| inviato il 09 Novembre 2018 ore 11:46
Ciao a tutti, chiedo aiuto per stilare una divisione di massima sulla velocità di AF tra gli obiettivi, in previsione di un futuro acquisto. Da quanto ho potuto leggere mi sembra di capire che gli obiettivi fuji possano dividersi in due categorie per AF. - gli obiettivi della serie f/2 (23, 35, 50 e 90) gli zoom ed kit più recenti (16-50, 18-55) avrebbero un autofocus più veloce. - gli obiettivi originari e più risalenti (23 f/1.4, 34 f/1.4, 60 macro, 56 f/1.2), in genere con aperture maggiori, sarebbero a detta di alcuni leggermente più lenti (differenza attenuata sui corpi macchina recenti). Possiedo un 27 mm pancake e vorrei regolarmi per un futuro acquisto, secondo voi come velocità di AF il 27mm pancake è al livello degli f/2 oppure è fra quelli lenti ? Non vi nascondo che se fosse tra i lenti non avrei alcuna remora a prendere qualcosa della prima serie, visto che per le mie esigenze il 27mm mi sembra una scheggia in AF. Grazieeee |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:02
Interessa anche a me. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 16:56
Non posso aiutarti molto perché non ho mai provato il 27 ed ho usato il 90 f2 e 1855 su corpo xt1 e xe2, mentre ora ho la xt3 con 23 f1.4 35 f1.4 e 56 f1.2. La velocità AF delle lenti della prima serie è molto migliorata su xt3, dipende quindi su che corpo pensi di usarle. Per il mio uso amatoriale non ho nessun problema di velocità AF con queste lenti. L'unico a darmi noie in bassa luce è stato il 60 macro. A volte ho litigato con il 35 per la precisione AF, ma sembra non darmi piu problemi con la t3. Potrei averci fatto l'abitudine |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 17:34
@Silvertank Uso X-T20, io penso che sia tutto un discorso al limite della teoria, però non si sa mai. Un utente in altro post scriveva che il 16-50 del kit era più veloce del 18-55, pur essendo quest'ultimo un obiettivo migliore sotto tutti gli altri punti di vista. A proposito, che ne pensi Silvertank del 60macro per i ritratti ? E secondo te il 35 f/1.4 può essere un obiettivo da ritratto ? Ce la fa a sfocare dietro il soggetto ? Te lo chiedo perché il 27 f/2.8 secondo me arranca nel ritratto. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:03
Il 60 macro può essere un ottimo obiettivo per ritratto. Gira una comparativa in rete con il 56 f1.2. Per un uso non professionale può essere una valida alternativa. L'ho usato senza problemi di sorta finché la luce è abbondante. Al calar della sera ho trovato dei limiti con difficoltà di aggancio dell'AF (con xe2). L'ho ceduto perché comunque ho il 56, che trovo eccezionale, la mia lente preferita. Il 35 f1.4 è un tuttofare di qualità eccellente, con bello sfocato (a mio vedere), utilizzabile per ritratti non troppo ravvicinati, il mezzo busto al massimo. Puoi trovare in rete numerosi samples, per alcuni è la miglior lente Fuji. Prova a vedere se riesci a provare qualche lente prima serie, o da utenti della tua zona o in negozio. Così cancelli ogni dubbio sull'AF che, ripeto, a mio giudizio non sussiste. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:16
Mio fratello Luca ha sia 27 che 35 ora gli linko il post e vediamo che ti dice. |
user81826 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 18:21
Le velocità andrebbero rapportate al corpo macchina utilizzato. Il 27 l'ho avuto ed è tra le lenti più lente di tutto il parco ottiche Fuji. 35 f/2, 50 f/2, 16 f/1.4, 80 f/2.8, 100-400 f/4.5-5.6 sono tutte sicuramente più veloci. Su 56 f/1.2 e 50-230 non saprei. La migliore che ho provato credo sia l'80, che nonostante sia un macro è davvero molto veloce. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:41
Addirittura il più lento ! Gli f/2 mi ispirano ma del 35 f/1.4 tutti mi parlano bene. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:45
Ciao! Ho appena fatto una prova "ad hoc" per te. Ho provato in luce artificiale (in cucina) il 27/2.8, il 35/1.4 e il 56/1.2 sia su XT-20 che su X-H1. Direi che il 27/2.8 è sufficientemente pimpante in AF su ambedue i corpi, con una certa differenza in meglio sulla X-H1, ma non così elevata da comprometterne l'utilizzo. Il 35/1.4 è reattivo praticamente come il 27/2.8, sulle due macchine. Il 56/1.2 è più lento in modo avvertibile sulla XT-20 rispetto sia al 27mm che al 35mm; migliora non poco sulla X-H1, ma anche su quella resta comunque il più lento del trio. Va però anche detto che - essendo un'ottica specializzata per il ritratto - viene solitamente usato in un contesto dove questa maggior lentezza di solito non è invalidante. Spero di essere stato utile. Ilmarsigliese |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:48
Osti se il 27 è una scheggia in af io sono babbo natale Il 90 con 4 motori lineari è una scheggia ma il 27 è un macinino da caffè, per il resto un'ottima lente. |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:53
Parlando di ottiche come qualità generale, direi che il 27/2.8 è sorprendente in relazione alle sue dimensioni. Certo, nel ritratto si può usare solo per ritratti a figura intera e non si può pretendere di sfocare, ma globalmente è un alente di grande soddisfazione. Il 35/1.4 è la mia lente Fuj preferita; con le dovute attenzioni (alle distorsioni prospettiche) va bene anche per il ritratto mezzo busto e consente di usufruire di uno sfocato morbido e progressivo se si gioca bene sulla distanza dello sfondo dal soggetto. Per me irrinunciabile. Il 56/1.2 è una lente specializzata per il ritratto ed è meraviglioso; difficile aggiungere altro. Non è un fulmine in AF, ma è in ottima compagnia tra i superluminosi. Ilmarsigliese |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 19:54
@Ilmarsigliese Ti ringrazio, più di così non si può chiedere. |
user81826 | inviato il 09 Novembre 2018 ore 21:37
Scusate, il numero e la tipologia dei motori (magari anche le potenze) delle lenti Fuji dove si possono rintracciare? Ci sono i datasheet da qualche parte? |
| inviato il 09 Novembre 2018 ore 22:29
Ad esempio il 27mm ha il micromotor, il 8-16 il linear motor, il 50 f/2 (su circolano varie leggende sull'AF), è stepper motor. Micromotor dovrebbe essere il più lento, lo ha anche il 56 f/1.2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |