JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, Attualmente il mio corredo è composto da una D610 e una Gx80 che da quando l'ho comprata, sta praticamente sostituendo la Nikon in quasi tutti i miei utilizzi, perché decisamente più versatile. Mi rimane solo un ambito in cui ho qualche dubbio, ovvero l'uso per spettacoli di danza in teatro. Considerate che per questo tipo di foto uso AF-C e AF-ON, due modalità presenti anche sulla Panasonic ma che di fatto non ho mai testato. Oltre questo, c'è anche il dubbio sulla resistenza alle alte luci (bruciature). Il vostro parere?
Le foto in teatro io le ho sempre scattate in manuale e con AF singolo. Tempo 1/60" f/2.8 1.600 ISO e segnale acustico dell'AF disattivato in modo da non disturbare. Posizione ultima fila indietro della platea e la seguente attrezzatura: reflex FF e 24-70mm f/2.8. Ovviamente scatto soltanto quando gli attori stanno fermi per qualche secondo.
Per me la situazione è un pò diversa perché essendo i soggetti in movimento, devo tenerli a fuoco. Quindi un tempo intorno a 1/200, f/4 e iso 1600 (questo con D610). Qualcuno ha mai utilizzato l'm4/3 per questo tipo di foto?
boh non ci vedo niente di cosi' rappresentativo eh...
comunque...non avrai problemi basta che ti fai almeno uno zoom 2.8 tipo 40-150 zuiko...
io faccio 30-40 mila foto all'anno a saggi di ballo con illuminazione molto "ballerina" appunto...a volte 2 persone hanno un faro occhio di bue addosso e gli altri 3 stop piu' bui....
non so quante foto fai ma...passare una a d una una serie di teatro ...auguri....se scatti in raw il recupero alte luci è notevole,al pari delle migliori reflex,ma ti consiglio di scattare direttamente jpg con la curva del contrasto invertita,con le luci molto conservative e ombre aperte, equivale a scattare in raw e fare luci -70 ombre +30 .... le foto che mostreranno contrasto insufficiente casomai fai presto a dare un +30 contrasto in post
Intanto grazie per le vostre segnalazioni e complimenti agli autori. Non lo faccio spesso ma all'ultimo spettacolo ho scattato 750 foto (in realtà pensavo di averne fatte molto meno). Diciamo che la media comunque è questa. Visto appunto che sono eventi sporadici, tenere la 610 solo per questo mi pare inutile. L'importante è che i risultati siano siano soddisfacenti.
Non scatto mai in jpg... non riesco...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.