| inviato il 25 Novembre 2012 ore 21:49
Da poco sono iscritto in questo bel sito di fotografia e guardando le foto pubblicate spesso NON viene pubblicato il nome del luogo perchè ? NON siate pigri,La Nostra bella Italia merita di essere conosciuta nel dettaglio, vi sono luoghi,monumenti,paesaggi unici e allora...........!!!!!! Ciao a tutti. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 10:07
Be credo che alla fine se uno è veramente interessato al posto chieda via pm info. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:14
quando guardo un bello scatto rimango incuriosito dalla tecnica usata e dalla bellezza del luogo ciò mi porta ad andare a leggere il nome nell'apposito spazio dedicato nel post insieme ai dati della foto, poi se il luogo NON è tra i piu' conosciuti pazienza sarà interesse personale ricercarlo nella mappa. Ciao |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:45
“ poi se il luogo NON è tra i piu' conosciuti pazienza sarà interesse personale ricercarlo nella mappa. Ciao „ Infatti ma se non si ha nemmeno uno spunto per iniziare la ricerca diventa difficile documentarsi. E' un modo per accrescere la propria cultura. Non si pretende che si renda noto il luogo che si è scoperto dopo ore e ore di appostamenti per fotografare l'avifauna ma se si fotografa una vallata per sperduta che sia non mi pare costi nulla dirne il nome. Per Francesco Talin “ Be perchè forse alcuni luoghi non hanno nome ..... se io ti dicessi "Val fraina" che è un anfratto angusto (una valle in una altra valle) del parco nazionale dolomiti bellunesi o "Caoron" sempre nello stesso parco, cosa cambierebbe? Sono posti che conoscono solo quelli che vivono qui e neanche tutti (le nuove generazioni credo non sappiano neppure dove vivono )... ma lostesso discorso vale ad esempio per una qualsiasi costiera lontana da tutto, non credo abbia molto senso scrivere "costiera situata a x gradi di latitudine e y di longitudine" ...... Un po ti capisco ma quando guardo uno scatto l'ultima cosa a cui penso è il luogo.... „ sinceramente Francesco, ovviamente non è mia intenzione fare polemica, ma quando dici che ci sono posti che conoscono solo chi ci vive mi sembra una scusa poco plausibile per non dirne il nome. Credo a maggior ragione che divulgarne il nome sia utile a tutti. Mentre quando guardo le foto della sezione reportage di viaggio mi piacerebbe sapere dove sono stati fatti gli scatti (ovvio non è fondamentale per commentare e/o gustarsi la foto). |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 12:56
Concordo, alle volte si vedono foto meravigliose che ritraggono altrettanto meravigliosi luoghi. Sarebbe utile sapere come si chiamano perchè viene voglia di andare a visitarli! |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 13:08
A questo punto sarebbe utile chiedere a juza al posto delle destinazioni di mettere una finestra Luogo ove poter digitare dove è stata scattata al posto di metterlo sulle note |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 14:12
Trovo anch'io un po' fastidioso non sapere dove le foto sono state scattate. In particolare, trovo molto fastidioso non sapere se le foto di animali più o meno esotici che sovente vengono caricate nella sezione "Fauna" sono riprese in natura o in cattività. No, perché tra l'una e l'altra cosa c'è una bella differenza che non è solo differenza in termini geografici, voglio dire. Quando inserisco una foto ritengo ovvio completarla con alcune indicazioni sul luogo. Se la località è presente nell'elenco, bene. Altrimenti la infilo nelle note insieme a commenti e valutazioni variamente strampalate sul tempo che faceva quel giorno e altre robe da stream of consciousness. La località non sarà forse importante ai fini della valutazione quando si tratta di paesaggio, di moda o di matrimonio - invece per la fauna lo è eccome, eh, cribbio, come fa a non esserlo? - ma io la vedo come una questione di riguardo per chi vede (e legge). |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 18:14
@Francesco - Non dubito assolutamente che tu conosca questi posti particolari di cui nemmeno wikipedia ne sia a conoscenza ma non credo che tutti i luoghi ritratti nelle foto del forum siano "sperduti" come quelli che conosci tu. Ovviamente non si vuole fucilare nessuno se non scrive i dati di scatti o il luogo. Poi come hai detto tu se non lo fai perchè non ne hai voglia è più che comprensibile. Infatti l'autore del post chiedeva proprio di conoscere le motivazioni di ognuno di noi. Un saluto. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 18:21
Certo Sandro, infatti, solo che io voluto prendere il discordo un po più ad ampio respiro evitandomi a dare una risposta secca p.s comunque non è discorso di wikipedia o no , immagino che anche tu conosca luoghi non reperibili sul web, più che altro cona la provocazione volevo capire quale fosse il dettaglio con cui il luogo doveva essere descritto. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 18:30
@Francesco - Ok la risolviamo con una sfida. una da me e una da te. chi perde paga birra e pizza. |
| inviato il 26 Novembre 2012 ore 20:58
hahaha attento che io ho fame...... |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 7:41
Non sarà pure che, dio mi guardi dal generalizzare, a volte, inconsciamente subentra la sindrome del "tartufaro"? Ciao |
| inviato il 09 Gennaio 2013 ore 8:29
Quando ha senso (e ritengo che solitamente ne abbia) inserisco la località di scatto nella didascalia, la ometto quando è del tutto irrilevante come in un ritratto in casa od uno still life ad una scritta di pneumatico! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |