user10336 | inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:07
Salve a tutti! Da qualche giorno ho preso una fantastica 6D usata (con questa reflex è stato amore a prima vista) e vorrei affiancarle un buon tuttofare (in attesa di un 150-600). Avevo poco budget a disposizione, pensavo di acquistare uno dei due suddetti obiettivi (entrambi usati, ovviamente). Vorrei solo capire se per un utilizzo da fotoamatore si noterebbe troppo la differenza tra le due versioni. Io provato l'f/4L ed è veramente molto ma molto valido. L'STM è una buona alternativa oppure è decisamente scadente? Grazie a tutti! |
| inviato il 04 Novembre 2018 ore 22:56
Se puoi permettertelo allora lascia perdere l'Stm che è buono otticamente ma nulla a che vedere con il serie L e la costruzione lascia molto a desiderare, è fatto proprio da schifo, a quel punto molto meglio un vecchio 28-135 F3.5-5.6 is usm costa una miseria, fa foto belle, pesa poco ed è costruito decisamente meglio del 24-105 stm, io ad esempio ce l'ho come tuttofare abbinato a vari fissi. Io li ho avuti tutti... Il migliore è il Sigma 24-105 f4 art ma pesa di brutto! Se vai di serie L, cercalo possibilmente datato dopo il 2012, cerca nel forum ulteriori informazioni in merito al perché è meglio comprarlo di costruzione superiore all'anno 2012 e cerca anche come capire di che anno é in base al codice sul retro del barilotto composto da 2 lettere e 4 numeri. Avrai solo un problema col tempo, ovvero in posizione verticale tenuto l'obiettivo verso il basso ci sarà l'allungamento dello stesso per forza di gravità, nessun problema, risolto anche questo tramite uno speciale elastico che si compra su amazon e costa 8 euro e si chiama stop lens creep e sei apposto. Il serie L è un autentico carro armato. Se la focale non ti occorre che abbia una escursione fino a 105 mm allora prendi il 24-70 f4 L is usm che è assolutamente il meglio del meglio per i comuni mortali.. Se hai diversi soldi da spendere allora prendi il 24-70 F2.8 L ii più il 70-200 F2.8 ii L is usm. Ciao |
user10336 | inviato il 05 Novembre 2018 ore 13:38
Grazie dei consigli, Bobo! Allora mi butterò sul 24-105L (meglio avere un buon tuttofare con una discreta escursione focale che su FF si fa sentire e non poco). |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 11:22
i vari 24-105 di tutte le marche e soprattutto i canon come resa si assomigliano tutti, alla fine è uno schema ottico consolidato e ormai conosciuto, per essere venduto ad un certo prezzo la qualità non varia più di tanto tra le versioni, quello che varia è la qualità costruttiva. Tra i due il modello L è costruito meglio, quindi consigliabile. Io l'ho preso quest' estate ed è una signora lente, price tag da cercare 400-450, prezzi superiori solo se da negozio con garanzia. Se per caso il tuo budget lo permettesse se arrivi a 650-700 euro con un po' di attenzione si trova usato da privati la versione II che ha il grande pregio del blocco zoom, cosa che su una lente del genere allunga e di tanto la vita utile. |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 9:56
Se non ha ancora acquistato il Canon 24-105 L, potrebbe interessarle leggere lo scritto su Juzaphoto intitolato: "Differenze qualitative fra il Canon EF 24-105 IS STM ed il Canon EF 24-105 L IS USM". |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 10:59
Vai di Canon 24-105L IS, e non sbagli. Io ho preso il primo della serie molto tempo fa, non era ancora commerciabile, oggi sono al terzo. Non lo levi più dalla macchina. Ciao |
user30919 | inviato il 12 Novembre 2018 ore 11:27
Qualità d'immagini non ci sono differenze grosse, unica differenza è che il STM è plastica la serie L è di metallo e questo giustifica pure la differenza di prezzo |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:15
Vai di Canon 24-105L IS, e non sbagli. +1 |
user30919 | inviato il 12 Novembre 2018 ore 12:50
Se vuoi qualcosa di superiore vai di Sigma 24-104 f4 , unico neo è il peso |
| inviato il 12 Novembre 2018 ore 18:30
Per colori e costruzione serie L a vita. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 19:49
Ti consiglio anch'io il 24-105L prima serie, però fai attenzione. Siccome è fuori produzione devi prenderlo usato e un anno fa anch'io ero nella tua stessa situazione. Sono andato a provare vari esemplari usati prodotti in anni differenti (dal 2009 al 2013) e nessuno era accettabile. Tieni presente che questi obiettivi sono generalmente MOLTO usati e quindi ne risentono parecchio. Ti consiglio quindi di provarlo a varie focali e verificare attentamente gli scatti. Avevo provato anche il sigma ed era buono ma troppo pesante per quello che volevo io. Avrei potuto prendere il migliore e farlo tarare ma preferivo comunque prendere un esemplare che fosse fin da subito molto buono anche perché nessuno mi poteva garantire che la taratura potesse sistemare i difetti che avevo rilevato. Poi io ho avuto il colpo di fortuna di trovare su Amazon un esemplare nuovo ad un prezzo simile agli usati. Subito dopo aver piazzato l'ordine era stato dato per guasto ed esaurito, ma ho lasciato l'ordine aperto e dopo due telefonate ad Amazon e un mese di attesa mi è arrivato a casa. La differenza con gli usati che ho testato è stata subito evidente. La data di produzione è marzo 2017 per cui recentissimo. Ma queste sono cose che capitano una volta nella vita. |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 19:57
marzo 2017 sarà difficile visto che la lente è uscita di produzione nel 2016... |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 21:07
OF0306 è la sigla stampigliata sull'obiettivo per cui posso solo riportare la cosa. Mi sono chiesto anch'io come fosse possibile, ma sono ragionevolmente sicuro che proviene da un kit e probabilmente gli obiettivi destinati ai kit li hanno prodotti più a lungo. Questa l'interpretazione del codice. O = Oita F = 2017 03 = marzo 06 = codice interno Canon che probabilmente nessuno sa cosa significa Giusto per dare una informazione che può essere utile a Angelofdeath se dovesse prendere un obiettivo L usato questa è lista delle date da vedere sulla seconda lettera del codice. A = 2012, 1986, 1960 B = 2013, 1987, 1961 C = 2014, 1988, 1962 D = 2015, 1989, 1963 E = 2016, 1990, 1964 F = 2017, 1991, 1965 G = 1992, 1966 H = 1993, 1967 I = 1994, 1968 J = 1995, 1969 K = 1996, 1970 L = 1997, 1971 M = 1998, 1972 N = 1999, 1973 O = 2000, 1974 P = 2001, 1975 Q = 2002, 1976 R = 2003, 1977 S = 2004, 1978 T = 2005, 1979 U = 2006, 1980 V = 2007, 1981 W = 2008, 1982 X = 2009, 1983 Y = 2010, 1984 Z = 2011, 1985 |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 22:38
Spectrum di tutti gli ultimi esemplari direi che il tuo è il top del top, sei stato decisamente fortunato.. Tienitelo stretto! |
| inviato il 13 Novembre 2018 ore 23:20
Valuta i consigli dati sul serie L - possibilmente dopo , 2012, anche se sembrerebbe vi sia comunque variabilità tra esemplari - avevo lo stesso dubbio e ho preferito l' stm perché decisamente + economico e leggero ( preso usato come nuovo a 200€), e visto che otticamente ( l'aspetto che + mi interessava) se la cava benissimo e ad essere sincero, ben oltre le aspettative - confermo che costruttivamente non si avvicina neppure lontanamente al serie L e non e' tropicalizzato, ( ma ha il pulsante di blocco), ed essendo stm lavora benissimo sia su M6 che su 1d4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |