RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che obiettivo grandangolare comprare?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Che obiettivo grandangolare comprare?





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 19:40

Salve, innanzitutto mi congratulo per tutto il sito. Questo è il mio primo post e ho deciso di iscrivermi proprio per la serietà che ho trovato.

Detto questo. Sono il possessore di una Nikon d3300, la quale mi sta regalando molte buone foto, ma sto sentendo il bisogno di comprare un obiettivo differente.
Al momento possiedo:
Nikon 18-55
Nikon 55-200
Sigma 105 macro

Sono una persona a cui piace viaggiare, che predilige la fotografia panoramica e la macro.

I mie dubbi sono:
- andare su un tuttofare utile per i viaggi (Nikon 18-140)
- comprarmi un ottica grandangolare per bene e portarmi in viaggio grandangolare, fisso che volevo abbinare (nikon 35mm), e in teleobiettivo.

La mia opzione che tengo più in considerazione è la seconda. Credo che avere un tuttofare sia comodissimo, ma avrei sbagliato dal principio poichè altrimenti mi sarei potuto comprare una compatta. Che ne pensate?
Il dubbio tra i grandangolo è tra:
1- tokina 11-16 d ll
2- sigma 10-20

Conoscete altri obiettivi buoni che rimangono su questo prezzo? Che ne pensate di questi due?

Abbinare un nikon 35 mm e non un 50 mm perché essendo la mia una dx il 50 diventerebbe forse troppo lungo.

Vi ringrazio in anticipo per il vostro tempo e i vostri consigli.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 20:43

Ciao Tom, ti riporto una mia esperienza abbastanza fresca.
A ottobre sono andato in Grecia una settimana e per la prima volta, in un viaggio lungo, ho lasciato a casa il 18-105 che sempre mi aveva accompagnato e mi sono portato dietro il Samyang 14mm, il nikkor 35mm f1.8 dx e il tamron 70-210 f4.
Avevo molti dubbi ma alla fine mi sono trovato veramente bene, ovviamente i cambi di ottica erano molto più frequenti ma a me non pesa cambiare ottica al volo e penso che un sistema reflex abbia proprio nella possibilità di cambiare lenti il suo punto di forza.

Detto ciò cmq il 18-105 me lo tengo stretto perché può sempre venire utile in altre uscite, ad esempio ottimo quando vado a fotografare mareggiate sotto la pioggia (uno dei tanti esempi).

Il 35mm è un ottima ottica per il prezzo a cui si trova, il diaframma così aperto ti fa divertire ed essendo piccolo e leggere è perfetto per uscite poco impegnative.

Per il grandangolo dipende sopratutto se ti serve un obiettivo luminoso oppure no, 11-16 tokina è ottimo se serve luminosità, altrimenti c'e anche il 10-20 Nikon.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:10

Grazie peda ti ringrazio per aver condiviso la tua esperienza.
Sono convinto della validità del tuttofare infatti sarà un acquisto che in futuro farò sicuramente.
A dir la verità l avevo già preso in considerazione, ma in un paragone diretto mi sembrava meglio il tokina.

Se posso. Come ti trovi con il samyang 14 mm? In confronto alle altre 2 ottiche come la ritieni?

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:25

Sono convinto che lo zoom assolve a molte nostre esigenze oltre che alleggerire la borsa fotografica mentre le focali fisse danno più qualità (in teoria) ma mi chiedo , i continui cambi non potrebbero impolverare il sensore ?
Sappiamo tutti quando e penoso portare la fotocamera al laboratorio .
Ancora non pensato le aziende a risolvere questo problema alle volte il cambio dell'ottica avviene in posti e in momenti veramente particolari .

