RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flusso di lavoro analogico- digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flusso di lavoro analogico- digitale





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:35

Salve a voi, vi seguo da oltre un anno cercando tra i vostri argomenti di carpire degli assunti utili nella scelta di un corredo funzionale al mio percorso fotografico.

Allora..conosco il marchio leica da una decina d'anni e seguendo la sua evoluzione del digitale, sono sempre meno attratto dai suo corpi digitali vuoi per la loro obsolescenza in distonia con il prezzo di cartellino, vuoi perche' il sensore non viene sviluppato in casa e anche guardandomi altrove a parte il medio formato digitale, con la riproduzione della materia e tonale dei sensori digitali "non ci faccio sangue".
Volevo capire per esperienza diretta di chi ha potuto testarlo, risposta secca ...scansionando un negativo analogico con uno scanner fotografico degno e importando i file su un programma come lightroom, tecnicamente diverrebbe paragonabile a un file raw digitale o ci sarebbero informazioni che andrei perdendo, informazioni che solo con il processo della stampa chimica potrei recuperare?

E' un flusso di lavoro che darebbe risultati all'altezza
del fotogramma iniziale oppure ci sarebbere troppi compromessi?

Ringrazio in anticipo chi vorra' dedicare alvune righe e fugare i miei dubbi

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 20:19

Volevo capire per esperienza diretta di chi ha potuto testarlo, risposta secca ...scansionando un negativo analogico con uno scanner fotografico degno e importando i file su un programma come lightroom, tecnicamente diverrebbe paragonabile a un file raw digitale o ci sarebbero informazioni che andrei perdendo, informazioni che solo con il processo della stampa chimica potrei recuperare?

La risposta è no.
Anche se non si tratta di diapositive o negativi prodotti con una Leica ho un bel po' di questo materiale e la risoluzione delle attuali digitali, anche fermandoci all'APS-C è superiore alla pellicola formato Leica. Non solo, mentre con le diapositive fino a 100 ISO qualche soddisfazione te la puoi prendere, con il negativo è meglio rinunciare o fermarsi al 20x30 cm che è già al limite.
Questa sotto è la scansione di una diapositiva fatta con uno scanner specifico per pellicola
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2639190&srt=data&show2=1&l=it

Questa invece è una foto scattata con una reflex digitale
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2457990&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 20:32

Sì, scansionando e trattando il file .tif che ne risulta, senza scomodare gli scanner a tamburo, si ha sempre una perdita di qualità rispetto al negativo stampato in chimico.
Più il formato è piccolo più le castronerie create dagli scanner si notano (alte luci, passaggi tonali repentini ed altre situazioni "scomode" vengono generalmente mal gestiti), più il formato è grande più c'è da togliere polvere con Photoshop, ma tanto era già aperto per sistemare le castronerie di prima quindi va bene MrGreen
Detto questo ho stampato in A3 delle scansioni da negativo 135 (hp5+, 400 asa sviluppata a 200)... Sono imperfette, ovviamente, ma si fanno guardare. Ovvio, in digitale viene meglio sempre e comunque quando vi si confrontano le scansioni, su questo non ci piove!

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 22:01

caspisco, e vi ringrazio per i chiarimenti che mi saranno utili
ho sempre piu' la sensazione che le due uniche strade percorribili siano o lo sviluppo e stampa del b/n oppure la stampa digitale a colori di un file digitale...dico cio' perche' il file della monochrom eccele si in dettaglio ma la resa dell'incarnato-la matericita' sembrano ancora lontani dalla naturalezza della pellicola

user92023
avatar
inviato il 03 Novembre 2018 ore 22:17

Non ho esperienze dirette in materia, ma ho più volte letto che il sistema più conveniente consiste nel fotografare una negativa/diapositiva con una fotocamenra reflex, un pò come si faceva un tempo per duplicare/riprodurre le diapositive.
Con una macchina "megapizzata", il risultato dovrebbe essere di qualità ragguardevole.
Ho trovato interessante il suggerimento di utilizzare un proiettore dia, con lampada molto più bassa di quella standard, e senza obiettivo di proiezione. Si introduce nella montatura dell'obiettivo sfilato, un'ottica macro con -chiaramente- attaccata la macchina. Messo a punto il set (esposizione, m/f, ecc.) il lavoro procede speditamente, grazie all'ausilio del sistema di cambio diapositiva (caricatore, ecc.) del proiettore.
Però, come dicevo prima, non ho mai provato direttamente.
Ciao. G.
P.S.: mi risulta che Nikon abbia recentemente posto in vendita un accrocchio (ES-2) finalizzato proprio a questo tipo di lavoro.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 22:39

Qui':

www.nikonland.it/index.php?/articoli/evidenza/nikon-es-2-pellicola-su-

user92023
avatar
inviato il 03 Novembre 2018 ore 23:36

Esattamente,Banjo! Ciao! G.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 4:16

Ho visto il kit, sembra interessante anche se risulta che i risultati in alcune condizioni di luce registrate dal negativo non siano dei migliori

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:11

Purtroppo il livello di qualita' a cui siamo abituati oggi lo supera di molto.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:29

Purtroppo il livello di qualita' a cui siamo abituati oggi lo supera di molto.

Esatto. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:36

mi risulta che Nikon abbia recentemente posto in vendita un accrocchio (ES-2) finalizzato proprio a questo tipo di lavoro.

Un aggeggio del genere penso che ce l'abbiano un po' tutti i marchi famosi, ad esempio quello sotto è per Penax, però anche se il funzionamento è lo stesso mi sembra più professionale di quello Nikon
www.ricoh-imaging.de/de/duplikator.html

www.ricoh-imaging.de/de/diaduplikator/group/382/body/overview/pentax-d

Con staffa per diapositive




Con staffa per negativi




avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 9:58

Qualcuno di voi ha potuto fare questo tipo di confronto: stessa ottica stessa dorso ma diversa tecnologia
es. Leica m 35mm f2 Leica m6 e in seguito una M digitale
per capire se riscontrate anche voi non tanto una differenza giustificata da una diversa tecnologia che ha tanti vantaggi in condizioni di luce estrema, ma un limite intrinseco del digitale nel riprodurre l'incarnato e nei passaggi tonali che ti fa subito dire...ecco la pellicola perche' il digitale essendo una "riproduzione" informatica potra' migliorare ancora nell'interpretazione della realta' ma sara' sempre una combinazione di numeri mentre la pellicola con tutti i suoi limiti e' una superficie dove la realta' viene impressa e' una sorta di lastra che impressiona senza elaborazioni artificiose da qui la sua naturalezza unica...correggetemi se sbaglio

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 10:06

Sì, in certe condizioni preferisco anch'io la pellicola ma andrebbe fatto un confronto "alla pari", stampa argentica con stampa da file, proiezione da diapositiva contro proiezione digitale... Passare per un sensore fotografando i negativi vuol dire perdere il vantaggio della pellicola: si mettono in cascata i difetti di due obiettivi, della pellicola e del sensore, dello sviluppo e la post produzione.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 17:15

avuto sia leica M che M digitale, ma è lo stesso confronto che puoi fare con qualsiasi marchio!
la stampa chimica è una cosa ...la digitale un altra!
nonostante io venga dalla chimica, fatta per tanti anni (la adoro) la stampa digitale oggi è migliore!
mi spiego se devo appendere una stampa 50x70 la versione digitale sarà perfetta mentre l analogica avrà si una sua personalità ma difficilmente potrà superarla!
il mio consiglio è di usare 35mm tanto per tenere in moto gli ingranaggi dell otturatore così si sballano meno i tempi...e se proprio si vuole usare l' analogico è di andare su 4x5 con scatti ben mirati! allora si torna ad avere qualcosa di unico! ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 17:36

"Purtroppo il livello di qualita' a cui siamo abituati oggi lo supera di molto."

Capisco la nostalgia... capisco la mitologia e la magia che oggi circonda l'analogico....
Ma tutti quegli orizzonti storti... e soggetti troppo piccoli e decentrati.,.
Per non dire la scandalosa latitudine di posa della Velvia....
No. La pellicola non riesco a rimpiangerla nemmeno un po' MrGreen

Ma fotografo da sempre avifauna volante.... ;-)

E poi la camera chiara.... E tornammo fuori a riveder le stelle. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me