| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:21
Uso Photoshop CS6, basta per le mie necessità. Però recentemente ho acquistato la Nikon D850 e Camera Raw (del CS6) non incorpora il profilo della nuova fotocamera perché da tempo Adobe non aggiorna più la versione CS6. Quindi sono costretto a convertire i RAW della 850 in DNG. Il primo svantaggio è che impiego più tempo a scaricare i files, devo prima convertirli e poi eliminare i RAW convertiti. Il secondo svantaggio è questo: non posso affermarlo con certezza, però ho l'impressione che in Camera Raw il formato DNG sia meno lavorabile rispetto al RAW. Cioè risponde con maggiore rigidità alla correzione dei vari parametri grafici. Voi avete la stessa impressione? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:31
“ ho l'impressione che in Camera Raw il formato DNG sia meno lavorabile rispetto al RAW „ Su questo puoi stare tranquillo, i due formati sono equivalenti (ovviamente se nella conversione non introduci alcuna compressione intenzionale). Inoltre la prima operazione che fanno sia LR che PS, quando importi i RAW è proprio quella di trasformarli in DNG, sui quali quindi poi, effettivamente, lavori. Per quanto riguarda il tempo complessivo, è vero che c'è un'operazione in più, però ne guadagni successivamente nella gestione dei file, visto che sono tra il 15 e il 20% più leggeri dei corrispettivi RAW. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:24
io terrei anche gli originali... sai mai che un domani la nikon ti butta fuori un programma ottimo per fare la demosaicizzazione. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:03
Antonche, in effetti fa comodo risparmiare sull'ingombro, i files della D850 sono pesanti se si imposta il massimo della risoluzione |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:07
Anche io ho questo dubbio, la cosa che mi lascia dubbioso e' che se apro un dng con acdsee (che utilizzo come visualizzatore) i file dng hanno piu' rumore dei raw! forse il risparmio dei dng e' proprio sulla qualità dell'anteprima jpeg che i raw dovrebbero avere incorporata? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:09
Perbo, preferisco non tenere anche gli originali, già ora cambio un HD esterno da 4 Tb ogni due anni.Piuttosto c'è un'ltra questione, può capitare di dover provare legalmente di essere gli autori di una foto...in questi casi la prova decisiva è il possesso dell'immagine originale (RAW). Ma sono un fotoamatore, difficile che mi capitino situazioni simili. Anni fa scaricai dalla tua pagina il profilo del Samyang 14mm, ti ringrazio ora con qualche anno di ritardo :-) |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:21
“ Perbo, preferisco non tenere anche gli originali, già ora cambio un HD esterno da 4 Tb ogni due anni.Piuttosto c'è un'ltra questione, può capitare di dover provare legalmente di essere gli autori di una foto...in questi casi la prova decisiva è il possesso dell'immagine originale (RAW). Ma sono un fotoamatore, difficile che mi capitino situazioni simili. Anni fa scaricai dalla tua pagina il profilo del Samyang 14mm, ti ringrazio ora con qualche anno di ritardo :-) „ ah, la mitica recensione sono contento ti sia servita :) Per gli originali, un hdd da 4 TB costa 100 euro. 50 euro all'anno per le proprie foto non sono una spesa esagerata... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 11:49
“ Su questo puoi stare tranquillo, i due formati sono equivalenti (ovviamente se nella conversione non introduci alcuna compressione intenzionale). Inoltre la prima operazione che fanno sia LR che PS, quando importi i RAW è proprio quella di trasformarli in DNG, sui quali quindi poi, effettivamente, lavori. Per quanto riguarda il tempo complessivo, è vero che c'è un'operazione in più, però ne guadagni successivamente nella gestione dei file, visto che sono tra il 15 e il 20% più leggeri dei corrispettivi RAW. „ Non credo che la questione della conversione "automatica" che citi sia vera... infatti è presente l'opzione di convertire in dng altrimenti (ovviamente se la camera è supportata) lavori direttamente sul raw. Il fatto che siano più leggeri sicuramente ha qualche piccola implicazione sulle informazioni contenute... poi da qui ad essere discriminante non so... ma equivalenti non sono. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 12:00
qui: www.mpieraccini.it/home/meglio-utilizzare-file-raw-o-dng/ si legge che "Il DNG elimina alcuni dei metadati non riconosciuti (come il D-Lighting attivo e Picture Control) dai file RAW, il che rende impossibile recuperare questi dati da DNG in futuro" Mi sembra una rinuncia accettabile |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 12:36
Aprire un file con o senza queste informazioni ha comunque degli svantaggi... sono abbastanza evidenti usando ad es Capture One... aprire il raw produce una immagine mooolto più piacevole (come colori) avendo i dati della macchina rispetto ad aprire lo stesso dng convertito che viene standardizzato ad "adobe standard". Poi se rimani nell'ecosistema adobe sicuramente la differenza è molto meno visibile... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:36
Si, non prevedo di uscire dal mondo Adobe, non ho motivi per cambiare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |