| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:34
Tutti prima o poi ci passiamo, probabilmente anche io a breve.. Da Canon a Nikon perche' ha 14 stop di dr e belle lenti wide... Da Nikon a Canon perche' ha delle lenti wide strepitose Da Canon a Sony perche' hanno la macchina fine del MONTO! Da Sony a Leica perche' ho vinto al superenalotto.. ecc ecc.. In periodo di migrazione verso Sony , per certi versi giusta visto l'immobilismo da leadership di Canon.. www.stevehuffphoto.com/2018/11/02/the-canon-eos-r-camera-review-i-swit Qua uno che passa da Sony a Canon.. la R.. PER LA PASTA. Ora tutti inizieranno a bestemmiare.. io dico solo che grazie al San Raamiel che merita un giorno tutto suo nel calendario , da aggiungere a Febbraio come minimo.. Nelle foto non esiste piu' nessun problema ..Ma Steve non lo sa.. Per i video.. chi non usa 1080 e ama la PASTA , potrebbe avere ragione? marketing o davvero la R puo' competere in qualche maniera con la santissima trinita' A, che hanno tutto superiore... AF,DR,ISO,RAFFICA,DOPPIA Scheda,JOY,IBIS.. ma non pasta e menu fatti come Dio comanda? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:43
Credo che la traduzione corretta della parola "marketing" in questa specifica accezione del termine sia: "fare marchette" |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:48
huffparanormal.com/ Wanna Marchi migrata in uomo statunitense |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:04
Uly: citare Steven Huff ha poco senso. E' un marchettaro di prima, una banderuola in mezzo a venti disorientati. Dice tutto e il contrario di tutto e, come tutti (o gran parte) di quelli che fanno quel lavoro lì ha solo una funzione: aizzare scimmie, e spingerti a spendere i sudati quattrini nel primo negozio fisico che troverai, o, meglio ancora, cliccando sui link allegati ai suoi post. Per quanto mi riguarda direi "Cambi di corredo > Bagni di sangue". Credo che la stragrande maggioranza degli utilizzatori in generale, pur switchando tra un corredo e l'altro, alla fine continuino a fare le stesse medesime identiche foto. E magari pure nemmeno quelle, perchè si sono resi conto, magari inconsciamente, ma senza il coraggio di ammetterlo, che ciò che scattano è sempre UGUALE a prima, nonostante la nuova macchina con eye focus, lente f/1.4 del valore di un'utilitaria e via discorrendo. Sono lontani i tempi dei primi CCD che avevano pallettoni di rumore a 400 iso, e pure lontani sono i tempi del "wow!" fuoriuscito dalla nostra bocca quando vedemmo i primi samples di una FF con un sensore moderno. Ora è, facendo un parallelismo, come con i processori. Puoi comprare un 8 core o un 32, ma nell'uso pratico, se non sei un utilizzatore di nicchia, di questa differenza te ne accorgerai poco, se non finanziariamente. Diverso se fai calcoli pesanti, se necessiti di potenza e sai quale, quanta e pure perchè. Con i corredi è la stessa, identica cosa. Mi accorgo, leggendo il forum, che molti cercano risposte a domande tutto sommato generiche, tipo "è meglio il 16 o il 200mm?"... lì emerge semplicemente il fatto che manca ancora la minima idea di "progetto fotografico", o quanto meno di "idea". E' una fase normale, che attraversiamo tutti, ma dimostra che in quella fase cambiare corredo, per esempio, non porterà a nulla. E su questa fase Steve Huff e compagnia cambiante ci fanno un gran conto! Se invece si rientra nella risicatissima conta di chi sa quel che vuole... beh, allora, se motivato da fattori realmente segnanti, il cambio corredo potrebbe pure starci. Ma di solito si è ben consapevoli di quanto si lascia per andare incontro a ciò che si necessita. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:21
Peppe nel precedente 3d non ho capito se hai sbagliato a scrivere o é un refuso. Quando dici che il 24-105 su sony non è un granché... forse parlavi del Canon montato su sony? Lo chiedo perché secondo me ha generato incomprensioni... Il 24-105 SONY su sony R3 posso garantirti che é una bomba. Io ci ho sostituito il 24-70 GM che costa molto di più ma non ho notato differenze a parte l'ovvia apertura. Forse il 24-105 è la lente che più mi ha impressionato in sony, essendo uno zoom non mi aspettavo tanto. Dimensioni/peso giusti e resa encomiabile. Ritenuto dai più forse il miglior 24-105 sul mercato. Anche il più caro eh?! Poi notevole l'omogeneità della resa a tutte le focali, anche a 105. Mtf ottimi sempre. hai provato proprio il sony su sony? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:24
@paco Con La mossa Merrill nella borsa della moglie a insaputa mi hai ribaltato |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:29
“ Nella borsa della moglie ci butto la Merrill (a sua insaputa MrGreen) e fine dei giochi. „ A quel punto proverei a fare altrettanto con la GFX! |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:52
Paco.. devo dirti la mia.. Hai la a7r2.. che schifo non fa.. non e' una macchian che comprerei perche' ha dei limiti che non amo.. ma avendola la userei per cio che ti serve e ate serve di fatto cio che ti puo dare lei. Per me la gfx son soldi buttati.. meglioa . sto punto fare la pazzia e farti 2 tre vetri LEICA M per la a7... e si gode sia a passeggio che con i filtri e nei paesaggi con ovvia alternativa il santo 16 35 per viaggi al polo nord. E si.. la merrill nella borsa e' anche la mia di idea.. io la metterei in mezzo ai pannolini del pargolo come opzione quando vedo qualcosa di superdettagliato da riprodurre. Per me ... vedni TUTTO.. e prova per qualche tempo la a7r2 con qualche lente SERIA sui ritratti.. da qulche prova vista online , grazie all'assenza del filtro AA, la resa di risoluzione che va almeno fino ai 1600 invece dei 200/400 iso della canon 5ds (intendo il segnale che tiene la risoluzione e non spalma) , i 42 mpx con un vetro SERIO sono davvero davvero vicini alla gfx come resa e se vuoi magia.. prenditi un summilux 50 1.4 e vediamo se ripensi ancora ai 3 chili del sistema Fuji mf. mi spiace ma e' vero.. se hai un sesnore degno e diciamolo il bsi 42 LO E'.. e gli monti ottiche SERIE... e intendo solo qualche leica (perche' nell'equazione parlo anche di ingombri) manuale fai di tutto. Per i 24mm... dai la mamiya e prenditi il summilux leica M.. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:53
“ Nella borsa della moglie ci butto la Merrill (a sua insaputa) „   |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 11:55
Riguardo il 24 105. Intendevo il sony. Se dico scarso lo dico con cognizione di causa.. come NON BASTANTE. Si, e' piccolo, comodo anche se costoso ma non costante.. non mi interessa parlare di costanza fra esemplari.. parliamo di come va. Va da Dio per essere un 24 105. ma e' sempre un 5x.. Se voi pensate che scarso sia una brutta parola, portatemi su cavalletto un paesaggio col 24 105 a f5.6 e lo stesso fatto con un: 50 art, 60 voigt, ma anche il 24 70 gm o canon.. Solo allora mi direte.. azzo ma quelle che c'entrano ... sono lentone.. E io rispondero'.. si e allora.. ora capite perche' dico scarso? perche' per dire eccellente devi andare come quelle. NEl mio discorso basato su questa foto.. a7r3+24 105 ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/lqg1j8ywj8yjx0 volevo proprio dire.. se va cosi con una lente scarsa (perche' cmq 5x) chisa come va con un vetro che spacca il capello anche su 50mpx...! ps.. ulysseita.prodibi.com/a/48r40xdzeg4l56/i/78xee6mqkd442v riguardatevi questa.. 24 70 2.8ii su a7r3.. guardate il 100% del centro .. a 2.8! purtroppo non ne ho altre alla pari.. ma magari presto faccio una comparativa.. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:24
Ho un deja vu... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 12:30
Massimo.. sto maneggiando ora il 50 art su 5div... non me lo comrpo il 24 105 sony...jahahahahahahahaha |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 13:29
No Paco.. Leica ha la poesia ed e' affilata sul fuoco come un sigma.. guardati gli APO 35 e 50....! L'idea non e' male! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |