RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto fotografia cielo stellato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto fotografia cielo stellato





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 12:18

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli, premetto che sono appena entrato nel mondo delle reflex pertanto sono praticamente alle prima armi, vorrei sapere, come posso scattare una foto ad un cielo stellato? Che consigli mi date? Ho una Canon 70d con obiettivo 18-55 da kit praticamente... Si possono fare ugualmente belle foto? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 12:41

Tutto si può fare con tutto. I risultati migliori li otterrai con lenti fisse e molto luminose abbinate a un corpo FF probabilmente.

Detta velocissimamente e in maniera molto riduttiva, per fare le foto al cielo stellato devi:

- Usare il cavalletto e ridurre al minimo le vibrazioni (quindi cavalletto pesante, scatto remoto con specchio già alzato etc.)

- Aprire al massimo il diaframma

- Utilizzare tempi più lunghi possibile. Questi ovviamente dipendono dall'obiettivo. Se non ricordo male una regola empirica per il tempo di scatto è 500 diviso lunghezza focale equivalente. Se non ti fosse chiaro quello che devi evitare è usare un tempo eccessivamente lungo per il quale ti si vede il mosso del movimento delle stelle

Queste sono tre regolette SUPER BASE per fare uno scatto semplice. Poi dietro le foto astronomiche c'è un mondo (inseguitori, raffreddamento del sensore, time lapses e tanto altro). Ma se vuoi approfondire ti consiglio di fare una bella ricerca su google, trovi tanti articoli molto lunghi dettagliati.
Per quanta buona volontà uno possa metterci, non credo che nessuno si prenderà la briga di scriverti un trattato dalla A alla Z. Informati prima, poi il forum può aiutarti se hai dubbi più specifici ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:17

MrGreenGrazie mille per i consigli, certo so che ovviamente avere attrezzature migliori migliora sicuramente i risultati, era giusto per sapere se posso provare con l'attrezzatura che ho senza iniziare a spendere inutilmente soldi perché magari non mi piacerà MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 13:27

Obiettivo a 18mm a f3,5

Treppiede stabile

Comando per scatto remoto (costano pochissimo i Meike)

Se includi paesaggio doppio scatto:
per il paesaggio iso bassi e lunghissima esposizione (iso sui 400, tempi da verificare sul posto)
per il cielo iso 1600 e non oltre 20 secondi (oltre questi tempi le stelle saranno mosse)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 16:11

Io col 18-55 su un sensore risoluto come quello della 70D non andrei oltre i 15s, con 20 già rischi le stelle un po' mosse.
Sopra una certa densità di pixel la regola che dà più soddisfazione è quella del 400, più che quella del 500 o del 600.

Buongiorno a tutti, avrei bisogno di alcuni consigli, premetto che sono appena entrato nel mondo delle reflex pertanto sono praticamente alle prima armi, vorrei sapere, come posso scattare una foto ad un cielo stellato? Che consigli mi date? Ho una Canon 70d con obiettivo 18-55 da kit praticamente... Si possono fare ugualmente belle foto? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.


Puoi, puoi.
Cavalletto, scatto remoto (o telecomando), attenzione alla condensa sulla lente, messa a fuoco manuale su infinito (con ingrandimento in live view finché non vedi le stelle puntiformi, o preimpostato e segnato con un pezzetto di scotch a casa), tempi come detto, tutta apertura, iso fra 3200 e 6400 a tuo gusto... e scatta.

Se poi scatti 2, 3, 5 o 10 foto invece che una, meglio.
Tutte uguali.
Poi fai uno o più dark frame (metti il tappo alla macchina, e scatti ancora, senza cambiare impostazioni).

Poi prendi tutti gli scatti, normali e dark, e li butti in basto a Sequator (programma gratuito), che ti tirerà fuori un .tiff con (molto) meno rumore dello scatto singolo, e con molti meno hot pixel.

A quel punto devi solo copincollare il primo piano, scattato a parte (con le impostazioni "da paesaggio normale), sul risultato di Sequator, e la foto è fatta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me