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:37

Per la polvere basta un po' di accortezza, io non ho mai pulito il sensore in questi anni, sarò fortunato Cool

Il Sammy è un ottimo obiettivo, e costa relativamente poco, ma è manual focus, questo significa che non è di immediato utilizzo e quindi difficile da usare al volo in viaggio, per carità piano piano ci si prende la mano ma in ogni caso penso sia nato sopratutto per foto su cavalletto (dove lo uso nel 80% dei casi), dove in Live-view metti a fuoco ingrandendo e con molta calma.

user168061
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 21:42

Ciao Tom, io possiedo il tamron 10-24. E mi trovo bene, ha un ottima escursione, non è il più luminoso, ma fa la sua parte. Possiedo anche il 35. E devo dire che è fenomenale! Straconsigliato. Però se puoi, vai in negozio e provali, vedi se scatta il feeling! Auguri e buona scelta

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:14

Io ho la reflex da 2 anni almeno. L ho portato ovunque, tra cui safari, giungla, spiaggia.. per il momento non mi ha dato alcun problema di polvere.

Peda allora credo lo escludero. Perché mi scoccia usare il treppiedi in viaggi lunghi.

Per quanto riguarda il tamron ho un amico che ce l ha e me l ha fatto provare. A parer suo ce ne sono di meglio e vorrebbe cambiarlo. Quindi non saprei..

Per il 35 sono sempre più convinto di prenderlo.

Altri obiettivi tra le 300/600 euro da grandangolo che credete siano meglio del tokina?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:26

Se nei viaggi usi poco il treppiede allora come grandangolo penso ti possa essere molto utile lo stabilizzatore.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 22:36

Si in viaggio tendo a non portarlo.. o meglio.. viaggi lunghi come tailandia.. Messico... se vado in posti in macchina mi porto anche quello che non mi serve ..

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 1:17

In viaggio la versatilità di uno zoom è impagabile, opinione personale. Potresti sostituire 18-55 e 55-200 col 18-140 e poi prendere anche il grandangolare, Sigma o Tokina dipende dalle tue esigenze.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:45

Si però al momento volevo comprarmi solo uno tra 18-140 e tokina 11-16..entrambi sono un po troppo al momento

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:57

Tom, quasi tutti fanno gli stessi errori :

1) comprano una entry level (errore non gravissimo)
2) comprano obiettivi kit (errore grave)
3) pensano ad un obiettivo alla volta e non al corredo (errore grave)

Devi farti un corredo nella tua mente per il tipo di fotografia che fai ( che sarà diverso se fai paesaggio o ritratto ovviamente) e poi realizzarlo nel tempo necessario secondo la tua capacità di spesa.

Hai 2 obiettivi kit molto scarsi, per favore non comprare il terzo kit (il 18/140) non ti cambia nulla , butti i soldi.
a te serve vendere tutto ad eccezione del Sigma 105 che è ottimo per macro, paesaggio e ritratto.
Sigma 8/16 oppure Tokina 11/20 (non l'11/16) come grandangolo, un tuttofare transnormale buono tipo Sigma 17/70 e sei a posto.
Se sentirai il bisogno di un tele il Tamron 70/300 ma già con il 105 arrivi a 160 che già bastano.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:59

Tokina. Dare via 18.55 e 55.300 per il 18.140 non ti farà migliorare nè la qualità nè un corredo più completo . Cool

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:28

Dare via 18.55 e 55.300 per il 18.140 non ti farà migliorare nè la qualità nè un corredo più completo

Il secondo è il 55-200, con l'altro il discorso sarebbe leggermente diverso.
Accorpare i due kit con un tuttofare ha senso come unica lente per viaggi, visto Tom ha espresso l'esigenza per una lente proprio per viaggio. La qualità la fa più il fotografo che la lente, se vuoi riscontrarla sugli obiettivi (nell'uso reale e non sui grafici) allora bisogna spendere molto molto di più e questo non è il caso. In viaggio avere una lente versatile aiuta e diverte, oltre ad evitare continui cambi di lente e i rischi conseguenti. Io stesso uso i tuttofare e non solo in viaggio e foto valide escono tranquillamente anche con questi.

Si però al momento volevo comprarmi solo uno tra 18-140 e tokina 11-16..entrambi sono un po troppo al momento

Il mio suggerimento era quello di vendere i due in tuo possesso e col ricavato pensare a sostituirli col 18-140, cosa che puoi fare successivamente all'acquisto del Tokina o altro equivalente. Se per te il grandangolo ha la priorità vai con questo.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:54

Ho trovato che il tokina 11-20 costa 120 euro in più del 11-16. Vale tale differenza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me