| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:52
Ciao a tutti nell'ultimo viaggio con una decina di Kg di attrezzatura in spalle....ho maturato, anzi mi sono sempre più convinto ad affiancare al corredo attuale, costruito intorno ad una Nikon d810, un corpo piccolo, sopratutto per street e reportage, ma di qualità, che mi permettesse comunque tutta una serie di impostazioni manuali e senza gli automatismi che sempre più spesso si trovano nelle entry level. Prediligo macchine dove posso variare velocemente tempi, diframmi, iso....in modo veloce personalizzando ghiere e bottoni, senza dover passate tra menu e sotto menu per uno scatto magari al volo. Ad Olympus ho sempre guardato con simpatia, e cercando un m43 ho pensato al modello omd em10 mark ii. Ho scartato la versione 3 perché da quello che ho letto è più castrata rispetto alla 2, riesco a risparmiare qualcosa, e l'utilizzo sarebbe essenzialmente con pancake proprio per il discorso portabilità. Mi Piacerebbe anche una pen-f ma il costo al momento mi fa desistere e del comparto video non ho alcun interesse. Che ne dite ? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:21
Hai già detto tutto tu. Che aspetti a comprarla ? Hai già pensato alle ottiche? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:31
Bè ogni consiglio è ben accetto Come pancake pensavo di lasciare quello montato, non sarà il massimo ma sull'Amazzone con il Zuiko Digital 14-42 mm 1:3.5-5.6 sta a 469 euro....ottimo, potrei aspettare il black friday e vedere se scende ancora un po' Prima di passare poi a qualche fisso ma sempre pancake, tipo il 17mm f2.8, che come 35mm equivalente è ottimo per lo street Per chi la possiede è possibile variare le ghiere tempi \ diaframma in modo da variare i valori mentre si guarda nel mirino ? |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:33
“ è possibile variare le ghiere tempi \ diaframma in modo da variare i valori mentre si guarda nel mirino ? „ Ovvio, e mentre lo fai vedi come verrà la foto in base alle impostazioni. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:35
Io ho provato il 14-42 digital sulla m10 III di un amico. Non mi ha proprio convinto il fatto che lo zoom si muove tramite motorino azionando la ghiera. Non è immediato come con il controllo manuale. Ti consiglio di provarlo prima. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:43
In effetti sono abituato bene, capisco che parliamo di corpi macchina di fascia diversa, ma quello che non mi è mai piaciuto dei corpi non-pro o comunque di una certa fascia, è l'impossibilità di controllare in pratica tutti i parametri in modo estremamente veloce con bottoni e ghiere personalizzabili, capisco che non si può avere tutto, ma non ho mai guardato in un mirono digitale, motivo per cui al momento sto lontano dalla mirrorless almeno nella fascia alta del mercato e mi terrò la reflex per molto tempo, ma non vorrei avere lag tra quello che vedo e poi quello che scatto |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:55
“ controllare in pratica tutti i parametri in modo estremamente veloce con bottoni e ghiere personalizzabili „ Quella della personalizzazione dei pulsanti e delle ghiere è una delle specialità dell'Olympus. “ non vorrei avere lag tra quello che vedo e poi quello che scatto „ Stai parlando degli albori degil EVF, roba del 2013, non esiste più alcun lag. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 16:59
Dovresti provarne una in negozio ma stai lontano dalla Pen f, potresti incorrere in un acquisto compulsivo se ti piace la street Capitolo lenti Zoom kit ti consiglio senza dubbio il 12-32 Pana piccolo discreto bello nitido e 12mm Per il fisso lascerei stare il 17 2.8 e andrei sul 17 1.8 che nasce proprio per la street. C'È il cashback fino a gennaio Se vuoi spendere il Pana Leica 15 1.7 sembrerebbe il massimo per resa e nitidezza Di pancake c'è il mitico nitidissimo Pana 20 1.7 ma af lento su corpi Olympus Non so come fai street ma se vuoi un ottica portrait il 45 1.8 è un must have Credo di non aver dimenticato nulla. |
user84789 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:07
Potresti valutare anche una Fujifilm X-T20 con Fujifilm XC 15-45mm f/3.5-5.6 OIS PZ. Qui il confronto: j.mp/2SUCMMg |
user84789 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:35
Guarda guarda, con il fisso pancake la Fuji è anche più piccola della Olympus: j.mp/2MUKIx5   |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:40
Brutta gente gira qua dentro...... |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:50
va di micro, striscia tranquillo per reportage i miei preferiti sono pana 15mm o 20mm |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 17:57
si vero errore mio, con il pancake costa 539 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |