porta m2 o msata che mediamente tutti i pc hanno dentro, così da liberare una porta usb. Peraltro con monitor esterno e monitor del portatile scoprirai il pregio di lavorare con due monitor, soprattutto per certe cose è un plus inpagabile. Peccato solo che il tuo pc essendo consumer non supporti l'uso di docking station, avrebbe reso la cosa ancora più semplice (io la ho sul mio lenovo t420s). |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 9:15
Hai un pò di spazio di fianco al 27"? io me lo immagino così, 27" schermo principale, portatile schermo secondario, hub usb con lettore schede che esce dal portatile. Tastiera, mouse, chiavette usb e schede sd attaccate ad un bell'hub e via su quei mini pc non riesci neanche ad installarcela tutta quella roba |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 20:27
Io ne uso due in ufficio e uno solo a casa, il vantaggio per me è tenere juza aperto mentre postproduco A parte le cazzate puoi tenere ad esempio gli strumenti da un monitor e limmagine grande nel'altro, non lo ho mai trovato comodissimo io |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 21:18
pensavo di provare anche io ma... non so come si fa |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 23:38
in ambito postproduzione il doppio monitor non serve a nulla, viene molto comodo per videoscrittura o nell'uso normale del pc per poter avere due documenti o in generale due cose davanti. Per dire io sto scrivendo la tesi di laurea e sullo schermo principale tengo word su cui scrivo, sul secondo metto i documenti da consultare. Oppure se sto facendo qualcosa sullo schermo principale mi metto sul secondario un video o il programma per la musica così che possa saltare le tracce o sceglierle. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 0:14
Sto valutando anche io di mettere un mini pc in ufficio, dopo che il portatile mi ha lasciato (avendo già monitor tastiera e mouse), risparmiare qualche centone non dispiacerebbe. Capo lo hai preso poi il mini pc? |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:52
Scusa se mi permetto Emanuele ma se ci devi lavorare quei due cosini segnalati da Capo sono dei giocattoli. Cerca un Dell micro o simile. Per lavorarci 8 ore al giorno non risparmierei qualche centone. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 9:54
Ciao, sì l'ho preso. Ci faccio girare su GIMP, OpenOffice, adobe reader, faststone e poco altroaltro ma c'è ancora spazio, anche se sto pensando di installare un SSD per avere più capacità. Con programmi pesanti come GIMP non è veloce come il portatile con un processore i7 ma comunque se la cava egregiamente. L'ho abbinato a una tastiera e mouse bluetooth e in WiFi comando anche la stampante. Tra le scelte a disposizione ho preso questo https://www.amazon.it/gp/aw/d/B07DL5M7Y4?psc=1&ref=yo_pop_mb_yo_pop_mb Non scalda affatto ed è veramente ottimo anche come ricezione del WiFi |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:31
Anka faccio il carrozziere, uso il software per la carrozzeria, fatturazione elettronica, navigazione varia e nei tempi morti mi posso permettere qualche ritoccatina alle foto, tutto qui.... Ho un hd da 1tb 7200rpm usb 3.0 (con video 4k e foto) pensate che riesca a gestirlo? |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 10:47
Ema se il tuo uso è quello comprati un portatile con i5 di seconda o terza gen. usato rigenerato, te la cavi con 300 euro. |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:23
Matteo ho paura che i video 4k 60hz i portatili con processori vecchiotti non li supportino, questo mini pc poi è piccolissimo e mi rimane parecchio spazio sulla scrivania. Boh non so che fare... |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:34
un i5 di seconda\terza generazione di quelli che dico io ha il doppio se non il triplo della potenza di un celeron\atom di quelli usati per sti mini pc... casomai il problema è inverso... |
| inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:43
Ora siamo al 8/9 generazione... Con quelli di seconda generazione i 4k vanno a scatti, la potenza è un'altra cosa... Poi anche il display di un portatile vecchiotto non mi piace. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |