| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:50
Nei 2/3 dei negozi che vendono materiale fotografico giapponesi... Si può vedere come in Giappone la EOS R vende il doppio della Z7... In ogni caso non mi sembra un risultato così eclatante, visto che sono scesi in campo big che normalmente hanno in 2 il 70% del mercato delle dslr |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:56
Sara' perche' non ci sono ancora lenti a giro? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 14:57
Da giugno (?) saranno in 4. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:31
Vale la pena di aggiungere che: - le informazioni sulla quota di mercato delle Mirrorless Full Frame, dove Canon passa da 0 a 22% e Sony da 99% a 67% in pochi mesi, si riferiscono al solo mercato giapponese (anzi: ad una raccolta di dati che, secondo Nikonrumors, dovrebbe riguardare circa due terzi del mercato giapponese) - i dati sono "veri", nel senso che non costituiscono la personale dichiarazione di qualche ambassador di uno specifico marchio - i dati sono comunque influenzati dai pre-ordini iniziali CaNikon; ci vorrà qualche mese per vedere dei numeri omogenei - Nikonrumors osserva che, a fronte dell'aumento del peso delle FF sul mercato, le APS-C sono rimaste stabili, mentre si sono ridotte le M43, e questo è curioso. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 15:32
“ Si può vedere come in Giappone la EOS R vende il doppio della Z7... In ogni caso non mi sembra un risultato così eclatante, „ A me sembra notevole. Si parla di un calo del 30% in pochissimi mesi. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:19
Anche a me non sembra poco il 30% spazzolato via così. Ovvio che da nessuno a due qualcosa perdeva... ma il 30% in così poco tempo spero l'abbiano messo in conto. |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:24
Non si tratta necessariamente di un calo. Il mercato mirrorless è ovviamente in espansione (anche da dati CIPA), dunque si tratta di uno share di una torta più grande, poi bisogna vedere di quanto ed entrare nel merito. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:26
A me sembra non alto.... È ovvio che Canon e Nikon hanno molto appeal, c'era un attesa spasmodica, prima le facevano solo loro adesso sono in tre.., oltretutto è solo per il Giappone dove Canon sopratutto è molto forte li anche solo con le EOS M che sono giocattolini.. |
user72463 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 16:30
non è alto?a canon è bastata una macchina entry level con 4 obiettivi in croce (di cui 2 costano una fucilata) per erodere il 22% della quota di mercato di sony,che a catalogo ha mirrorless full frame per tutti i gusti e tutte le tasche e mi pare si parli solo di preordini visto che la macchina è arrivata nei negozi in ottobre a natale ci sarà da ridere |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:36
“ Non si tratta necessariamente di un calo. „ Si che è in calo. Sony passa dal 100% al 70%. C'è anche un grafico che mostra l'andamento delle quote di mercato. “ dunque si tratta di uno share di una torta più grande, poi bisogna vedere di quanto ed entrare nel merito. „ Il market share è espresso in percentuale. La torta è sempre la stessa, ma le quote sono cambiate. Siamo passati da un monopolio ad un mercato che, nel segmento ml ff, offre 3 possibilità. Come dice Anka, l'anno prossimo si aggiungerà anche un quarto competitor ed inevitabilmente le quote cambieranno nuovamente. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:39
Non capisci izanagi che un calo percentuale perché arrivano gli altri non vuol dire per forza un calo delle vendite se il mercato è aumentato... Sony per assurdo può aver venduto le stesse o anche più macchine di prima, solo che visto che Canon e Nikon adesso vendono ml full frame il suo market share non può più essere del 100%... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:43
“ Non capisci izanagi che un calo percentuale perché arrivano gli altri non vuol dire per forza un calo delle vendite se il mercato è aumentato... „ Sei tu che non capisci. Io ho parlato di contrazione del market share di Sony. Una cosa inevitabile. |
user81826 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:50
La torta non è la stessa, è più grande, lo dicono i dati CIPA, poi il mercato ha una certa inerzia, siamo in una fase di assestamento, un transitorio. Molto più interessanti sarebbero i dati di vendita e quelli di profitto assoluti. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 17:51
Concordo con fico. Iza continui a far confusione col market share ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |