| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:02
Ciao a tutti, da pochissimo ho iniziato ad approfondire più nel dettaglio alcuni temi colpevolmente tralasciati in passato della Post Produzione. Dando per scontato che utilizzando una Nikon D850 sfrutto la possibilità di scattare in Adobe RGB (1998) anzichè in sRGB, mi viene un dubbio nella scelta del profilo colore da utilizzare in Lightroom e Photoshop. O meglio, io ho sempre utilizzato Adobe RGB in linea con gli scatti da gestire, così da non perdere informazioni sul colore, fino alla versione finale della foto che per necessità di utilizzo sul Web converto in sRGB. Da ignorante in materia non ho mai convertito in CMYK per una stampa migliore, mandando in stampa i file sempre in formato sRGB, proverò a rimediare in futuro anche se credo sia necessario, per un percorso completo e affidabile, avere un buon monitor e soprattutto ben calibrato. Vi prego di correggere qualsiasi cavolata abbia scritto finora, cmq detto questo, il dubbio è sull'utilizzo del profilo colore ProPhoto RGB che ho letto in alcuni forum essere caldamente consigliato perchè ha un Gamut ancora superiore all'Adobe RGB e quindi preserva maggiori dettagli nei colori. Ma vi domando: se le foto sono scattate con un profilo Adobe RGB che senso ha poi lavorarle con un profilo ProPhoto? Capirei se avessi una macchina fotografica che acquisisce e registra dati in ProPhoto, potrei continuare il flusso di lavoro senza perderne. Ma se arriva a Ligthroom (e poi se necessario a Photoshop) un file già "castrato" rispetto al ProPhoto, in quanto ha un profilo incorporato Adobe RGB, quale utilità avrei nel convertirlo in ProPhoto? Spero di essermi riuscito a spiegare. Grazie |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:19
Se scatti argb il jpg sarà argb ... lo mandi in stampa e hai già recuperato qualcosa rispetto al srgb Se scatti raw il file è grEzzo non ha profilo associato. In camera raw lavori in rimm In entrata a photoshop dovrai specificare se lavorare su prophoto o altro nelle impostazioni . Chiaramente a regola d'arte si lavora su spazi ampi e monitor calibrati e in finitura si esporta in spazi piccoli a seconda della destinazione d'uso tipo srgb per il web In ogni caso ti conviene cercare le guide sul colore di raamiel un utente emerito del forum oppure scritti e tutorial online ... ti conviene strutturare la conoscenza in modo chiaro, nel senso ti fai la lettura completa e bom , non conviene andare per domande e risposte |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:56
“ Se scatti raw il file è grEzzo non ha profilo associato. „ Grazie per la segnalazione cerco di recuperare la guida di raamiel. Mi era sfuggito questo dettaglio fondamentale, siccome io scatto sempre in RAW in sostanza l'opzione in camera fra Adobe RGB e sRGB non influisce sulla qualità del colore se ho ben capito, mentre avrebbe effetto su file scattati in Jpg. Quindi dovendo gestire file RAW ha senso aprirli con profilo colore ProPhoto in Lightroom e se necessario passare a Photoshop mantenendo il ProPhoto fino alla versione finale dell'immagine, o sbaglio? |
user117231 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 21:03
Se non hai il monitor adatto... non serve a nulla nemmeno parlare di ProPhoto, perché non vedresti quello che fai. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 21:13
“ Se non hai il monitor adatto „ Me ne rendo conto... sono in procinto di acquistare un Eizo CS2420 e ho gia un PC con scheda in grado di gestire i 10 Bit colore, sarebbe sufficiente? |
user81826 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:08
Su ACR e Lightroom non puoi impostare alcuno spazio di lavoro, è preimpostato e simile al Prophoto. Su ACR, non su Lightroom, puoi selezionare però uno spazio di visualizzazione, in sostanza il software continua a muoversi su un simil-Prophoto ma ti dà un'anteprima come se avessi già effettuato la conversione del file. In ACR io comunque lascerei Prophoto; potrebbe essere utile impostare sRGB in casi particolari poiché in tale spazio le luci vengono sovraesposte prima e se sei sicuro di non averle bruciate in tale anteprima non avrai sorprese una volta finito il processo di esportazione. In generale comunque manterrei Prophoto. In Photoshop puoi impostare sempre Prophoto. L'esportazione andrai a farla sempre con metodo RGB: -sRGB per l'utilizzo web -Prophoto/AdobeRGB/sRGB per l'utilizzo a stampa, a seconda di come gestisce il flusso di lavoro lo stampatore a cui ti affidi Un monitor con copertura sRGB al 100%, 8 bit, è sufficiente se non hai necessità particolari. Se poi puoi osare un wide gamut, con copertura AdobeRGB, a 10 bit e con scheda video che ti consenta di utilizzarli, tanto meglio. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:37
All'ottima spiegazione di Paolo aggiungo questo in base alla tua ultima domanda sul monitor: Il prophoto non lo copri con nessun monitor in commercio anzi in certi punti neanche con l occhio umano. Ovviamente il monitor più ti dà meglio è Il Cs2420 è ottimo e lo potrai calibrare in nativo che ha un'ottima estensione! Quindi vedrai già tanti colori e sfumature con precisione ... ottimo se hai già la nvidia quadro ... ti manca solo la sonda Ma quante volte ho scritto ottimo? Boh starò male |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:48
Ti hanno già detto praticamente tutto . Fai benissimo a curare l'aspetto monitor. Troppo spesso corredi importanti e di valore vengono poi frustrati da monitor di fascia troppo bassa. Un Eizo è sempre la scelta migliore . Quando esci da ACR o Lightroom scegli sempre spazi wide-gamut adatti per l'editing; tipo il ProPhoto o il CobaltRGB. I profili sRGB e AdobeRGB sono per l'output finale. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 22:57
Un cs 2730 magari, più godurioso del cs2420 |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 23:20
Grazie mille... avevo poche idee e anche confuse a quanto pare, mi avete aiutato a definire i punti di partenza. Ora mi tocca studiare un pò ... se avete qualche link da cui iniziare ve ne sarei grato. Saluti |
user117231 | inviato il 03 Novembre 2018 ore 8:26
Si..inizia a studiarti il costume di Arle.cchino. Asssurddoooo... il sito censura il nome della famosa maschera. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 13:49
“ il sito censura il nome della famosa maschera. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |