RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fà un tilt shift ad ingannarci?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come fà un tilt shift ad ingannarci?





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:59

Qualcuno sà spiegare perchè gli obbiettivi tilt shift ci fanno apparire le immagini miniaturizzate? Non intendo come lavora a livello tecnico, ma come agisce sulla nostra percezione.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:18

Qui, oltre all'articolo stesso, ci sono dei riferimenti bibliografici che approfondiscono l'argomento: en.wikipedia.org/wiki/Miniature_faking .

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:17

Grazie Ironluke! Io non avevo trovato nulla sulla rete

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:25

Non importa shift, basta che sia tilt per avere l effetto miniatura. Io ogni tanto mi ci diverto con le lensbaby a fare miniature!

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:34

Non l'ho mai usato sinceramente, sto aspettando che mio fratello mi stampi un adattatore con la stampante 3d per poter usare un obiettivo normale come tilt shift. Quindi se inclini l'obiettivo, hai l'effetto miniaturizzato? lo shift invece serve a "raddrizzare" le linee?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:04

No dai! Sul serio? È il mio sogno adattare ottiche vintage e renderle tilt! Che adattatore ti stampa?
Potrebbe farne anche uno eos m42? Te lo pago! Ahah

Allora si l'effetto miniatura si ottiene se fotografi generalmente dall alto, con diaframmi molto aperti, e lente tiltata al massimo.
Io ho un 50mm e ho notato che ci vuole una certa distanza ad esempio per i paesaggi. Se sono troppo lontane le cose le case o i dettagli si perdono e si perde un po anche l'effetto miniatura.
Specifico poi che anche la lente fa la differenza. Nel composer (che è un guscio tilt) puoi mettere diversi tipi di lente, l edge è quella migliore per le miniature perché ha una zona di messa a fuoco lineare, una fetta che attraversa tutto il frame e puoi decidere te se direzionarla orizzontalmente, verticalmente o diagonalmente.
Lo stesso effetto miniatura non viene così bene con lo sweet ad esempio, che ha una zona di messa a fuoco circolare.
Se vuoi guardare nel mio profilo c'è una galleria intitolata miniature. Non è molto aggiornata, dovrei inserire le ultime che sono migliori, come in tutto mano mano che si pratica una tecnica si migliora con il tempo..

user148740
avatar
inviato il 03 Novembre 2018 ore 5:37

Per la morgana,
Penso si riferisse a questo progetto:
www.thingiverse.com/thing:2525300
Se non hai stampante 3d esistono anche siti per stampa online.
Eos m42 purtroppo secondo me non va bene perché l'obiettivo non copre il formato se tilti...
Puoi farlo con eos e lenti per medio formato ma penso che già esistano in commercio.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 11:12

L adattatore che ho trovato é questo:
www.thingiverse.com/thing:3088149
Adattatore sony / m42 ho intenzione di usarlo con il classico helios 58 f2, poi vedo se e il caso di cercare focali più corte
Su quel sito puoi scrivere nel campo cerca e vedere se trovi qualcosa, ho provato a scrivere tilt shift eos m42, ma non ha trovato nulla, secondo me se cerchi un po lo trovi. Il sito ha un sacco di progetti interessanti e sono tutti open source.
So che vendono su amazon adattatori del genere ma non so che grado di mobilità abbiano.
Ho visto la galleria, e mi piace l effetto, però non ho capito, in pratica hai anche tu un adattatore su cui monti diverse lenti? (Edge, swift?)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 11:21

L'effetto miniatura è più facile con ottiche lunghe che wide e luminose per ridurre pdc sul piano focale tiltato

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 12:03

Capito, non lo sapevo. Focali più corte mi interessano per provare a fare qualche foto di architettura, sempre che l'adattatore abbia senso e non sia una cavolata, dovrò anche vedere cosa si trova come focali corte con attacco m42 ma intanto devo aspettare che mi arrivi e provarlo

user148740
avatar
inviato il 03 Novembre 2018 ore 14:51

in effetti avevo dato per scontato che Eos fosse full frame, ma non è mica detto...
se è aspc in effetti un m42 puoi tiltarlo senza vignettature (anche se senza esagerare...)
ma spero comunque che voi siate stampatori 3d migliori di quello che son stato io prima di rompermi le scatole, perché altrimenti non mi sembrerebbe una soluzione affidabile MrGreenMrGreen
meglio rivolgersi a qualche sito....

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 14:55

Morgana l'adattatore Tilt per le M42 c'è già...
io ho venduto il mio M42 Tilt > Sony E una settimana fa...
sono in via di riduzione/ottimizzazione attrezzatura e non ho più M42.

magari esiste anche per canon

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 15:14

su Amazon non si trova, a quanto pare c'è per sony, fuji, nikon. E costano sui 30€.
Alla peggio trovi tutorial in stile Art Attack tipo questo:
www.lomography.it/magazine/250072-diy-crea-la-tua-tilt-shift
Vuo mettere la soddisfazione di dire: mi sono fatta l'obiettivo tilt shift con uno stura lavandini!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:05

@il bradipo: rimarresti sorpreso nel vedere quale lente minuscola copre il formato apsc se tilti e basta (se shifti no, ci vuole un diametro maggiore)
Avevo provato a cercare anche io un adattatore da stampare 3d ma poi mi era venuto il dubbio che fosse un troiaio, l'avevo trovato per Samsung nx-m42 (ho una vecchia mirrorless Samsung pensionata ma che ogni tanto ritiro fuori per gli esperimenti), era in 3 parti, stamparlo costava tipo 50 euro e non c'era neppure un feed che dicesse se funzionava.
Più che altro ho paura che non torni il tiraggio, eos e m42 hanno un tiraggio simile, e ho paura che tiltando si perda l'infinito...

@marcopa: scusa parlavo pensando che tu sapessi a cosa mi riferivo. La marca lensbaby ha fatto una lente chiamata composer.
In realtà non è una lente, è un guscio vuoto che tilta, tilta molto, di 18 gradi, mentre tiltaggio dei normali tilt shift non raggiunge neppure i 10 gradi.
Dentro al composer devi mettere delle lenti apposite, che hanno vari nomi sweet (zona di fuoco circolare) edge (Zona di fuoco a fetta) esistono in varie lunghezze focali, tipo sweet 35 50 e 80mm, ed edge 50 e 80 mm.
L' edge è il migliore per le miniature.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 19:08

goo.gl/images/SUJ6Wr
questo è il Composer con il double glass dentro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me