| inviato il 25 Novembre 2012 ore 10:54
Da un giorno all'altro il mio Computer fisso è diventato molto lento. Fino al giorno prima usavo internet explorer per navigare in internet ed andava bene, ma da un certo punto non c'è stato più verso di aprirlo. Facendo doppio click sull'icona il computer su bloccava. Ho ovviato al problema usando google chrome. Ma con il passare del tempo, la lentezza è peggiorata. Ogni volta che scaricavo un file da internet il pc si bloccava per parecchi secondi, anche con un semplice comando di stampa o con l'apertura di una foto succede la stessa cosa. Ho come l'impressione che il processore non riesca a stare dietro a tutte le operazioni richieste dell'utente, che in realtà spesso sono singole. Ho inoltre notato che sul case, quando il pc si blocca, rimane accesa fissa una spia luminosa con l'icona di tre dischi sovrapposti, e che si spegne e torna a lampeggiare quando in pc si sblocca. Ha qualcuno è successa la stessa cosa? Qualcuno può darmi qualche suggerimento/consiglio? |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 11:01
Sembra che tu abbia il PC che swappa di continuo sul disco. Do per scontato che tu abbia già verificato l'assenza di virus e rootkits. Forse hai poca memoria per il numero di applicazioni aperte. Magari hai troppe icone nella barra delle notifiche. CTRL+SHIFT+ESC -> Prestazioni e guarda quanta RAM disponibile hai. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 15:20
Con solo google chrome aperto mi da 1.30Gb di memoria ram occupata su un totale di 2Gb Poi senza fare nulla a volte la percentuale di cpu utilizzata (che di norma è al 3/6%) ha dei picchi del 45/50% e in questi momenti la spia di cui ho parlato prima resta accesa ed il computer o si blocca o rallenta l'esecuzione di un qualunque comando. |
user10190 | inviato il 25 Novembre 2012 ore 16:01
Hai disabilitato i servizi inutili? Hai tolto l'avvio automatico dei programmi all'accensione del computer? Hai disabilitato l'avvio automatico di alcuni servizi essenziali ma che non c'è bisogno si avviino all'accensione? Hai fatto la pulizia con programmini come ccleaner oppure easy cleaner? Se hai l'antivirus, ti controlla sia il materiale in entrata sia quello in uscita. Se tu non ci metti virus puoi disinserire il controllo in uscita. Se dopo che hai fatto tutto questo, non è diventato un razzo allora è preoccupante... |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 17:41
Non è facile, potresti avere un virus bello tosto o un guasto al disco fisco. Procedi così: 1 - scansione antivirus 2 - live cd di linux per verificare che il guasto non sia meccanico (se linux gira il pc è ok) 3 - formattata in ogni caso, se non sei già organizzato, io farei SUBITO UN BACKUP DEI DATI , non si sa mai... PS scusa per il linguaggio "poco tecnico", ma non so il tuo livello di informatica e volevo andarci piano. |
| inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:06
Non preoccupoarti del linguaggio poco tecnico, va bene così. Se solo riuscissi ad aprire l'antivirus! Appena ci clicco sopra il pc si blocca!!! Il backup dei dati lo ho fatto. Ora tento con il live di linux... Grazie per i suggerimenti |
user10190 | inviato il 27 Novembre 2012 ore 0:56
Se l'antivirus blocca tutto, ti conviene disinstallarlo e reinstallarlo ma togliendo la spunta a tutte le funzioni che non servono, e lasciare il controllo soltanto in entrata. Io non uso antivirus e ricordo che nell'inviare file pesanti mi bloccava tutto anche per minuti. |
| inviato il 27 Novembre 2012 ore 15:39
Sono finalmente riuscito ad aprire l'antivirus e sembrerebbe tutto ok. Ho fatto girare la versione live di ubuntu 10.04 da dvd e non ho riscontrato nessun problema che invece si verificano con windows. Pertanto spero che una semplice formattazione e successiva reinstallazione del sistema operativo windows possa risolvere i miei problemi. Grazie a tutti PS: Ho un ultimo dubbio, sul mio pc fisso (quello in questione) ho installato office 2007 small bussines. Con lo stesso codice (acquistato regolarmente) ho attivato office anche sul mio portatile. A seguito della formattazione del pc fisso reinstallerò office e pensavo di utilizzare lo stesso codice. Secondo voi incorrerò in qualche casino per aver attivato più volte un prodotto con lo stesso codice? |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 14:32
mmmmmmm hai controllato il disco con la live di linux ? Io sospetto che ci sia qualche problema con il disco, nella mia esperienza iniziano prorpio così! Pc lento, accesso ai file che non funziona bene e poi la rottura, in alternativa prima di formattare io rifarei l'indice dei file, se non erro "vindous" dovrebbe permettertelo con il check disk |
| inviato il 28 Novembre 2012 ore 16:08
Cosa intendi per controllare il disco? Io ho aperto l'hard-disk con il so windows ed ho aperto anche alcuni file senza alcun problema. Su windows aprire un file misucale o una foto spesso mi fa bloccare il computer, mentre con linux no. Avendo due hard-disk interni, ho provato a fare il download di un pdf non sul disco principale (credo si dica master) ma sull'altro e si verifica lo stesso identico problema. Per questo fatto sono portato a pensare che non sia un problema dell'hard disk, ma un problema del sistema. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 8:12
“ Con solo google chrome aperto mi da 1.30Gb di memoria ram occupata su un totale di 2Gb „ Ti sei risposto da solo. Ti manca RAM. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 11:23
ma assolutamente no Ranmairs ..... 2 gb sono sufficenti per fare qualsiasi operazione office oriented .... tra cui qualsiasi download! Io penso che abbia un bel po di servizi aperti e che con chrome dovrebbe stare attorno ai 800 mega. Poi non ho capito che SO usa ma da vista in poi per mantenere la grafica fluida il kernel carica tutti i servizi che si scaricano non appena un qualche sw necessita di risorse Hardware. Ta,tè che, per fare un esempio sul mio fisso con win 7 (che ha 2 giga di ram ) all'avvio circa il 50 % è gia occupato ma non appena carico ps win dealloca memoria per consentire a ps di lavorare con 1.5 giga di ram mantenendo attivi i soli servizi esseziali ossia kernel ed explorer Riassumendo Andrea, la ram non centra nulla. Per me è il file system..... hai gia provato a seguire la semplice guida che ti ho linkato sopra? |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 11:29
Inanto per incominciare un sano formattone integrale non fa mai male, minimo una volta all'anno è sempre salutare, poi 2 giga di ram oramai non cel'hanno nemmeno nel Biafra sono una quantità da Smartphone (infatti il mio ha 2 giga), 8 giga di ram costano come un pacchetto di patatine, un SSD da 120 costa come 2 pacchetti , mediterei seriamente un piccolo ma molto fruttifero upgrade. |
| inviato il 29 Novembre 2012 ore 11:30
Se posso darti un consiglio spassionato... In TUTTE le circostanze analoghe alla tua, ho SEMPRE risolto con backup dei dati, formattazione e reinstallazione del sistema operativo. Reinstalla subito l'antivirus, aggiornalo e fai una scansione dell'unità esterna con i dati che hai backuppato. Se tutto ok, installa tutto quanto ti serve e vedrai che andrai a meraviglia. Il rapporto tra costi(tempo) e benefici di questa operazione è massimo, soprattutto se paragonato alle varie soluzioni tampone che potrai andare via via a sperimentare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |