| inviato il 09 Novembre 2018 ore 12:21
Buongiorno a tutti! So che ci sono moltissimi post su questo tema e me li sono letta quasi tutti (a questo proposito si recrimina spesso che nessuno metta poi le foto del proprio lavoro, io vi prometto che lo farò!) La sorella di un'amica si sposerà il 30/12 in comune. Non ci sarà un fotografo professionista perché non lo vogliono ma ho chiesto se PER MIO PIACERE PERSONALE potevo imbucarmi alla cerimonia e fare qualche scatto. Mi hanno autorizzata! Quindi foto all'arrivo della sposa, ingresso, brevissima cerimonia, uscita, riso e poi ciao ciao. Ho fatto da assistente a 2 matrimoni religiosi completi di preparazione sposi e ricevimento. Avrò come attrezzatura: Canon 7d mark ii (che sto per acquistare) Canon 550d Tamron 17-40 f2.8 Canon 50mm f2.8 Flash esterno Batterie/pile e schede SD in quantità! Ho queste due opzioni: 1) Tenere io le due macchine e decidere se montare i miei due obiettivi o noleggiare il Canon 24-105 f4 2) Tenere io la 7d e dare l'altra alla mia amica che mi faccia da spalla. In questo caso tengo io il 17-40 e a lei lascio il 50mm oppure mi noleggio il 24-105 per me? Grazie a chi avrà voglia di rispondermi!! Buona giornata |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:40
Per giudizio personale mi sembra che ti manche un 200 , corti ne hai , qualche PP non guasta . Salut Sante |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:14
In genere sconsiglio di affrontare cerimonie importanti se inesperti, ma nel tuo caso non sei tenuta a fornire un risultato, per cui a) due fotocamere ci sono e va bene b) invece le ottiche PER ME sono insufficienti: ok che c'è il 50ino per ritratti e che è luminoso, ma il 17-40 è f4 e non è stabilizzato: non so come se la cavi la 7D2 se devi alzare gli ISO, ma mi sa che possa fare molta fatica. Il 24-105 ti permetterebbe, da solo, di fare di tutto, in virtù dello stabilizzatore. (resta il fatto che anche lui è f4, ma almeno è stabilizzato) Ti troveresti con 2 macchine, e tre obiettivi. Se provi ad usare tutto tu secondo me ti incasini. Potreste dividervi il materiale tenendo tu 7D2+24-105 e 50ino e cercando di fare tutto, l'altra 550D e 17-40 cercando di fare le foto di gruppo, ma ovviamente la mia è solo un'idea. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:19
Premesso che la tua attrezzatura non è male e che noi del forum non conosciamo il posto dove si sposerà la sorella della tua amica potremmo aiutarti grazie ad alcuni indizi: - il primo tra tutti, l'illuminazione. Ci sarà luce naturale? Luce artificiale? E se si quanta? -grandezza della sala. Sembra una cosa di poco conto ma non lo è dato che sei con un 50 fisso su apsc, potresti essere troppo corta o troppo lunga come lunghezza focale. - Flash esterno ok, hai i trigger? In alcuni casi ho visto utilizzare uno/due flash su uno stativo bello alto comandato dai trigger. Che flash hai? Perchè in base a questa risposta con pochissima spesa puoi prendere un commander yongnuo che funziona senza trigger sui flash canon (è la copia esatta del commander canon). -A questo punto anzichè prendere a noleggio il 24-105 f4 potresti prendere a noleggo uno zoom più luminoso o una lente prime estremamente luminosa (tipo un sigma art), ovviamente dopo aver descritto il posto potremo consigliarti meglio. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:45
Grazie a tutti e scusate il ritardo nel rispondere! Allora purtroppo non conosco la sala in cui si svolgerà la cerimonia e non è neanche visitabile perché la aprono solo per gli eventi. “ Per giudizio personale mi sembra che ti manche un 200 , corti ne hai , qualche PP non guasta . „ Ottima osservazione, in effetti non ci avevo pensato ma potrebbe essere decisamente utile. “ il 17-40 è f4 e non è stabilizzato „ In realtà è il 17-50 f2.8 stabilizzato “ -A questo punto anzichè prendere a noleggio il 24-105 f4 potresti prendere a noleggo uno zoom più luminoso o una lente prime estremamente luminosa (tipo un sigma art), ovviamente dopo aver descritto il posto potremo consigliarti meglio. „ Faccio una ricerca per una lente più luminosa da tenere per me, magari un po' lunga e lascio alla mia amica il 17-40 con la 550...tengo il 50ino per "sfizio" ma ho paura di incasinarmi con il cambio obiettivo visto che non penso ci saranno momenti "morti" |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:56
Infatti sembrava strano avessi scritto 17-40 2,8 Per me 2 fotocamere una con 17-50 2,8 e l'altra con il 50 luminoso non ti manca nulla, solo magari un flash per schiarire eventualmente ombre o sala buia. P.S. Al massimo ci abbinerei un bell'85 1,8 USM da alternare al 50 in base agli spazi e alla distanza di lavoro |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:02
Se devi valutare un noleggio lascia stare il 24-105, le lenti F4 per cerimonie su APS-C sono quasi inservibili, ti servono tempi veloci e per la maggior parte del tempo sarai al chiuso, inoltre il fattore di crop ti priva completamente delle focali grandangolari. Se devi valutare un noleggio guarda il Sigma 18-35 f1,8, su APS-C è una lente in grado di coprirti praticamente tutto l'evento ed è uno zoom per modo di dire, praticamente sono tre fissi luminosi in un unico obiettivo. Se lo trovi però provalo attentamente perché spesso ha l'AF ballerino. Il vero problema è la 550d che con gli ISO non se la cava per niente bene. Comunque devi cercare di vedere i luoghi per farti un'idea degli spazi e della luce, se neanche la sposa riesce a farti dare almeno un'occhiatina su sua richiesta cerca delle foto su internet, è meglio che andare alla cieca. Con il flash come sei messa, l'hai già utilizzato in passato? |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 9:52
Stavo provando a cercare a noleggio un "tele" luminoso ma sul sito di di noleggio online che uso io non ce ne sono... “ Al massimo ci abbinerei un bell'85 1,8 USM da alternare al 50 in base agli spazi e alla distanza di lavoro;-) „ preferirei non cambiare obiettivo, ho paura di incasinarmi essendo solo in comune e giocandomi tutto in 10 minuti di cerimonia! “ Con il flash come sei messa, l'hai già utilizzato in passato? „ Dopo aver fatto il funerale al Youngnuo 568 ho preso il Neewer 565EX, è nuovo ma lo sto usando parecchio. E' un po' meno affidabile del precedente ma da qui a un mese dovrei riuscire a gestirlo. Per la 550 in caso di esigenza pensavo al diffusore sul flash della fotocamera. Provo a cercare un 18-35! Dopodiché...incrociamo le dita!!! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:16
Ciao, Con 7D e 550D (che hanno un sensore più piccolo del 24x36mm) avresti un equivalente 27-80 f2.8 ed un 80 f2.8 (hai il 50 2.8 non l'1.8 giusto?). Solitamente questo range di focali è sufficiente a coprire il 75% del reportage, anche perchè l'ambiente di un matrimonio civile è raccolto, gestibile su una superficie limitata, in tempi brevi, con poche persone. “ Ho queste due opzioni: 1) Tenere io le due macchine e decidere se montare i miei due obiettivi o noleggiare il Canon 24-105 f4 2) Tenere io la 7d e dare l'altra alla mia amica che mi faccia da spalla. In questo caso tengo io il 17-40 e a lei lascio il 50mm oppure mi noleggio il 24-105 per me? „ Tieni tu la 7D ed alla tua amica dai la 550 col 50 f2.8, perchè hai già un 50 f2.8 sullo zoom: avresti 2 macchine addosso con le stesse focali... Il 24-105 nel tuo caso è inutile per due motivi: è un f4, quindi più buio ed è un 38,5-168 effettivo che, in questo breve reportage, sarebbe utile solo all'esterno. Il flash è fondamentale perchè, come puoi immaginare, in ambienti chiusi i valori ISO salgono. A mio parere non serve che noleggi altre ottiche. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:22
Set3 GRAZIE! Chiarissimo e precisissimo! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:35
“ (hai il 50 2.8 non l'1.8 giusto?) „ Non esiste nessun canon 50 f2,8, a meno che non ti riferisci al TS_E e non credo proprio sia quello in possesso dell'amica autrice del topic |
user72463 | inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:42
Col 17-50 f/2.8 dovresti riuscire a fare tutto, io l ultimo matrimonio civile l ho fatto col 24-70 su ff e per la cerimonia era perfetto.. Non so quanto grande e quanto (e soprattutto come) illuminata sia la sala dove si svolgerà il tuo matrimonio ma visto il periodo potrebbe essere buia ed è facile dover scattare a ISO 3200.. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:45
Il solito discorso: si parla di ottiche, di tecnologia ma non della fotografia. Vuoi fare delle foto alla tua amica? Benissimo la prima cosa da fare è un sopralluogo sul posto, so che mi dirai: " Allora purtroppo non conosco la sala in cui si svolgerà la cerimonia e non è neanche visitabile perché la aprono solo per gli eventi. " quindi è visitabile, basta andarci durante le cerimonie, e sarebbe anche la cosa migliore visto che potrai capire cosa fa chi sta riprendendo al cerimonia. Devi andarci perché se non si sa che tipo di sala troverai di fronte, grande piccola, pareti bianche o scure, disposizione del banco del sindaco; se non conosciamo la luce, tanta poca, controluce, colore; se non sappiamo se l'entrata e l'uscita degli sposi coincidono o sono diversificate parlare di obiettivi e di flash è del tutto inutile. Per capirci a Roma ci sono più siti dove si celebrano matrimoni civili, il più famoso, la Sala Rossa al campidoglio, ha molto spazio, pareti rosse e molta luce, all'opposto c'è Villa Lais, una piccola cappella sconsacrata, semicircolare, con affreschi sullo sfondo e pochissima luce, lo spazio è completamente risicato, servono grandangoli anche spinti per fotografare, a questo punto penso sia semplice capire che senza indicazioni precise sulla sala dove si svolgerà la cerimonia darti consigli tecnici e stilistici sarebbe del tutto arbitrario e inutile |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:47
@Il Signor Mario +1 |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 10:50
i matrimoni civili in genere sono rapidi, almeno quelli dove sono stato io, mentre nelle funzioni religiose c'è più tempo , l'ultimo matrimonio fatto civile è durato 15 minuti circa e prima e dopo cmq c'erano altri matrimoni, magari il campidoglio a Roma è un po più intasato :-) . poi dipende dal luogo, luce, dimensioni e dove potrai metterti, mi informerei se almeno prima del matrimonio in questione ce ne sia in programma un altro ed andrei a dare un'occhiata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |