| inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:48
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un acquisto intelligente e sensato di un nuovo obbiettivo per migliorare le mie "prestazioni" che sono da vero neofita. Sono in possesso di una Nikon D3400, che uso con un classicone nikkor 55/300 4.5/5.6 VR, e mi diverto senza troppe pretese a fotografare i miei figli quando hiocano. Con questo obbiettivo che monto, logicamente, appena scarseggia la luce inizio ad avere foto sempre meno BUONE, il che mi spinge a pensare di cambiarlo con qualcosa di un pelino meglio. Avrei pensato ad un 70/200 2.8, 0 a un 300 f4(evito di riportare le varie sigle perche non le ricordo, cmq i modelli piu recenti di entrambi). Qualcuno potrebbe consigliarmi sulla scelta, visto che comunque vengono parecchi soldini, e se la mia macchina puo sfruttare se non al meglio, in maniera cmq soddisfacente tali ottiche? |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 15:54
Che sport fanno? Al chiuso o all'aperto? |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:33
Calcio, all'aperto.....e con il calare delle tenebre la qualità scende. Domenica scorsa ad esempio il secondo tempo ho dovuto metter via la macchina perché tanto era inutile continuare |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:53
Soliti consigli: 1) Sigma 50-100 1.8, luminoso, qualità top ma solo 100mm, pesante e costoso 2) Sigma o Tamron 70-200 2.8 vecchie versioni, buon prezzo sull'usato e qualità ottima per i tuoi scopi Sopra i 200mm saliamo di prezzo notevolmente per avere aperture 2.8 o 4 quindi su apsc vedo perfetto un Tamron 70-200 2.8 vecchio modello |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:55
70-200 2.8 sigma OS, già si trovava usato ad ottimi prezzi, ora che è stato presentato il suo successore con 500\600 euro usato lo porti a casa. Considera poi che un limite fisiologico lo avrai anche sulla macchina anche con una lente 2.8, chi fa foto sportive a livello professionale usa macchine ovviamente nettamente superiori, ma se lo scopo sono foto familiari non vale la pena stare a cambiare macchina, anche perchè si parla di cifre molto alte. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:07
Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte, sapevo di aver scelto il posto giusto per chiedere consiglio, e continuate pure a consigliarmi che ne ho bisogno! Vedo che nessuno consiglia il 300mm, ci sarà sicuramente un motivo. Per quanto riguarda il sigma, ho comprato un 17/70 2.8 usato per avere un obbiettivo da portarmi sempre dietro, ma ho notato che la macchina a volte ha difficoltà a DIALOGARCI, anche secondo il rivenditore che me lo ha venduto, secondo me andrebbe tarata la macchina su quell'obbiettivo (potrebbe essere da TARARE il fotografo naturalmente), quindi preferirei scegliere un'ottica Nikkor onde evitare dubbi, anche se il prezzo é sicuramente superiore |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:25
il 17\70 è una lente di serie economica della serie contemporary, il 70-200 2.8 per quanto sempre sigma è una lente di concezione professionale, non male l'idea di scegliere ottiche nikon, ma per un 70-200 per il tuo uso non so quanto valga la pena, potresti puntare ad un vr2, ma andresti a spendere il doppio esatto, per delle foto familiari non so quanto valga la pena. Il 300 non è consigliabile per lo stesso motivo, comincia ad essere una lente troppo specifica per il tuo uso, senza contare che in termini di luminosità guadagneresti abbastanza poco, a fronte di peso e ingombri molto superiori. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:26
cmq come lunghezze focali ti hanno consigliato giusto.. un 70-200 f/2.8.. non sono nikonista x cui lascio la parola a chi li conosce |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:43
Avete toccato il tasto giusto, la luminosità....direi che vince il 70/200 2.8 allora. Oltretutto per quel poco che ho capito non avendo una full frame la lunghezza si moltiplicherebbe per 1.5 , quindi compenserei anche il 300 che ho ora, giusto? Spero di non avere problemi sulle azioni vicino a me, ma d'altronde bisogna scendere a compromessi....cmq in giornate con una buona luce posso tranquillamente usare il mio 55/300 che fino ad ora ha fatto il suo dovere alla grande... |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:47
Per quanto riguarda il prezzo, se scegliessi un nikkor, cmq é una passione che mi sta prendendo bene....si vive una volta sola...mi sta appassionando davvero e i complimenti degli altri genitori rendono il conto" meno salato"....scatta l'acquisto!!! Scusate il gioco di parole |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:51
Calcio all'aperto ti serve : millimetri, tanti mm. 300 sono appena sufficienti Luminosità altrimenti ISO altissimi Stare vicino e non dalla tribuna Raffica minimo 6 meglio 10 FpS Af buono |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:16
Per ora non sta andando male, a parte la luminosita, l'occhio diciamo che c'è, il vantaggio della tribuna é quello di riuscire a coprire anche la zona piu vicina a te(con mio figlio grande poi é vietato nei campionati entrare nel terreno di gioco se non autorizzati, e non é il mio caso), con il piccolo ho accesso invece, e quando li ho troppo "sotto" diventa difficile. Logicamente multiscatto sempre, o almeno finche non iniziano i problemi di luminosita e la macchina rallenta. Cmq è proprio il fatto che in buone condizioni il risultato é buono a spingermi a fare un acquisto comunque importante dal punto di vista economico, vorrei riuscire a fare foto in tutte le condizioni, buone e meno buone, e visto che cambiare una macchina che non ha neanche un anno mi scoccia, vorrei scegliere un'ottica giusta(che potrò usare anche il giorno che invece cambiero corpo macchina) |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:17
Non mi sembra vero di poter chiedere a gente competente, starei qua a parlare per giorni |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 20:33
No. Non "compenseresti" il 300 che hai ora, perché anche lui, usato come lo stai usando ora, va moltiplicato per 1,5. Quindi, se prendi un 70-200 avrai "meno ingrandimento" rispetto a quello che ottieni ora col 55-300. Però avresti maggiore qualità, maggiore luminosità, migliore AF, maggiore possibilità di sfocare lo sfondo (cosa importante nello sport). Se la tua è una passione in evoluzione, e pensi di cambiare successivamente anche il corpo macchina, un 70-200/2,8 può andar bene (ma se vuoi Nikon devi metterci almeno duemila euri nuovo o mille usato). Altrimenti (D3400+70-200/2,8) lo vedo un sistema un po' sbilanciato da molti punti di vista. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 20:42
Nel senso che stai mettendo un obiettivo molto costoso e performante in un corpo macchina "entry level" che non lo mette in condizioni di rendere al meglio. Come soluzione transitoria può andar bene (sapendo che in prospettiva vorrai migliorare anche il corpo macchina). Altrimenti, a mio avviso, meglio un Sigma o Tamron, anche non recentissimi (purché con motore AF incorporato), usati, così almeno non spendi un patrimonio per un sistema che sarebbe in ogni caso un po' sbilanciato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |