| inviato il 01 Novembre 2018 ore 20:35
Come da oggetto, snapshot.canon-asia.com/article/en/shaving-1000g-off-the-big-white-len Vi è anche un file con dettagli maggiori: Facendo un sunto: 1) La riduzione di peso (che supera il kg sul nuovo 600 f4) è stata ottenuta sia rivedendo lo schema ottico, che intervenendo sulla parte meccanica. 2) L'ergonomia è migliorata, in quanto nella parte anteriore dell'ottica vi sono meno lenti. 3) Il nuovo schema ottico dovrebbe garantire una migliore resa in controluce. 4) La distanza minima di messa a fuoco è stata ridotta, e la velocità di messa a fuoco aumentata (con e senza extender). 5) Si è tornati alla messa a fuoco manuale a controllo elettronico: questo, sia per poter ridurre ingombri e pesi della componentistica annessa, che per consentire una messa a fuoco manuale più accurata, fornendo la possibilità di intervenire sulla relazione tra tra angolo di rotazione della ghiera e spostamento del piano focale (vi sono tre impostazioni). 6) Lo stabilizzatore è migliorato. Come sempre, l'unico problema è il prezzo, in tali ottiche. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 8:07
In vista di tutte queste nuove e gradite mogliorie, vedo come unica scelta fuori luogo, quella di far uscire queste ottiche ancora con flangia EF. Ma da una parte fa ben sperare anche sullo sviluppo firmware degli adattatori, che su Sony ho notato fare passi da giganti. Provando appunto una A9 su 500SEL Sony. Sono rimasto impressionato dalla risposta AF. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 8:14
Concordo con Banjo: continuano a vendere e produrre ottime reflex adattando perfettamente questi gioielli su ML. Ottimo. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 8:52
Io ho sempre saputo e creduto che il costo di questi obiettivi fosse così alto perchè produrre lenti di quelle dimensioni aveva de costi elevati specialmente per le famose lenti alla fluorite , qui mi sembra che i costi si siano notevolmente abbassati guardando le dimensioni delle lenti , peccato che non abbiano riversato questi risparmi a favore dei clienti. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 8:56
seee... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 10:25
Fermo restando il fatto che l'osservazione di Maurizio è pregnante: in un obiettivo quello che costa è il vetro e qui ce ne mettono quasi la metà ma l'ottica te la fanno comunque pagare di più, riguardo alle prestazioni ottiche cosa dicono? |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 14:58
“ Io ho sempre saputo e creduto che il costo di questi obiettivi fosse così alto perchè produrre lenti di quelle dimensioni aveva de costi elevati specialmente per le famose lenti alla fluorite , qui mi sembra che i costi si siano notevolmente abbassati guardando le dimensioni delle lenti , peccato che non abbiano riversato questi risparmi a favore dei clienti. „ Il fatto che alcune lenti abbiano diametro inferiore non implica che lo schema ottico sia meno oneroso da realizzare: infatti, i materiali utilizzati e le difficoltà delle lavorazioni incidono non poco sul costo. Anche le tecnologie di realizzazione della parte meccanica e miniaturizzazione delle componenti sono più complesse, rispetto agli altri modelli. Che poi Canon intenda guadagnare dalla vendita dei suoi prodotti è chiaro, e sarei lieto anche io se i prezzi fossero inferiori. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:05
“ Fermo restando il fatto che l'osservazione di Maurizio è pregnante: in un obiettivo quello che costa è il vetro e qui ce ne mettono quasi la metà ma l'ottica te la fanno comunque pagare di più, riguardo alle prestazioni ottiche cosa dicono? „ Facendo un sunto, l'osservazione iniziale era che i superteleobiettivi serie II avevano già un'ottima resa ottica. Il loro obiettivo era quello di ridurre il peso, con prestazioni ottiche pari o leggermente superiori ai modelli precedenti, mantenendo al contempo una robustezza analoga. Negli articoli spiegano anche come non fosse possibile ridurre le dimensioni dell'ottica, date le lunghezze focali e aperture in gioco (a partire dal diametro della lente frontale, e conseguentemente lunghezza dell'ottica). Ciò che mi ha sorpreso sono le specifiche relative al tubo dell'ottica, che di fatto è il telaio portante: con i materiali utilizzati sono riusciti a ridurre lo spessore a 0,8mm... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:12
Quanto al discorso dell'attacco ef, ovviamente è una questione commerciale. Hanno già annunciato che produrranno superteleobiettivi con attacco rf, ma al momento intendono fare coesistere i tre sistemi (uno reflex e due mirrorless). La questione è semplice: se hanno modo di trarre guadagno da più linee di prodotto, per loro è conveniente svilupparle. Peraltro, se hanno i fondi per sviluppare la linea rf ciò è principalmente dovuto alle vendite reflex e ottiche ef. Come già scritto in altre discussioni, ad una multinazionale poco importa se deve produrre reflex, mirrorless, o fotocamere usa e getta: l'importante è che il settore fotografico "renda", e fino a che hanno modo di vendere certi tipi di prodotti continuano a farlo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |