RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La discussione più antica del mondo: Canon 70-200 f2.8 stabilizzato o liscio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La discussione più antica del mondo: Canon 70-200 f2.8 stabilizzato o liscio?





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 9:22

Ciao a tutti,
sono in trattativa per acquistare usato un Canon 70-200 f2.8 IS USM (prima
serie) e dopo aver letto centinaia di vecchie discussioni ho un ultimo
dubbio, su cui chiedo un parere di chi ha avuto esperienza diretta.
Dopo aver valutato se scegliere un 2.8 o un 4 (più nitido e leggero ma meno
luminoso) mi sono indirizzato sul primo, ma è rimasto un piccolo tarlo sulla
stabilizzazione o meno.
Per l'uso che ne farei la stabilizzazione non è indispensabile ma è comunque
utile in certe situazioni. Il problema è che da alcune parti (ma senza una
conferma vera e propria) ho letto che il modello IS rispetto al liscio è un
pò meno nitido, specie su APS-C (lo userei su una 7D).
Qualcuno ha conferma di questo? Perchè se fosse così allora darei priorità
alla nitidezza, perdendo la stabilizzazione e risparmiando qualcosina.
Spero possiate darmi un consiglio, anche se la discussione è un pò trita e
ritrita.
Grazie, buona luce!
Navarre

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 9:30

Credo che la differenza sia più che altro nello sfocato,si dice leggermente migliore nel liscio.In quanto a nitidezza penso che sia migliore nello stabilizzato,su macchine come la 7D dove il micromosso stà sempre in agguato,avere l' IS è un vantaggio non da poco.Direi che si equivalgono...complessivamente.Se vuoi il top...prendi la versione II (io lo uso per il momento su 60D),immagine ottima su tutto il frame già a tutta apertura,costa una tombola però...ecco questo è l'unico contro.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 9:35

Su 7D se puoi prendi la versione stabilizzata.
Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 11:09

io prenderei solo la versione IS

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 12:49

MI inserisco in questa discussione e mi domando, ma con una luminosità del genere (f 2,8) e con una fotocamera che permette di alzare gli iso, conviene veramente prendere la versione IS ? alla fine la differenza di prezzo tra IS e non IS è bella tosta, parliamo di almeno 600 euro..che mi dite? :)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 13:00

Io invece mi intrometto con una domanda futile... Sorriso
..... Quanto e' quotato il 70-200 2.8 IS prima serie stabilizzato??

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 13:42

Grazie a tutti, il 70-200 2.8 IS lo pagherei 1200 euro usato, mi sembra un prezzo abbastanza equo. Ho visto che il 2.8 "liscio" costa circa 1000 euro nuovo, quindi 200 euro in più li spendo volentieri per la stabilizzazione (anche se si tratta di usato e senza garanzia).
Allora vado di IS?

Navarre

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 13:49

@Planar: in effetti la versione II è molto valida e tutto ne parlano strabene. E' il costo che mi frena perchè con quei 6-700 euro di differenza mi posso prendere un'altra buona ottica e quindi preferisco risparmiare un pò.
Grazie!
Navarre

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 15:57

tra la prima e la seconda serie 2.8 c'è un bel balzo in avanti; su questo aspetto non mi dilungo ma è verificabile.
L'IS, oltre a quanto detto ti stabilizza la visione nel mirino e sei più stabile per scatti fino a 200mm.

Chi afferma che l'uso degli ISO compensa l'eventuale mancanza dell'IS deve verificare che effettiva qualità ha poi la foto, se poi è su APS-C allora anche uno solo stop di compensazione ISO ( a deterioramento dei dettagli) è ben visibile. Se parliamo poi di APS-H ( 1DIII oIV) o FF allora sono già più d'accordo.

user3147
avatar
inviato il 03 Settembre 2011 ore 18:16

A che serve fotografare liberamente a 1/20, se il soggetto si muove a più di 1/200?
Per immortalare un soggetto in movimento (animale, umano) avete bisogno di almeno 1/250

1/200 è il cosidetto tempo di sicurezza
quindi su croppata sarebbe + alta...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 18:27

Provo ad andare un pochino controcorrente e a smentire me stesso... Ho avuto sia il 70/200 2,8 liscio che (ora) il 70/200 2,8 is, quanto a qualità non ho notato differenze visibili, quanto alla stabilizzazione c'è da fare un discorso: Se il soggetto si muove non c'è stabilizzatore che tenga! la foto sarà sempre più o meno mossa...detto questo visto che faccio molte foto a teatro e concerti con luci che sono tutt'altro che abbondanti posso dirti che con il liscio e un buon monopiede puoi andare benissimo ovunque. Se fai foto di sport (a meno che non siano sports indoor) il problema luce non sussiste in quanto anche con ISO 200 avrai tempi adeguati e con diaframmi piuttosto chiusi (5,6/8/11). Insomma a mio avviso il "vecchio" 70/200 2,8 ancora oggi dice la sua anche senza stabilizzatore. Se viceversa fai foto in studio senza cavalletto, cerimonie al chiuso o simili, l'is serve sicuramente. A questo punto mi chiederai perchè ho comprato l'is? bene: il mio aveva un bel pò d'anni sul groppone, quindi... Per quanto riguarda l'isII beh! se potessi lo comprerei subito perchè pur avendolo provato per pochissime foto me ne sono innamorato e chi l'ha conferma questa mia impressione

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 18:35

Quindi IS o non IS dipende tutto dall'uso che se ne fa! alla fine come qualità siamo sempre a livelli molto alti! Per quel che riguarda me credo proprio che prenderò la versione liscia! ;)

user3147
avatar
inviato il 03 Settembre 2011 ore 18:44

in studio/casa (ho realizzato dei corti amatoriali) riesco tranquillamente a chiudere a 5.6 25fps (tenevo lo shutter + alto di 1/60) quindi credo che si riesca a scattare anche senza is...dimenticavo però che usavo il 50mm ... poco importa visto che registra 25 fotogrammi in un secondo...utilizzavo un faretto da 1000watt...
per lo studio bastano 400-500watt (imho) +ombrelli+lampade+portaombrelli+ luce per illuminare lo sfondo..
e quindi non ha senso usare l'is..a meno che...scatti le foto alla modella in movimento e quindi non si mette in posa...ma allora preferisco forse farle all'aperto.

un'altra cosa..provate a fotografare il cantante degli Iron Maiden (Bruce Dickinson) con IS visto che non stà mai fermo!!!

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2011 ore 19:50

Io ho l'IS prima serie e mi ci trovo bene, lo so anche io che la seconda serie è mostruosa ma con la differenza ci ho preso altra attrezzatura.
Anche io mi domandavo prima dell'acquisto prendo la IS o la liscia, beh ho scelto la stabilizzata perchè quando mi serve l'IS lo uso e quando ci sono oggetti/persone/animali in movimento o sono sul treppiedi stacco l'IS e lo utilizzo liscio.
Diversamente non potrei farlo, ma questo è solo il mio pensiero ed il mio modo di scattare.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2011 ore 12:14

Ma io ritengo che l'esistenza dell' IS serva, ovvero quando ......, avrai sempre la possibilità di ricorrere all'aiuto.

Poi certo se il soggetto si muove, salta...

considera, inoltre, che é una lente pesante..ed il micromosso é in agguato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me