| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:06
Oggi in una vetrina di un negozio ho visto una vecchia nikon 35 mm con ottica 35 mm o 50mm non ricordo. A fianco c'erano la Z7 e la EOS R. ENORMI, con lenti PACHIDERMICHE. La nikon 35mm piccina picciò con un fisso MINUSCOLO. Ho pensato: avrà 4 o al massimo 2.8 come apertura: mi sbagliavo UNO PUNTO QUATTRO. Ma come è possibile? |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:30
Eh si, una volta erano piccole. La mia Pentax ME Super col Pentax SMC 50/1.7 era una delle reflex più piccole, più o meno come una 100D. Ora se il sistema non è grosso non piace. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:41
Sopratutto le ottiche sono molto + grandi e complesse dal punto di vista sia ottico che elettromeccanico per ospitare l'autofocus usm o nano usm ecc, lo stabilizzatore ottico e il diaframma elettronico. Ovviamente diventano più ingombranti. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:44
E per reggere gli obiettivi ingombranti si costruisce un corpo macchina altrettanto ingombrante. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:52
se osservo la mia vecchia olympus OM1 MD con il 50 mm o il 28/f2.8 sono la metà di quelle attuali escludendo la 100D |
user132378 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:55
e secondo voi non è possibile ricostruire un ff con quelle dimensioni e con lenti senza autofocus magari solo a frullino ? sarebbe anacronistico ? |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:56
Frullino? Il biscotto? |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 18:59
Il frullino lo trovi Pentax |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 19:01
Sono ignorante. Racconta. |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 19:04
nelle fotocamere attuali c'è parecchia tecnologia in più, e le lenti sono più grandi perchè devono avere maggiore risolvenza per i sensori da 30/40/50 megapixel ;-) |
| inviato il 06 Novembre 2018 ore 22:48
E' un fatto. Le fotocamere di oggi sono molto piu' grandi , a parita' di formato, contengono anche una marea di componenti, elettronici ma non solo, che non c'erano nelle reflex classiche. Basti pensare alle batterie. All'infinito numero di piste con circuiteria e vari chips e processori. Ai molti tasti e selettori. Antenne, memorie di massa, alloggiamenti, connettori, display vari e loro logiche. Anche gli otturatori attuali sono piu' veloci e probabilmente occupano piu' spazio. Certo un tempo c'erano anche tutti i trascinamenti e le frizioni pellicole, e le aree per i rullini. C'e' come la percezione che oggi farle piccole non paghi abbastanza. Per avere fotocamere compatte, si deve cambiare formato. Le ottiche poi , giusto rimiravo i miei zoom, sono enormi, hanno un gran numero di lenti, e movimenti non lineari (nel senso che spesso le lenti possiedono movimenti vari e difformi al variare delle posizioni delle ghiere, richiedendo barilotti molto complessi, che si stenta a realizzare in metallo, sarebbero complessi e pesanti ed enormi). Un 85 Sonnar luminoso (tipo f/2) aveva circa 6 lenti, un 135/4 solo 4 lenti. Adesso, il mio 100 macro liscio ne ha 12, un 100 macro L ne ha 15. Il mio 16-35/4 L ne ha 16.. il piccolo buon vecchio 100/2 USM liscio (risalente al 1991! )ne ha comunque 8 ed e' piu' grosso di molti 135. . |
user86191 | inviato il 06 Novembre 2018 ore 23:07
le analogiche erano più piccole perché contenevano il rullino pellicola e avevano due rotelle, iso e tempi, non c'era altro per le ottiche il discorso e più complesso, ma per farla corta diciamo che il sensore digitale necessita di avere la luce che arriva il più diritta possibile e quindi devono essere più lunghe di quelle per l'analogico, poi c'é questa mania di avere gli angoli nitidi a TA come il centro e questo comporta l'avere il cerchio d copertura più grande, inoltre le ottiche moderne necessitando di risolvere anche 50mpx con inevitabili aumenti nella complessità dello scema ottico, la pellicola all'incirca arriva a 6mpx quindi tutto più semplice e compatto, infine aggiungiamo AF e magari stabilizzatore e si spiega il perché |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 0:03
Le lenti sono piú grandi oggi perché: Hanno uno o due motori af Speso lo stabilizzatore Sono piú semplici da progettare Ma soprattutto, devono essere piú telecentriche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |