RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Reflex a Mirroless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Reflex a Mirroless





avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:33

Ciao a tutti, innanzitutto è sempre un piacere far parte di questo ricco perché è pieno di ottimi contenuti ed esperti nel settore. Vi chiedo una info.
Ho una Canon 6D e un Canon 24-70 2.8 L USM non stabilizzato.
Avevo una Sony a5100 e una A6000 ma non mi hanno convinto più di tanto per il menu, parco ottiche costoso.
Sarei interessato a Fuji.
Premetto che faccio foto di paesaggi e di temporali con fulmini ecc. Poi mi piacerebbe anche avifauna un giorno, ma per adesso lascerei perdere.
Cambierei solo per una questione di comodità e perché vorrei avere sempre la macchina con me, ma senza ingombro e niente di troppo costoso, a motivo del budget.
Voi cosa mi consigliate?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:48

Con ML FF si risparmia poco in termini di ingombro. Fotocamere più compatte ma ottiche da FF....
Per analoghe esigenze, la mia scelta era stata il sistema m4/3, che oltretutto assicura un parco ottiche vasto, di qualità, dai costi umani. Altrimenti, a prezzo di un po' di peso in più, c'è Fuji con i suoi ottimi sensori aps, che se accompagnata da ottica adeguata, può offrire un po' di vantaggio in termini di pdc e rumore agli alti iso.
Due ottime soluzioni dalle quali difficilmente si torna indietro.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 15:58

Ah ok... Comunque non vorrei rinunciare a qualità e avere rumore alti ISO. Non saprei cosa fare... Il FF come qualità è diverso da questi sistemi?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 16:07

La qualità non è in discussione. Ogni sistema ha fotocamere e ottiche di tutte le qualità, da entry level a pro.
In discussione erano gli ingombri e la mia risposta voleva essere in tema. Se poi vuoi prendere a riferimento parametri diversi come pcd e tenuta ad alti iso, a prescindere dai costi (sensori più grandi = costi maggiori) va riformulata la domanda e la risposta anche.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2018 ore 16:17

Alla fine la userò a ISO 1600 - 3200. In fuji ci sono ottiche pro per paesaggi e per quello che devo fare io?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me