| inviato il 13 Novembre 2018 ore 12:54
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum, ma sbircio le conversazioni da tempo e ho deciso di iscrivermi per poter interagire con voi, che mi avete già dato ottimi consigli, e dare il mo contributo. Oggi sono qui per porvi una domanda che forse ad alcuni sembrerà banale, ma io proprio non riesco a venirne a capo. Utilizzo una Canon M50 (ma questa cosa mi si è sempre verificata anche con gli altri modelli). Scatto in JPEG+Raw compresso, ovvero CR3. A questo punto, la versione che ho in jpeg risulta ovviamente più "carica", più ricca soprattutto dal punto di vista cromatico. Ma quando importo il file RAW della stessa foto in Photoshop e mi si apre Camera Raw, la foto risulta a questo punto spenta e scegliendo tra i vari preset disponibili, non riesco proprio a ricreare lo stessa immagine che ho in versione jpeg. Invece a me per fare l'editing, piacerebbe partire proprio da lì, perché l'immagine è più calda e spesso e volentieri i ritocchi che vorrei operare sono minimi. Invece così mi spegne totalmente i colori (agendo sui parametri vividezza/saturazione non riesco comunque ad ottenere la stessa immagine del jpeg). Io penso che possa dipendere da un profilo colore differente tra Canon e photoshop, infatti una volta che finisco l'editing in Camera RAW mi chiede cosa voglio fare sullo spazio di lavoro (eliminare, convertire o usare Adobe). Aggiungo due cose: 1- se edito una foto in photoshop, la salvo in jpeg sulla memoria sd e provo ad aprirla sulla macchina fotografica, non riesco a visualizzarla; 2- se prendo la micro sd dopo aver fatto uno scatto e la inserisco nel telefono, il jpeg di quello scatto appare in un modo (caldo). Quando però clicco e lo salvo sulla memoria del telefono, apro la galleria e noto che anche in questo caso mi si spengono i colori! L'unico modo che ho per visualizzare l'immagine coi colori fedeli anche sul telefono, è trasferirla direttamente dalla macchina fotografica tramite Wifi. So che sembrano due problemi diversi, ma sono convinto che dipendano dallo stesso fattore. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:24
Non c'è nessun problema, il jpg che tu vedi è un prodotto già finito elaborato dalla camera, mentre il raw (lo dice il nome stesso) è un file da elaborare giustamente piatto e morbido ma con tutte le informazioni che servono. Ci vuole una certa abilità e preparazione e anche un po di gusto per estrarre una immagine piacevole e personalizzata. Il profilo colore non centra. |
user86191 | inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:37
Se apri il raw con il software Canon il profilo colore assegnato dovrebbe essere lo stesso della camera in jpeg solo che il file e ovviamente flat, Adobe fa schifo nei profili uno dei motivi per cui sono passato a C1 |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 18:08
Il Jpeg che la fotocamera crea viene ricavato dal file dati RAW che la fotocamera cattura al momento dello scatto. Il file RAW NON E' una fotografia, è solo un file di dati, informazione di luminosità, colore e geometria, ma non è una immagine. La fotocamera ci crea il suo file immagine Jpeg (quello è una fotografia) utilizzando il RAW ed un profilo di conversione in file immagine che Canon gli ha ficcato nelle budella, ed è quello associato al Controllo Immagine con il quale hai fatto lo scatto. Se prendi il file dati RAW e fai la conversione tu in file immagine tramite software esterno, se non usi il convertitore Canon, il DPP, tu sei costretto ad usare un profilo di conversione che NON E' quello fatto dalla Canon ed utilizzato dalla fotocamera per creare il file immagine, e dunque ottieni sempre un Jpeg diverso da quello della fotocamera. Se il file immagine Jpeg lo vuoi uguale a quello della fotocamera, DEVI per forza usare DPP, altrimenti ti attacchi e ti becchi un Jpeg diverso, non c'è modo di farlo veramente uguale al nativo Canon con altri convertitori di RAW, ci vanno vicini, ma uguali mai. Tutto gioca dul profilo di conversione del file dati in file immagine. Lo spazio colore di conversione serve a fare il file immagine, Jpeg o Tiff che sia, più o meno ricco di colori e di gamma dinamica, ma il cromatismo, l'impostazione dei colori del file immagine, dipende dal profilo colore e dinamica di conversione del RAW, e Canon (come altri costruttori) ha i suoi, e non li passano a case terze, nemmeno ad Adobe per la sua Camera RAW. Adobe cerca di emulare i file immagine originali delle case con i suoi profili colore di conversione del RAW, ma non ce la fa a farlo veramente bene, perché non ha i dati originali Canon per farlo, la Canon non glieli da, e dunque lavora in reverse engineering, cerca di copiare, ma la differenza si vede sempre. Se vuoi il Jpeg di Canon con software esterno, usa l software DPP di Canon |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 18:20
