JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao. ho visto dai dati exif delle foto che quasi tutti scattano a TA per fotografare l'aurora. mi chiedo: conviene a parità di tempi e avendo ottica giusta o è meglio chiudere un po il diaframma per aumentare nitidezza e pdr (OK, c'è iperfocale...)
ad esempio con una macchina che tiene bene ISO tipo la 5Diii quale scegliereste (assumendo una esposizione corretta - sono t/f equivalenti)
10s f1.4 iso 200 10s f2 iso 400 10s f2.8 iso 800 10s f4 iso 1600 10s f5.6 iso 3200
Ipotizzare 10 secondi è sbagliato in partenza perché tutto dipende da quanto è luminosa e soprattutto mobile l'aurora. In base a come è l'aurora scegli il tempo più o meno veloce. Per mia esperienza scendere sotto gli 800 ISO è quasi impossibile in condizioni reali. Tendenzialmente non mi preoccuperei troppo per la profondità di campo in questo genere di scatti, ma lì tutto dipende anche dalla focale dell'obiettivo usato. Tendenzialmente un buon compromesso può essere F2 per un grandangolare. Ovviamente è da considerare anche la prestazione dell'ottica a tutta apertura o quasi (l'ottica avrà una nitidezza inferiore, soprattutto ai bordi, più vignettattura, più coma, ecc. ecc.), quindi bisogna considerare anche quello nella scelta della combinazione da utilizzare.
Esempio concreto. Samy 14 2.8. Assumendo in tempo x (10s solo come esempio) 800 iso. Oppure chiuderesti di più alzando iso? Non so come performanil samy che me lo prestano!
Secondo me è insensato, se speri di partire da casa con dei dati exif, fai prima a trovare delle foto online ed a stampartele. Vai là, fai uno scatto orientativo, e ti regoli di conseguenza. Vedi i grafici mtf del samyang online, valuti quanta nitidezza ti serve, valuti l'uniformità tra centro e bordi che ti soddisfa, e decidi l'apertura. Certo è che io mi terrei su ISO bassi per ovvi motivi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.