RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto paesaggio - Quale focale usate più spesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto paesaggio - Quale focale usate più spesso?





avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:47

Spinto da una mia curiosità vorrei sapere a quale focale (equivalente per fare un confronto diretto) scattate più spesso per le foto di paesaggio?

Io attualmente ho solo uno zuiko 12-40 2.8 e le foto sono scattate maggiormente a 12mm (ma sicuramente perchè attualmente non posso scendere oltre) ma mi piacerebbe prendere un grandangolare più spinto, tipo l'8-18 panasonic...

PS: so che le foto di paesaggio non si fanno solo con il grandangolare spinto, e che ognuno ha un proprio modo di vedere la fotografia,...la mia è solo una curiosità "statistica"..

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 16:58

io adoro ed uso spesso i 14mm del 14-24 Sigma su FF, solo perchè non posso andare più giu' MrGreen.
Scherzi a parte, sono un'amente delle focali ultra-wide, ma credo che la domanda sia posta male. I paesaggi si fotografano anche con i teleobiettivi (come tra l'altro asserisci, giustamente), pertanto forse sarebbe meglio porre la domanda come segue: QUALE FOCALE GRANDANGOLARE (ULTRA e NON) UTILIZZATE PIU' SPESSO PER PAESAGGI? .

Perchè ad esempio, in montagna io trovo molto utile il 70-200 mentre il 14-24 diventa più difficile da usare quando vuoi riprendere la cima della montagna che sta a centinaia di metri da te.

La mia risposta sul lato wide comunque sono le focali (35mm eq.) comprese tra i 14 e i 35mm, quando posso opto sempre per i 14, sul lato tele indubbiamente il 70-200 non preclude alcuna possibilità.

Edit: aggiungo che da Juza è possibile vedere le proprie statistiche, anche riguardanti le focali più utilizzate: www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=22773&

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:03

Le focali comprese fra 100 e 200 mm qualche volta, molto di rado, scendo a 50 mm e spesso mi estendo fino ai 400 mm

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:06

Vario senza grandi problemi, raramente sotto il 21,(su ff) fino al 200.
Le foto che mi danno più soddisfazione però sono quelle con il grandangolo, perchè le trovo più difficili da comporre.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:11

da 16 a 20 ( proprio con 8-18...che tanto per ho in vendita MrGreen)

e da 150 a 200...anche se alcune volte mi sarebbe piaciuto avere qualche mm in piu

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:12

21 paesaggi cittadini. 15 o 12 paesaggio wild.
Un medio tele per i dettagli.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:21

" da 150 a 200...anche se alcune volte mi sarebbe piaciuto avere qualche mm in piu"

Beh con 150mm direi che si, una manciata di mm in più non sarebbero male, mentre invece 200mm sono una misura pressoché perfetta, si può salire ancora un pochino ma non troppo.
Almeno questo è quello che sento dire dalle mie amiche e dalla mia ragazza.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:39

Ultimo paesaggio fatto a 52 mm su APS-C www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2977667&srt=data&show2=1&l=it

Ne ho fatti a 10 e a 300, ti serve un intero corredo MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:51

Su apsc mi accorgo di usare spesso 10 e 24.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:57

Di solito mi porto tutto da 18 a 200 su ff, non voglio precludermi nessuna possibilità. Non amo gli ultrawide.

user69293
avatar
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:21

Una scena di paesaggio ha centinaia di composizioni diverse, quindi da 16 a 200 o più occorrono tutte.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 14:51

Per paesaggi di montagna io ho scelto Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8 su fotocamera Sony A7RII.
Il 90 Macro essendo un fisso è piu' nitido del 70-300, quindi quest' ultimo lo uso solo per focali 70 mm o da 150 in su.
Ho pure diversi vintage ( ad es. Nikkor AI 50 mm f/1.8 manual focus ) ma in genere li lascio a casa.
Quindi io raramente faccio foto di montagna con focali comprese fra 30 e 60 mm.
Non sento molto la mancanza di queste focali , ho un "buco" fra il 25 ed il 70 mm. che si puo' riempire facilmente in post produzione, faccio panoramiche anche oltre 360 gradi e fino a oltre 400 Mpixel.
Unisco fino oltre 80 foto con i programmi Hugin ( gratuito ) ed ultimamente uso PTGui pro ( scelgo la proiezione cilindrica ) .

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 15:42

Ad oggi, sia nel corredo Micro 4/3 che in quello Fuji X, la mia focale minima è 18mm equivalente.

Nel paesaggio mi piacerebbe, potendolo fare, scendere ancora al di sotto; infatti sto pensando a un 9mm Laowa su Fuji.

Però uso spesso anche i tele, sia per evidenziare alcuni particolari del paesaggio, sia per sfruttare l'effetto di compressione dei piani. In questi casi arrivo anche a usare focali equivalenti intorno ai 300mm.

Ilmarsigliese

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me