“ Ciao a tutti, sono nuovo sul forum, ma sbircio le conversazioni da tempo e ho deciso di iscrivermi per poter interagire con voi, che mi avete già dato ottimi consigli, e dare il mo contributo. Oggi sono qui per porvi una domanda che forse ad alcuni sembrerà banale, ma io proprio non riesco a venirne a capo. Utilizzo una Canon M50 (ma questa cosa mi si è sempre verificata anche con gli altri modelli). Scatto in JPEG+Raw compresso, ovvero CR3. A questo punto, la versione che ho in jpeg risulta ovviamente più "carica", più ricca soprattutto dal punto di vista cromatico. Ma quando importo il file RAW della stessa foto in Photoshop e mi si apre Camera Raw, la foto risulta a questo punto spenta e scegliendo tra i vari preset disponibili, non riesco proprio a ricreare lo stessa immagine che ho in versione jpeg. Invece a me per fare l'editing, piacerebbe partire proprio da lì, perché l'immagine è più calda e spesso e volentieri i ritocchi che vorrei operare sono minimi. Invece così mi spegne totalmente i colori (agendo sui parametri vividezza/saturazione non riesco comunque ad ottenere la stessa immagine del jpeg). Io penso che possa dipendere da un profilo colore differente tra Canon e photoshop, infatti una volta che finisco l'editing in Camera RAW mi chiede cosa voglio fare sullo spazio di lavoro (eliminare, convertire o usare Adobe). Aggiungo due cose: 1- se edito una foto in photoshop, la salvo in jpeg sulla memoria sd e provo ad aprirla sulla macchina fotografica, non riesco a visualizzarla; 2- se prendo la micro sd dopo aver fatto uno scatto e la inserisco nel telefono, il jpeg di quello scatto appare in un modo (caldo). Quando però clicco e lo salvo sulla memoria del telefono, apro la galleria e noto che anche in questo caso mi si spengono i colori! L'unico modo che ho per visualizzare l'immagine coi colori fedeli anche sul telefono, è trasferirla direttamente dalla macchina fotografica tramite Wifi. So che sembrano due problemi diversi, ma sono convinto che dipendano dallo stesso fattore. Qualcuno sa aiutarmi? Grazie „ Una soluzione è quella di: 1) Aprire il file raw con digital photo professional 2) Convertirlo in tiff 3) Lavorare su quest'ultimo file con photoshop. E' da notare che, anche convertendo un file jpeg con dpp, il risultato non sarà identico a quello ottenibile con la fotocamera (anche perché con quest'ultima si ha meno controllo riguardo la riduzione del rumore, nitidezza, e profili di correzione obiettivo, dlo incluso): in linea di massima con dpp si otterrà più dettaglio, anche senza modificare alcuna impostazione. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 18:40
Non so o un grande esperto potrei essere fuori tema. Sul fratello minore, il modulo sviluppo di lightroom, nelle ultime versioni è stato introdotta la possibilita (Non ricordo esattamente il nome) di gestire il profilo cromatico di partenza del raw con molte varianti tra cui, portrait landscape, colori ...e i rispettivi CAMERA PORTRAIT e CAMERA landscape... dovrebbe emulare lo stile foto che scegli sulla tua macchina per generare il JPG.... Vediamo se qualcuno conferma e se c'e in cameraraw |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 19:43
Poi per carità, ognuno e libero di fare come vuole, ma perchè copiare con il raw il jpg della macchina? Ce l'hai già. |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 7:55
"..ma perchè copiare con il raw il jpg della macchina? Ce l'hai già. " Infatti. Ma la gente è spesso strana. E se lui vuole far così, gli abbiamo spiegato come. |
user86191 | inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:39
“ ma perchè copiare con il raw il jpg della macchina? Ce l'hai già „ non lo trova non so se CR ha il profilo colore della macchina ma dubito, assegna i suoi, l'unico modo certo per avere lo stesso profilo del jpeg e aprire il raw con il software Canon, si potrebbe fare manualmente su CR ma é un'impresa titanica replicarlo esattamente |
| inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:56
Ringrazio tutti per le spiegazioni, specialmente Alessandro per quella più dettagliata. “ Poi per carità, ognuno e libero di fare come vuole, ma perchè copiare con il raw il jpg della macchina? Ce l'hai già. „ Perché, come ho già scritto, mi piacerebbe poter partire da quelle impostazioni di colore per fare la successiva elaborazione in camera raw. In altre parole speravo che qualcuno avesse il preset Canon da inserire manualmente tra quelli già presenti forniti da Adobe (per intenderci, quelli che cita Fabio Polidori nel suo intervento). Il motivo è che come immagine il jpeg che esce dalla camera mi piace molto, ma ovviamente se lo importo in camera raw ho molte meno possibilità di controllo rispetto al file raw, il quale comunque io lo elabori, riesco ad ottenere risultati per me soddisfacenti, ma non riesco mai a dare la stessa profondità/ricchezza cromatica. Prendo atto della non fattibilità della cosa tramite Photoshop e me ne farò una ragione, come del resto ho fatto finora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |