| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:27
Ciao a tutti, essendo un assiduo frequentatore di concerti mi succede che spesso non riesco ad entrare (come pubblico) con la mia mirrorless + supertele dovendole lasciare in auto. Avrei dunque la necessità di trovare una compatta tascabile di buona qualità e con almeno un 250-300 mm equivalente di focale. Per avere una resistenza decente al rumore non posso andare su sensori da 1/2.3'' che già a ISO 800 hanno una grana imbarazzante, quindi cercherei qualcosa con sensore da 1'' magari. Avreste dei suggerimenti? Al momento avrei individuato solo le due Panasonic TZ100 e TZ200 a prezzi umani. La Canon G3 X se non fosse una bridge sarebbe ottima, ma è più pesante della mia mirrorless |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:38
Le Panasonic sono le uniche assieme alla Nuova Sony RX100 M6. Ha uno zoom 24-200 2.8-4.5. Guadagneresti credo 1 stop in luminosità (forse un pò di più). Che in un concerto dove molto spesso sei tirato con la luce non è pochissimo. Ci sarebbe la Sony RX 10 mark1 che aveva un 24-200 2.8 fisso. Però le dimensioni sono molto diverse. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:59
in canon trovi la G3X |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 20:21
come dicevo nel post di apertura la G3X più voluminosa e pesante dell'accoppiata mirrorless+supertele in mio possesso :( la sony però costa parecchio più della panasonic tz200 che preferirei per rapporto qualità/prezzo al momento è una scelta difficilissima, per quanto quasi obbligata a una delle due panasonic, peccato che nè fuji nè nikon abbiano offerte in questo settore... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 23:05
Ciao! Io vado spesso a fotografare concerti; quando ho paura di essere lasciato fuori (mi è capitato non molto tempo fa a Milano ad un concerto all'Alcatraz con lo zainetto, corpo e 2 ottiche) mi porto la Panasonic GM-1 con il Pana 45-175/4-5.6. E' un'accoppiata davvero interessante, con una resa che non ti aspetti, quasi miracolosa per le dimensioni che ha. Ecco una comparazione dimensionale; ho inserito la GM-1 e, visto che è fuori catalogo, l'attuale sostituta che è la GX800, poi per confronto un set Classico Reflex (Nikon D7500 con 70-300) e una Mirrorless di fascia alta (Sony A7III con 100-400). In questo modo puoi capire veramente cosa intendo quando dico che è un'accoppiata davvero "miracolosa": camerasize.com/compact/#491.375,699.375,711.672,579.660,ha,t Il 45-175 è molto meglio di quanto ti aspetteresti quando lo vedi e lo monti sulla fotocamera; ha lo zoom motorizzato dolcissimo, quindi puoi zoomare anche durante i video, ed è stabilizzato bene. Essendo da sempre un maniaco delle riprese di spettacolo (30 anni fa fotografavo al circo e a teatro con la leica M e il 75 Summilux...con le pellicole BN Ilford 400 ASA "tirato a 1600) ho provato di tutto per trovare il miglior compromesso tra compattezza estrema e resa d'immagine. Più di così non si riesce. Puoi trovare di meglio, certo, ma le dimensioni e i pesi esplodono. Puoi trovare delle compattine ancora più piccole, certo, ma la qualità va a farsi benedire. Pana GX800 + 45-175 è ad oggi il kit più piccolo possibile con la massima qualità possibile, indipendentemente dal prezzo. Per essere tranqiuillo mi metto in tasca la GM-1 con lo zoom base 12-32 (microscopico, meno di un piccolo pancake) e in un'altra tasca il 45-175. Finora non mi è mai capitato che mi impedissero di entrare con questa coppia. Dammi un po' di tempo e ti posto qualche scatto di concerti, tanto per darti un'idea. Ilmarsigliese |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 0:03
