| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:04
Da affiancare ad una 5D iv, secondo voi ha senso....? Per sfruttare i megapixel, o il fattore di crop quando usata in modalità aps-c.... |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 10:22
Ciao Ale63, io la mia 5DsR l'ho appena venduta. Anche io affiancata alla 5D Mark IV, ma senza soddisfazione. In sostanza: la macchina è ottima se usata su treppiede e con basse sensibilità. Ho foto di interni, di frutta tipo natura morta, di still Life veramente da contare i microbi! Però per lavorare a mano libera è un pò più difficoltosa. Ovvero, si può certamente utilizzare a mano libera, quando c'è buona luce, ma in situazioni dove non hai fretta, paesaggi e interni. Non certo per lo sport o per matrimoni. Non sono un tecnico specializzato come tanti qui su Juza, ma ti consiglio di riflettere e leggere nel forum cosa dicono quelli che sanno entrare nel cuore del sistema. Se può esserti utile ho affiancato una 6D Mark II che trovo ottima! Leggera, tiene gli iso (gare di sci a 1600-3200) con tempi velocissimi (almeno 1/1000 anche più) diaframma 2,8 - 5,6. Buona scelta. Ciao |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:38
Ti faccio solo esempi facendoti vedere la mia 5dsr su obiettivi che possiedo, 600mmisI e 100-400 is2, ovviamente micro regolati con cura "personalmente". Apri gli HD e verifica....in alcuni casi il ritaglio è sostenuto(vedi la didascalia) Questo scatto a più di 40mt in piena ombra, se ci fai caso si vede perfettamente una mosca nell'ala. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2883321&l=it Questo oltre i 12mt. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2883320&l=it Questo con 100-400is2 a oltre 120mt prima del sorgere del sole. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2927873&l=it Comunque tutto è legato al tipo di fotografia che ami fare, per il mio genere nella 5dsr ho trovato la reflex giusta...mi ha fatto fare scatti che altrimenti con altre reflex avrei dovuto cestinare...la favola che non regge gli iso non esiste, se la imposti in MRAW hai gli stessi risultati di una 5dmk4. Io credo che le attrezzature per giudicarle vanno provate di persona e non acquistare per sentito dire....provate e provate bene.!!! Saluti |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 15:27
@Giordano52 "Micro-regolati" intendi la taratura in macchina per front/back focus? |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 15:38
“ Da affiancare ad una 5D iv, secondo voi ha senso....? Per sfruttare i megapixel, o il fattore di crop quando usata in modalità aps-c.... „ Dipende dalle esigenze. Considera, comunque, che in modalità "crop" da 19 megapixel, la qualità d'immagine a sensibilità iso elevate è paragonabile a quella dei sensori aps-c di Canon attuali. La 5dsr ha un certo vantaggio dovuto alla "cancellazione" del filtro passabasso, quindi i file risulteranno leggermente più nitidi. Tuttavia, se ti aspetti di avere la medesima resa della 5d mark IV, a sensibilità iso elevate, nei "crop" da 19 megapixel, potresti rimanere deluso. Ovviamente il suggerimento di scattare in mraw non ha molto senso, dato che intendi sfruttare i 50megapixel del sensore: se bastano file da 28 megapixel, tanto vale rimanere con la 5d mark IV (che peraltro ha un sistema autofocus migliore: l'unità autofocus montata sulla 5dsr è quella della 5d mark III, anche se il sistema di esposizione è simile a quello della 5d mark IV). Detto ciò, utilizzata propriamente, nelle condizioni in cui si riesce a sfruttare al meglio il sensore, la 5dsr fornisce livelli di dettaglio superiori a tutte le altre reflex eos (a parte la 5ds, che ha una resa simile). Sotto questo aspetto, il divario è piuttosto marcato. Comunque, l'ideale è provare una fotocamera: sconsiglio di fare affidamento sulle foto che appaiono sul forum, in quanto pesantemente elaborate, e poco significative di ciò che si ha aprendo i file raw. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:14
“ Ale63@"Micro-regolati" intendi la taratura in macchina per front/back focus? „ Certo...quella è la cosa che si deve sempre fare....a volte passa da li il giudizio negativo o positivo, se la reflex e in linea o no con la lente. “ Ovviamente il suggerimento di scattare in mraw non ha molto senso, dato che intendi sfruttare i 50megapixel del sensore: se bastano file da 28 megapixel, tanto vale rimanere con la 5d mark IV „ Posso dirti che la foto che vedi sotto(5dsr in MRAW) è stata scattata anche con una 6dmk2 di un mio amico con stessa lente e stesso extender,eravamo insieme..morale lui le ha cestinate tutte (sei/sette), io ne ho salvate tre/quattro su quasi le stesse. Circa 200mt di distanza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2936885&l=it Ripeto, le prove si fanno sul campo e non per sentito dire....! |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:19
“ Posso dirti che la foto che vedi sotto(5dsr in MRAW) è stata scattata anche con una 6dmk2,eravamo io ed un mio amico con stessa lente e stesso extender...morale lui le ha cestinate tutte (sei/sette), io ne ho salvate tre/quattro su quasi le stesse. Ripeto, le prove si fanno sul campo e non per sentito dire....! „ La 6d mark II è ben diversa dalla 5d mark IV, e comunque il commento non ha correlazione con quanto affermavo. E' stato chiesto un quesito in merito all'utilizzo della funzione crop, quindi menzionare la resa di file mraw non è molto utile in tal senso. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:25
Comunque ripeto, le prove si fanno sul campo e non per sentito dire....! Le prove sul campo dicono la verità, tutto il resto è discutere di qualcosa...! |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:27
Ho suggerito infatti di provare la fotocamera: i giudizi sulla qualità d'immagine sono sempre soggettivi, in una certa misura. Soprattutto, è bene verificare di persona la resa dei file raw (nelle condizioni in cui si andrà effettivamente a provare la fotocamera), e non basarsi su file pesantemente elaborati pubblicati online. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:30
Hai voglia ad elaborare se il file non ha qualità sufficiente è da buttare, e questo vale per qualsiasi fotocamera....e questo dimostra che nel sensore della 5dsr c'è qualità per fare certi tipi di scatti. Ovviamente come ho già detto dipende dal tipo e genere di fotografia che ci piace fare.. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:34
“ Da affiancare ad una 5D iv, secondo voi ha senso....? „ Dopo 3 anni d'uso della 5ds, la 5d4 mi sarebbe utile alcune (rare) volte per la raffica, per il resto la 5ds non mi da problemi. E' chiaro che il micromosso, o il rumore quando c'è, si vede di più guardando un file da 50 mpxl al 100% che uno da 30mpxl. Nell'utilizzo pratico sui file finali esportati alla stessa risoluzione non ci sono differenze, perchè le condizioni per fare paragoni sono quelle (file alla setssa risoluzione) Ma allora che senso ha avere 50mpxl ? Quando c'è buona luce hai vantaggio come possibilità di crop e migliore resa dei particolari. Personalmente preferisco lavorare un file sostanzioso come quello della 5ds. Per chi ha già l'ottima 5d4 e vuole un secondo corpo la 5ds(r) visto il prezzo dell'usato è un'ottima scelta. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:47
“ l'ho messa in vendita solo perche' ho bisogno di ridimensionare il corredo „ Te ne pentirai come mi sono pentito io di aver dato via il 200l |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:49
La foto fatta col 200l dimostra perfettamente cosa è in grado di fare la 5ds ! Mi riferisco alla seconda foto. |
| inviato il 21 Novembre 2018 ore 16:49
“ Airone@Dopo 3 anni d'uso della 5ds, la 5d4 mi sarebbe utile alcune (rare) volte per la raffica, per il resto la 5ds non mi da problemi. „ Attenzione,non voglio fare il "paladino"per la 5dsr...scelgo sempre la concretezza...ho un amico fotografo matrimonialista che mi ha dato molte volte la possibilità di adoperare la sua 5d4, l'ho provata e riprovata molto a fondo, bel file e ottima per il 70/80% dei generi fotografici.ma in quello che faccio io non riesce a soddisfarmi, si esaurisce la qualità quando le distanze sono al limite, cosa che la 5dsr digerisce alla grande....visto che Ale63 ha già la 5d4 non vedo quale sia il problema,sono due reflex altamente complementari. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |