JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ho una D810 e vorrei acquistare uno zoom grandangolare Ho visto le recensioni molto positive di Tamron 15 30 e Sigma 12 24 e 14 24 ma mi sembrano lenti molto impegnative sia per la delicatezza della lente esposta sia per il peso e le le dimensioni. Allora avrei pensato di 'ripiegare' sul 16 35 ma leggendo le recensioni su Juza e su alcuni siti mi sono confuso ancora di più le idee Alcuni ne parlano molto bene, altri ne parlano come se fosse un fondo di bottiglia Anche su Juza i pareri sono molto discordanti a parte l'unanimità sulla distorsione a 16 che peraltro potrei accettare e correggere in pp Ritenete che una lente con un progetto di 8 anni fa sia ancora compatibile con la risoluzione del sensore della D810 ? Non è che alla fine la discordanza di pareri sia più legata alla combinazione macchina/lente che alla qualità assoluta della lente ? Morale 16 35 /810 è ancora una buona accoppiata oppure ci si deve fermare ai 24 mp della 750 ? In una parola..... confuso ! Grazie
Uno zoom grandangolare spinto ha la lente più che esposta... è quasi semisferica, e per aperture da f/2.8 di dimensioni importanti... ma questo anche per lenti fisse con una focale veramente grandangolare ( 14mm ) quindi è una scelta... ridurre la focale o le dimensioni
Ok grazie; sia chiaro non sono un professionista che scatta foto per lavoro e quindi se sbaglio uno scatto ci rimetto dei soldi Sono un grande appassionato al quale piace fare foto Quindi anche l'aspetto pratico ha il suo perché in quanto se anche compro la lente più bella del mondo ma poi non la uso mai perché pesa troppo o ho paura di danneggiarla mi serve a poco. E' chiaro che però non voglio una prestazione qualitativa insufficiente e quando leggo una recensione del 16 35 che inizia con 'grandissima lente........ da usare come fermacarte......' qualche ansia mi viene !!! Il dubbio che la performance sia legata al corpo abbinato mi è venuto perché guarda caso le recensioni più vecchie sono sempre molto buone. Quelle più recenti sono invece più critiche e quindi la riflessione macchina più recente più pixel e quindi obbiettivo in crisi Se qualcuno l'avesse sulla D810 e potesse darmi qualche giudizio...... Grazie
Rastefano; se non vuoi rischiare ottiche preziose, c'è anche il Tokina 16-28 f2.8 che ha un'ottima qualità , anche se non puoi comunque montarci i filtri a vite. Soffre il flare come altri della sua categoria
Grazie ma credo che ormai la lotta sia fra Tamron 15 30 e il 16 35 Sarei più contento del 16 35 ma non vorrei ritrovarmi con una mezza sola..... Grazie
Sul 15 30 g2 non so; sinceramente non ho capito in cosa è migliorato rispetto al G1 Guardando le specifiche sembrano uguali e..... adesso il g1 si trova a ottimi prezzi ! Sinceramente non so se il gioco valga la candela Praticamente allo stesso prezzo del g2 c'è anche il sigma 12 24 2.8 art di cui se ne parla un gran bene Bah! Grazie
Nikon ha anche l'AF-S 18-35 G ED non stabilizzato, un obiettivo leggero, molto nitido e con rapporto qualità-prezzo veramente interessante. Io lo uso da un anno su D600 e non esco più senza quella lente. Guarda le recensioni e se hai l'occasione provalo.
No il 18 35 è un po' troppo stretto infatti avevo limitato la scelta a nikon 16 35 oppure Tamron 15 30 Ora tra le opzioni si è intrufolato anche il sigma 14 24 art di cui se parla un gran bene L'apertira a f 2,8 o 4 non mi sembra che su un obbiettivo del genere faccia tanta differenza per l'uso che ne farei (street e panorami) Grazie
L'apertura a f/2.8 se devi fare Street o panorami di giorno non ti serve, ed incide molto su pesi e costi... però se fai foto turistiche occasionali nelle chiese, o teatri, o magari cieli stellati notturni...non si sa mai
Il Nikon 16-35 che utilizzo non ha problemi, tolta la nota distorsione a 16mm. Provato sui 36 mpx, oltre a sensori con minore risoluzione. Sui 45 mpx presto ti saprò dire. In rete però ho visto anche io molti che se ne lamentano, evidentemente girano molti esemplari non proprio riusciti. Se trovi l'esemplare senza difetti stai cavallo, altrimenti sono guai e peccato perché è veramente un obiettivo versatile. Dovrei consigliartelo? Per esperienza personale sì, per esperienza indiretta no, si corrono rischi quindi...boh
Certo che "giocare" alla lotteria per comprare un obbiettivo da 1.200€ non fa onore ad un'azienda che dovrebbe essere seria come Nikon. Il 16 35 sarebbe proprio la quadratura del cerchio.... Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.