Queste due foto sono state scattate con il 45-175 Panasonic e la Pana GX80. La GM-1 (e la GX800 attualmente disponibile) sono vicinissime come qualità d'immagine, in pratica hanno lo stesso sensore. Ti mando queste perchè al momento non ho sotto mano scatti con la GM-1 come corpo. Intanto guarda questi due; questa è stata scatta a 45mm: www.juzaphoto.com/me.php?pg=201127&l=it#fot2977706 Questa invece alla massima focale di 175mm: www.juzaphoto.com/me.php?pg=201127&l=it#fot2977707 Fammi sapere se vuoi che cerchi scatti con la GM-1 come corpo... o ti fidi di me ! Ilmarsigliese |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 2:05
La Panasonic TZ200 ha lo schermo fisso che a me non piace per niente, con ottica buia e costa abbastanza La Sony RX100 VI sarebbe ottima se non costasse 1100 euro più o meno La canon g3X non è poi così grande ne pesante (l'ho usata anni in montagna…) e ha un'ottima ottica |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 3:36
c'è la stylus1 olympus...ti assicuro che scattando in raw e usando 20 punti di riduzione rumore hai foto usabili e nitide anche a 1600-2000 iso. 28-300 eq.f2.8 costante |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 8:24
Ilmarsigliese, interessante il tuo approccio basato sull'esperienza, fa riflettere sul fatto che spesso macchine e obiettivi umili vengono snobbati a prescindere. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:56
@Simgen dammi un'ora e ti confermo. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:19
Ciao Simgen. La prima foto è scattata a 45mm - f/4 - 1/160sec. - ISO 3200 - Sottoesposizione intenzionale di 3 f/stop. La seconda invece (chiedo venia, ma avevo sbagliato l'indicazione della lunghezza focale) è scattata a 93mm - f/5.3 - 1/125sec. - ISO 3200 - Sottoesposizione intenzionale di 3 f/stop. Per farmi perdonare per la errata indicazione sulla lunghezza focale del secondo scatto, tra poco ti posto uno scatto a 175mm !! Ilmarsigliese |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 22:31
Ecco uno scatto a 175mm col 45-175/4-5.6: www.juzaphoto.com/me.php?pg=201127&l=it#fot2978746 Dati: 175mm - f/5.6 - 1/50sec. - ISO 3200 - Sottoesposizione intenzionale di 2.7 f/stop Con questo obiettivo scatto mediamente intorno ai 1600 - 3200 ISO, cercando di non scendere sotto 1/100 - 1/80 di sec. Quando uso il 40-150/2.8 ovviamente posso godere di maggiore tranquilità e uso mediamente ISO tra 800 e 1600. Sono ovviamente dati orientativi di larga massima, perchè nella fotografia di spettacolo la variabilità delle luci è assolutamente imprevedibile e oscilla in modo enorme. Ilmarsigliese |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:36
@Ilmarsigliese grazie per il consiglio, ho provato ad inserire nella tua comparativa ciò con cui mi hanno quasi bloccato (a Milano, Magazzini Generali) l'altra sera e come dimensioni siamo lì... camerasize.com/compact/#491.375,699.375,719.427,ha,t Chiedo scusa se non ho specificato subito la strumentazione usata, EOS M100 + EF-M 55-200m, ma la brutta fama della serie M di Canon qui mi intimorisce quando chiedo consigli. Ho preferito però la M100 alla M50 solo ed esclusivamente perché era più piccola e (speravo) avesse dato meno problemi con le security...ma ahimè...devo forse evitare di tenere tutto insieme in un borsello e tenere magari l'obiettivo altrove e riprovare con la mia strumentazione? Complimenti anche per le foto, personalmente devo ancora allenarmi per evitare il micromosso tipico da gomitate e scossoni tra il pubblico. @Melodycafe riguardo la stylus 1 vedrò di informarmi meglio, ma essendo fuori prod. ha una versione nuova? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:39
Io cercherei nell'usato una Nikon one, ottimo sensore e ottime ottiche intercambiabili |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 20:54
Quote Pierredelabierre “ devo forse evitare di tenere tutto insieme in un borsello e tenere magari l'obiettivo altrove e riprovare con la mia strumentazione? „ Io in effetti faccio così; la GM-1 con il 12-32 sa di compattina innocente e il 45-175 in un'altra tasca fa meno impressione se separato dal corpo. Ovviamente la garanzia di entrare di sicuro non c'è mai...... Ilmarsigliese |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |