JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sto un po' analizzando vantaggi e svantaggi della tecnica per simulare le lunghe esposizioni senza l'utilizzo di filtri ND. Nel mio ultimo scatto caricato c'è una prova che ho effettuato con il tempo di scatto corretto moltiplicato per 30 pose, poi unite in post con Affinity Photo. Il risultato non mi sembra male e soprattutto vorrei capire da chi ha più esperienza di me come mai questo metodo non sembra essere così tanto utilizzato. Quali sono gli svantaggi? Io ho mantenuto un intervallo di 3 secondi tra gli scatti. E' corretto? avrei potuto utilizzare un intervallo minore per avere una foto più "fluida" nel cielo? Il tutto andrebbe un po' a sollevarmi dal problema di dover acquistare aggeggi ingombranti per supportare i filtri per il samyang 14mm ..
Si può fare tranquillamente, tutto quello che si muove verrà mosso e quindi non nitido con effetto seta, si utilizza già da tempo appunto per non dover portare dietro lastre o altro. Il contro è che per uno scatto fai 50 scatti e il tempo è quello che è.
“ Ma invece mascherare il cielo ed applicare motion blur? „
Non è esattamente la stessa cosa, quello è semplice post produzione, come la sfocato in post produzione, eseguire più foto credo sia decisamente più realistico
Son d'accordo con Jack, nel senso che preferisco rappresentare la scena per come è in quel momento senza utilizzare motion blur. La mia era più una domanda tecnica sull'utilizzo o meno degli ND e le principali differenze di resa tra le due tecniche. Cioè posso ottenere risultati uguali? E poi l'utilizzo potrebbe essere oltre che su cieli anche su acqua in movimento tipo cascate..
Soprattutto per chi l'utilizza di solito quanti scatti fate per singola foto? Quanto intervallo di tempo tra una posa e l'altra? Ovvio che dipende anche da soggetto ma in linea di massima?
Sicuramente con l'ausilio dei filtri il risultato viene più pulito, diciamo che salvo super grandangolari io un hoya da 50€ me lo comprerei. Tanto comunque due scatti devi farli, perché conviene avere i soggetti statici non "peggiorati" dalla presenza di un filtro, e quindi lasciare che questo impatti solamente le zone che poi saranno "setate".
A mio avviso la tecnica è valida in assenza di un filtro a portata di mano o del treppiedi. La puoi anche applicare per trasformare un filtro da x stop in uno da y, oppure, per non allungare eccessivamente i tempi e contenere il rumore termico. Dal punto di vista pratico mi pare che resti meglio il filtro fisico e che ti convenga usare una raffica non intervallata per avere maggior continuità tra le scene riprese. Poi dipende molto dalla situazione in cui ti trovi comunque resta vero il detto “impara l'arte e mettila da parte”.
Si infatti ho già un filtro nd della Nisi ma è da 77 mm e ovviamente sul Samyang 14 non va bene e per una questione di peso e ingombro l'holder mi sembra un po' troppo. Interessante il discorso dell'applicare l'effetto del filtro solo sulle zone setose.. grazie per lo spunto Ferorake!! Ma l'app della Sony si installa nella fotocamera??
Si quindi conviene utilizzare intervalli più ravvicinati possibile tra loro.. ciò significa anche probabilmente scattate più foto, se quella che ho fatto aveva intervalli di 3 secondi per trenta foto in teoria sarebbero paragonabili a circa 90 secondi di esposizione.. corretto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.